Nessun prodotto
Il Taurasi DOCG Piano di Montevergine dei Feudi di San Gregorio prende il nome dal vigneto da cui proviene: il “Piano di Montevergine”, dove da sempre la vite si sposa ad alberi di nocciole ed ulivi. La vinificazione prevede una fermentazione alcolica e una macerazione in serbatoi di acciaio per... Leggi di più...
Il Taurasi DOCG dei Feudi di San Gregorio è un vino pieno ed equilibrato che proviene da un terreno incontaminato, vulcanico ed impenetrabile. La sua vinificazione prevede una fermentazione alcolica e una macerazione in acciaio per 3-4 settimane. Successivamente il vino matura per 18 mesi in... Leggi di più...
Il Primitivo di Manduria dei Feudi di San Gregorio è un vino morbido e piacevolmente fruttato che proviene esclusivamente da uve di Primitivo. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in acciaio, una maturazione sempre in acciaio per 6-7 mesi e un conclusivo affinamento in... Leggi di più...
Sulle pendici del Vesuvio, uno dei più grandi vulcani d’Europa, le migliori varietà autoctone a bacca rossa della Campania danno vita al vino Lacryma Christi, prodotto da uve Piedirosso e Aglianico. La leggenda narra che l’origine della vite sul Vesuvio si debba alle lacrime di Gesù. La... Leggi di più...
Il vino bianco Lacryma Christi dei Feudi di San Gregorio nasce da uve di Coda di Volpe e Falanghina. Il suo nome proviene dalla leggenda che narra che l’origine della vite sul Vesuvio si debba alle lacrime di Gesù. La vinificazione prevede una fermentazione in acciaio alla temperatura di 16-18°C... Leggi di più...
Il Campanaro è un vino che nasce da uve Fiano e Greco. La vinificazione prevede fermentazione e permanenza in tonneau per circa 6 mesi. Caratteristiche organolettiche Il Campanaro di Feudi di San Gregorio annata 2014 è un vino da colore giallo paglierino intenso, luminoso e caldo. Consistente.... Leggi di più...
L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, espressione del territorio, nasce nel cuore della zona di Taurasi, dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, una maturazione in... Leggi di più...
L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, proviene dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico, coltivato nel cuore della zona di Taurasi. La fermentazione e macerazione delle uve avviene in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, a cui segue una maturazione in barriques di rovere... Leggi di più...
L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, proviene dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico, coltivato nel cuore della zona di Taurasi. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, una maturazione in barriques di rovere... Leggi di più...
L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, espressione del territorio, nasce nel cuore della zona di Taurasi, dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, una maturazione in... Leggi di più...
L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, proviene dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico, coltivato nel cuore della zona di Taurasi. La fermentazione e macerazione delle uve avviene in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, a cui segue una maturazione in barriques di rovere... Leggi di più...
L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, proviene dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico, coltivato nel cuore della zona di Taurasi. La fermentazione e macerazione delle uve avviene in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, a cui segue una maturazione in barriques di rovere... Leggi di più...
L'Aglianico Rubrato dei Feudi di San Gregorio, vino che esprime la piacevolezza dell’Aglianico in gioventù, proviene dal cuore dell’Irpinia. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 2-3 settimane, una maturazione in acciaio per circa 8-10 mesi... Leggi di più...
Il Greco di Tufo DOCG Cutizzi dei Feudi di San Gregorio è la migliore espressione del Greco. Nasce dai terreni gessosi di Santa Paolina, dalle migliori uve dei vigneti più vocati: Greco, Fiano e Falanghina. La produzione di questo vino è caratterizzata da una fermentazione in serbatoi di acciaio... Leggi di più...
Il Greco di Tufo DOCG dei Feudi di San Gregorio nasce su terreni gessosi di Tufo che conferiscono all’uva Greco mineralità, freschezza e persistenza. La produzione di questo vino è caratterizzata da una fermentazione in serbatoi di acciaio a 16-18 gradi e da una maturazione, sempre in acciaio,... Leggi di più...
Il Greco di Tufo DOCG dei Feudi di San Gregorio nasce su terreni gessosi di Tufo che conferiscono all’uva Greco mineralità, freschezza e persistenza. La produzione di questo vino è caratterizzata da una fermentazione in serbatoi di acciaio a 16-18 gradi e da una maturazione, sempre in acciaio,... Leggi di più...
Il Fiano di Avellino Pietracalda è la migliore espressione del Fiano coltivato dai Feudi di San Gregorio. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio alla temperatura di 16-18 °C e una maturazione di circa 4-5 mesi in acciaio con permanenza sui propri lieviti e ripetuti batonnage... Leggi di più...
Il Fiano di Avellino DOCG dei Feudi di San Gregorio è uno dei vitigni autoctoni più intensi ed energici di tutto il mondo vitivinicolo nazionale. La sua produzione, nata da uve Fiano, consiste in una fermentazione in serbatoi di acciaio ad una temperatura di 16-18 gradi e da una maturazione,... Leggi di più...
Hello! Taste Shop è
l'e-commerce di Hello! Taste, portale del network Hello bank! – BNL Gruppo BNP Paribas.
Il portale è il punto di riferimento nella vendita online di vino.
Su Hello! Taste Shop puoi trovare un catalogo di oltre 8.000 prodotti di altissima qualità: è impossibile non trovare ciò che desideri!
Puoi contattarci dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18
Telefono: 0669409380
oppure COMPILA IL FORM
Ok Questo sito fa utilizzo di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra politica sui cookie. |