Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Malvasia delle Lipari di Hauner nasce da uve di Corinto Nero e Malvasia delle Lipari. La sua vinificazione prevede un contatto pellicolare a temperatura controllata e una maturazione in serbatoi d'acciaio per 18 mesi e un affinamento in bottiglia per 6 mesi. Caratteristiche organolettiche Il...

  • Il Montefalco Sagrantino Colpetrone della Fattoria del Cerro è un grande rosso da uve autoctone, potente, concentrato e longevo. Nasce da uve 100% Sagrantino. Questo vino affina 12 mesi in barrique in rovere francese, seguiti da 26 mesi di bottiglia dopo un breve passaggio in acciaio inox....

  • Il Montepulciano d'Abruzzo Inferi si ottiene da uve ricche di estratti e zuccheri, coltivate su terreni esposti a sud, molto argillosi. Il mosto fermenta sulle bucce, con lunga macerazione a temperatura di 25 - 30 gradi. Successivamente il vino si estrae integralmente con una pressatura soffice....

  • Il Moscato di Pantelleria Kabir 2021 di Donnafugata conferma la sua tradizionale piacevolezza e si caratterizza per un bouquet dove alle tipiche note dello Zibibbo, quali agrume, melone e fiori bianchi, si uniscono intensi sentori di erbe aromatiche. Nasce nella Sicilia sud-occidentale,...

  • Il Nobile di Montepulciano Asinone rappresenta l'espressione più alta della produzione vitivinicola dell'azienda Poliziano e la sintesi più compiuta tra tradizione, territorio e innovazione enologica. Questo vino, dallo stile riconoscibile e dal carattere definito, viene prodotto nelle annate...

  • Il Rosso di Montalcino DOC Caparzo è un vino elegante, armonico, sapido e di piacevole abbinamento. Prodotto con uve provenienti da vigneti in parte situati a nord e in parte a sud di Montalcino (Caparzo, il Cassero e San Piero - Caselle), caratterizzati da micro-climi delle diverse zone...

  • Il vino Angimbé dell'azienda Cusumano proviene dalla zona di produzione di Piana degli Albanesi (PA), da uve di Insolia (70%) e di Chardonnay (30%), coltivate in vigneti situati ad un'altitudine di 700-800 metri s.l.m. La vendemmia, con raccolta manuale, avviene nel mese di agosto per lo...

  • Il Valpolicella Classico Superiore Ripasso dell'azienda Speri nasce da un uvaggio Corvina veronese (70%), Rondinella (20%), Molinara e altre varietà autoctone (10%), provenienti da vigneti situati nel cuore della Valpolicella Classica, precisamente nei comuni di San Pietro in Cariano, Fumane e...

  • Il Vigneti delle Dolomiti IGT Manna Schweizer di Franz Haas è stato prodotto per la prima volta nel 1995 ed è il risultato di un assemblaggio di cinque uve, Riesling, una piccola parte di Kerner e Sauvignon, Chardonnay e Traminer Aromatico. Il nome Manna deriva dal cognome della moglie di Franz,...

  • Il Langhe Arneis Blangé di Ceretto nasce nei comuni di Alba, Vezza d'Aba, Castellinaldo e Castagnito da vigneti situati a 210-290 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno di argilla (51%), sabbia (18%) e limo (31%). l termine Blangè deriva da boulanger, il panettiere dei francesi insediati...

  • Il Barbazzale bianco di Cottanera proviene da uve di Catarratto e da una piccola percentuale di Viognier, coltivate nel comune di Castiglione di Sicilia da vigneti di 15 anni di età situati a 720 metri s.l.m.  La vinificazione prevede una macerazione a freddo, una successiva defecazione statica e...

  • Il Barbaresco Tettineive è un vino che nasce da uve Nebbiolo in varietà rosè. Successivamente alla vinificazione il vino è travasato in in botti grandi di Rovere di Allier dove sosta per 24 mesi e ulteriore permanenza in bottiglia di 12 mesi, prima di essere messo in commercio. Caratteristiche...

  • Il Pinot Nero di Borgo Magredo nasce da uve vendemmiate intorno alla prima settimana di settembre. Una volta in cantina, vengono diraspate e le bucce rimangono a contatto con i mosti per 5 giorni prima di essere pressate. La fermentazione avviene in recipienti d’acciaio mantenuti a temperatura...

  • Lo spumante Altemasi Riserva Graal di Cavit, prodotto con il metodo classico, nasce da uve di Chardonnay per il 70% e di Pinot Nero per il 30%, coltivate in vigneti situati in collina, nelle zone più vocate alla spumantistica (colline di Trento, Altopiano di Brentonico e Valle dei Laghi), situate...

  • La Vernaccia di Panizzi nasce da una vinificazioen che prevede spremitura soffice delle uve giunte in cantina, fermentazione alcolica in vasche d’acciaio termocondizionate a 19 gradi e maturazione in vasche d’acciaio, sui lieviti, per 5 mesi. Caratteristiche organolettiche La Vernaccia di San...

  • Lo Spumante Asti DOCG dei Vignaioli di Santo Stefano proviene da uve di Moscato Bianco, coltivate a Santo Stefano Belbo, in vigneti situati ad un'altitudine di 300-400 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno di marna biancastra, sciolto, composto di argilla, sabbia e limo. Questo spumante...

  • Il Soave Classico DOC di Pieropan nasce da raccolta manuale delle uve spesso con doppio passaggio, per selezionare l'uva più matura. La vendemmia inizia a metà settembre per il Trebbiano di Soave e in ottobre per l'uva garganega. La vinificazione prevede diraspatura e pressatura delle uve....

  • ll Bue Apis è prodotto esclusivamente con uve di Aglianico provenienti da una vigna centenaria ubicata in contrada "Pantanella" a circa 1000 metri dalla cantina del Taburno. Questa vigna testimonia l'antica presenza dell'Aglianico alle pendici del monte Taburno. La vinificazione in purezza...

Filtra per

Produttore

Categorie