Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Recioto della Valpolicella Mezzanella di Masi si contraddistingue per la particolare complessità e per il suo caratteristico retrogusto di mandorla. Proviene dall'omonimo vigneto già noto per le sue qualità sin dal XII secolo, dove le uve di Corvina, Rondinella e Molinara appassiscono...

  • Il Bonarda Oltrepò Pavese Vaiolet di Monsupello nasce nella fascia collinare dei comuni di Torricella Verzate, Redavalle e Pietra de' Giorgi, da vigneti esposti a sud-ovest e dal terreno di tipo argilloso-limoso. Questo vino si compone di uve di Barbera e di Croatina. La vinificazione prevede una...

  • Il Salice Salentino 50° è un vino che nasce da una vendemmia di fine settembre. Una volta raccolte, le uve, vengono portate in cantina dove segue una diraspa-pigiatura delle uve, segue la macerazione a temperatura controllata a 20 - 22 gradi per un periodo di 8 - 12 giorni. Dopo la fermentazione...

  • Le uve da cui viene prodotto il Monferrato Rosso DOC provengono dal vigneto della Cascina Serra situata nel comune di San Marzano Oliveto, in provincia di Asti. Gestito dalla azienda Les Cretes, il vigneto appartiene da 4 generazioni alla Cascina Serra, di proprietà del ramo familiare di Imelda,...

  • Il Passito di Noto Naturale Dolce di Planeta nasce da uve di Moscato Bianco, vendemmiate a fine agosto e successivamente sovramaturate in cella per circa 40 giorni. A seguire avviene la diraspapigiatura e pressatura soffice delle uve, la decantazione statica del mosto, la lenta fermentazione alla...

  • Il Dolcetto Dogliani dei Poderi di Luigi Einaudi nasce da vigneti situati sui bricchi di San Luigi, San Giacomo e Madonna delle Grazie in Dogliani, caratterizzati da un terreno marnoso-argilloso-calcareo con esposizione a sud-est/sud/sud-ovest. La sua vinificazione prevede una fermentazione alla...

  • Il Cirò Rosso di Librandi nasce da una vendemmia che inizia tra fine settembre e inizio ottobre. La vinificazione prevede una pressatura soffice delle uve e breve macerazione, successiva fermentazione in acciaio termocondizionato. L'affinamento del vino avviene in acciaio, con una permanenza in...

  • Asylia di Librandi nasce da uve Gaglioppo vendemmiate a fine settembre. La vinifcazione prevede breve  macerazione e fermentazione in acciaio termocondizionato. L'affinamento è in acciaio, con una permanenza in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione. Caratteristiche...

  • La vendemmia del Passito Le Passule avviene nella prima decade di ottobre. La vinificazione prevede appassimento di circa 15 giorni delle uve, seguito da fermentazione in barrique di Allier. Successivamente il vino viene messo ad affinare in legno, per 6 mesi in barriques di Allier e con una...

  • La Firma nasce da una raccolta manuale delle uve e poste in cassetta. La vendemmia inizia nella prima decade di novembre quando il frutto è nel pieno della maturità. La vinificazione prevede macerazione di circa 20 giorni potendo estrarre di più avendo una perfetta maturazione dei tannini....

  • Pugnitello è un antico vitigno toscano, (chiamato così per la forma del suo grappolo che richiama ad un piccolo pugno), riscoperto e studiato in collaborazione con le Università di Firenze e Pisa nei vigneti sperimentali di San Felice (Vitiarium). Il frutto concreto di 20 anni di ricerca e...

  • L'Amarone Montresor nasce con uve vendemmiate a fine mese di ottobre. L'uva scelta grappolo per grappolo viene posta sui graticci nei granai delle case coloniche della valle, lasciate ad appassire e vinificate nei successivi mesi di gennaio o febbraio a seconda delle annate. La vinificazione è...

  • Il Barbera d'Asti della Cantina Luigi Spertino si ottiene da una vendemmia effettuata tra settembre ed ottobre, da uve coltivate nei comuni di Mombercelli e Nizza Monferrato. In questi territori ci sono i vigneti di Barbera. Le uve una volta raccolte, vengono messi con cura in cassetta,...

  • Il Barbera d'Alba di Prunotto nasce da uve sane, con un ottimo equilibrio di tutti i diversi componenti ( zuccheri, acidi e polifenoli). Successivamente alla raccolta, l'uva viene pigiata e diraspata. La macerazione  dura circa 10 giorni ad una temperatura di 28 - 30 gradi. La fermentazione...

  • Il Chianti Classico DOCG Riserva di Marchese Antinori viene prodotto con uve Sangiovese (90%) e Cabernet (10%) dai vigneti della Tenuta Tignanello, nella zona di Mercatale Val di Pesa nel Chianti Classico. Dopo la diraspatura e pigiatura delle uve, i mosti vengono macerati in acciaio con...

  • La vendemmia del Nebbiolo d'Alba Occhetti è iniziata il 1°ottobre ed è terminata il 5 ottobre. L' uva arrivata in cantina è stata diraspata e pigiata. La macerazione è durata circa 10 giorni ad una temperatura massima di 29 gradi. La fermentazione malolattica si è conclusa prima dell'inverno....

  • L'Etna Rosso Barbazzale dell'azienda Cottanera nasce da una combinazione di uve Nerello Mascalese (80%) e di Nerello Cappuccio (20%), coltivate in vigneti situati a Castiglione di Sicilia posizionati ad un'altitudine di 700 metri s.l.m. La vinificazione di questo Barbazzale viene svolta in...

  • Il Lugana DOC Il Brolettino di Ca' Dei Frati nasce dal grande vitigno autoctono: la Turbiana. La vendemmia avviene verso la metà del mese di ottobre, uve mature e terreno di gran talento ci donano un prodotto di struttura dotato di grande capacità di invecchiamento. L'affinamento viene svolto in...

Filtra per

Produttore

Categorie