Nessun prodotto
Il Vassallo di Colle Picchioni, di denominazione Lazio IGP, nasce da uve di Merlot (60%), Cabernet Sauvignon (30%) e Cabernet Franc (10%). La sua produzione prevede una vinificazione a contatto con le vinacce per 15 giorni e una maturazione in botti di rovere e barrique per 12 mesi.... Leggi di più...
Il Lazio Rosso IGT Ferro e Seta è un vino che nasce da uve Cesanese, Sangiovese e altri vitigni. La vendemmia inizia a metà ottobre con la raccolta delle uve Sangiovese e termina con quella del Cesanese. Una volta in cantina le uve vengono sottoposte a macerazione con frequenti rimontaggi e... Leggi di più...
Il Soleggio di Principe Pallavicini proviene da uve di Cabernet Sauvignon, coltivate in vigneti dal terreno ricco di ciottoli, mediamente calcareo, posti su pendici di coni vulcanici, a 250 metri s.l.m. La vinificazione prevede raccolta manuale con cernita delle uve e un affinamento di 12 mesi... Leggi di più...
Il vino Sogno della Cantina Sant'Andrea proviene da uve di Merlot (85%) e Cesanese (15%). La vinificazione prevede una macerazione di 20-25 giorni che avviene in appositi vinificatori di ultima generazione per avere un'estrazione selettiva dei complessi polifenolici. Al termine della... Leggi di più...
Il Nasyr della Tenuta Le Quinte, proviene da uve di Syrah, è un vino di grande personalità in purezza, dai sentori pungenti ed avvolgenti. La vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata del pigiato con follature programmate a mezzo computer per l'intera fermentazione e un... Leggi di più...
Il Calanchi Di Vaiano di Paolo e Noemi D'Amico nasce nei vigneti 100% Chardonnay. Le vigne sono posizionate fra Roma e Firenze, al confine con l'Umbria, ad una altitudine di circa 450 metri s.l.m. L'affinamento del vino avviene per 8 mesi in serbatoi di acciaio inox e per 3 mesi circa in... Leggi di più...
Lo Chardonnay Falesia di Paolo e Noemia d'Amico proviene da vigne di uve Chardonnay, situate fra Roma e Firenze, al confine con l'Umbria, ad una altitudine di circa 450 metri sul livello del mare. Successivamente alla vinificazione il vino affina in barriques di rovere francese di primo, secondo... Leggi di più...
Il Montiano è un vino Merlot che nasce da uve omonime coltivate in una vecchia vigna a bassa produttività, dove più rigorosa è stata la selezione. Sin dalla vendemmia gli acini dotati di intenso colore e ricca concentrazione vengono posti a fermentare in vasche inox a temperatura controllata, con... Leggi di più...
Chardonnay che nasce da uve omonime coltivate in vigne sono posizionate fra Roma e Firenze, al confine con l'Umbria, ad una altitudine di circa 450 metri sul livello del mare. Successivamente alla vinificazione il vino affina in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio,... Leggi di più...
Il Cesanese Amarasco nasce da uve Cesanese vendemmiate nel mese di ottobre in manuale con cernita delle uve. Successivamente vengono messe ad appassire per 30 giorni. La vinificazione è con metodologia classica in rosso. Infine il vino affina per 12 mesi in tonneaux ed ulteriore sosta in... Leggi di più...
Il Campo Vecchio è un vino che nasce da un blend di uve Syrah, Cesanese, Montepulciano e Sangiovese. La vendemmia si svolge nella seconda decade di settembre e viene fatta a mano con selezione delle uve. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di... Leggi di più...
Il Satrico 2019 del Casale Del Giglio prende il nome dall'antica città di Satrico che, nel IX secolo a.C., era situata nel borgo di Le Ferriere, dove proprio oggi si trova la sede dell’azienda. La produzione di questo vino nasce dai vitigni Chardonnay (40%), Sauvignon (40%) e Trebbiano Giallo... Leggi di più...
Il Calanchi Di Vaiano di Paolo e Noemi D'Amico nasce nei vigneti 100% Chardonnay. Le vigne sono posizionate fra Roma e Firenze, al confine con l'Umbria, ad una altitudine di circa 450 metri s.l.m. L'affinamento del vino avviene per 8 mesi in serbatoi di acciaio inox e per 3 mesi circa in... Leggi di più...
Il Civitella Rosso, di denominazione Lazio IGT, nasce da uve 80% Merlot e 20% Montepulciano, nelle proprietà del viticoltore Sergio Mottura. Caratteristiche organolettiche Il Civitello Rosso presenta un colore vino rosso rubino. Al naso, emergono evidenti note vegetali di tabacco e menta,... Leggi di più...
La Torraccia di Villa Simone nasce dai vigneti Cesanese e Sangiovese, ottenuti a metà da vigneti con densità d’impianto di 4500 ceppi ettaro. La vendemmia, svolta da metà di ottobre prima il sangiovese poi il cesanese, avviene in cassette, a cui segue una macerazione con rimontaggi e delestage... Leggi di più...
Il vino Madreselva prende il nome da una pianta rampicante silvestre a portamento sinuoso con fiori formati da grappoli di campanule multicolori, che riempiono di profumi il sottobosco della plaga pontina. Questo Madreselva di Casale del Giglio nasce da un assemblaggio in parti uguali di Merlot,... Leggi di più...
Il vino Donna Adriana di Castel De Paolis nasce dai vitigni di Viognier (60%), Malvasia Puntinata (30%) e Sauvignon Blanc (10%), caratterizzati da terreni di origine vulcanica con tufi granulari e pozzolane. La vinificazione di questo vino prevede una fermentazione termocondizionata in vasche di... Leggi di più...
Il vino I Quattro Mori di Castel De Paolis nasce dai vitigni di Syrah (40%), Cabernet S. (30%), Merlot (20%) e Petit Verdot (10%), caratterizzati da terreni di origine vulcanica con tufi granulari e pozzolane e situati ad un'altitudine collinare di 250 metri s.l.m. La vinificazione di questo vino... Leggi di più...
Caricamento in corso...
Hello! Taste Shop è
l'e-commerce di Hello! Taste, portale del network Hello bank! – BNL Gruppo BNP Paribas.
Il portale è il punto di riferimento nella vendita online di vino.
Su Hello! Taste Shop puoi trovare un catalogo di oltre 8.000 prodotti di altissima qualità: è impossibile non trovare ciò che desideri!
Puoi contattarci dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18
Telefono: 0669409380
oppure COMPILA IL FORM
Ok Questo sito fa utilizzo di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra politica sui cookie. |