Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Rosso di Montefalco Riserva dell'azienda Caprai, nasce dall'unione dei vitigni di Sangiovese, Sagrantino e Merlot. La prima bottiglia fu prodotta nel 1993 e oggi il vino viene affinato 20 mesi in barrique di rovere francese, e almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato....

  • Il Vernaccia di Oristano DOC di Contini nasce dai vigneti della Bassa Valle del fiume Tirso, Sinis a pochi metri s.l.m, caratterizzati da un terreno di tipo alluvionale, sabbioso e leggermente argilloso. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati...

  • L'Alghero DOC Terre Bianche di Sella & Mosca nasce dal vitigno Torbato, un vitigno di antichissima origine migrato dalla culla egea alle coste iberiche attraverso le rotte dei mercanti fenici, introdotto in Sardegna con le dominazioni spagnole. Questo vino proviene da millenarie...

  • Il Costa d'Amalfi DOC Furore Rosso di Marisa Cuomo, nasce da uve Piedirosso (detto localmente "Per e Palummo") e Aglianico, nel comune di Furore da vigneti con terreni esposti a sud-sud/ovest e situati a 200-550 metri s.l.m. La vinificazione delle uve prevede una diraspatura e pigiatura, a cui...

  • Il Moscato di Terracina DOC Passito Capitolium dolce delle Cantine D'Andrea nasce nel comune di Terracina, da vigneti situati ad un'altitudine di 450 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno di media tessitura con prevalenza di argille rosse, tipico delle colline intorno a Terracina. La...

  • Il Gutturnio Superiore DOC Vignamorello dell'azienda La Tosa è un vino rosso fermo strutturato, nasce dal vigneto Morello situato in posizione elevata, con esposizione nord-sud. La vendemmia viene svolta tra la fine settembre e la prima metà di ottobre, a cui segue una macerazione sulle bucce di...

  • Il Vermentino Bolgheri DOC della Tenuta Guado al Tasso di Antinori è un vino fresco, equilibrato e dal finale persistente. Nato da un uvaggio 100% Vermentino, la prima annata venne prodotta nel 1996. Una volta raccolte, le uve sono state diraspate, poi pigiate e pressate in modo soffice. Dalla...

  • La vendemmia della Ribolla Gialla di Villa Russiz avviene con raccolta delle uve a mano e nelle ore più fresche della mattina. Successivamente giungono in cantina dove vengono sottoposte ad una soffice pressatura. Il mosto fiore così ottenuto, dopo un primo travaso, viene collocato nelle vasche...

  • Il Terre del Volturno IGT Trebulanum dell'azienda Alois nasce da uve di Casavecchia coltivate nella zona di produzione del Pontelatone (in provincia di Caserta) da vigneti situati ad un'altitudine di 180 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno di natura pozzolanica, con buona presenza di...

  • La vendemmia del Sangiovese avviene con raccolta manuale in cassetta con selezione dei grappoli che hanno raggiunto un perfetto grado di maturazione. La vinificazione è di tipo tradizionale: in vasche a temperatura controllata con macerazione di 7 - 10 giorni. Una volta terminata la...

  • Il vino Cinque Terre Bianco DOC della Cantina Cinque Terre è un vino che viene prodotto esclusivamente nella zona di Riomaggiore.La fermentazione è in bianco a temperatura controllata con una breve sosta sui lieviti e il successivo affinamento avviene in acciaio. Caratteristiche organolettiche...

  • Il Cerasuolo di Vittoria Classico dell'azienda Cos nasce nella Sicilia sud-orientale da uve di Frappato di Vittoria per il 40% e di Nero d'Avola per il 60%. La vendemmia per questo vino viene svolta a fine settembre-ottobre e la vinificazione prevede una fermentazione spontanea sulle bucce con...

  • Il Carignano del Sulcis Superiore DOC Terre Brune della Cantina Santadi nasce dalla combinazione di uve Carignano (95%) e Bovaleddu (5%), coltivate in antichi vigneti del basso Sulcis e caratterizzati da terreni tendenzialmente sciolti e di medio impasto, rispettivamente sabbiosi e calcarei. La...

  • Fiero della sua natura umbra, Chardonnay Aurente di Lungarotti è un bianco strutturato maturato in legno con temperamento forte e solare. La componente di Grechetto è fondamentale per arrotondare lo Chardonnay, accentuando il carattere umbro di questo vino. Il nome richiama alla preziosità...

  • Il Poggio Lombrone dell'azienda ColleMassari è un vino che nasce dalle migliori vigne di Sangiovese poste a 300 metri s.l.m., dai terreni argilloso-tufacei e calcareo-marnosi, condotte con metodo biologico, permettendo produzioni molto basse di 60 quintali per ettaro.La vendemmia viene svolta...

  • ll Moscadello di Montalcino di Castello Banfi è un vino ottenuto esclusivamente dal naturale appassimento delle uve sulla pianta, che è spinto fino a metà ottobre ed oltre. Le uve di Moscadello di Montalcino (generalmente chiamato Moscato Bianco) vengono pigiate e pressate; il succo ottenuto è...

  • Il Tintilia del Molise Riserva dell'azienda Di Majo Norante nasce dalle migliore uve Tintilia, l’antico vitigno autoctono molisano, situato a 300-350 metri s.l.m. e dal terreno argilloso. La vendemmia viene svolta nella prima decade di ottobre. La sua vinificazione prevede una macerazione a...

  • Il Valpolicella dell'azienda Speri è un vino che nasce da una vendemmia con raccolta dei grappoli in manuale. Successivamente l'uva viene sottoposta ad immediata pigiatura con pigiadiraspatrice. La fermentazione è con macerazione di 8 giorni a temperatura controllata di 20 - 24 gradi in serbatoi...

Filtra per

Produttore

Categorie