Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Lo Zibibbo Zukuà di Duca di Castelmonte nasce nella provincia di Trapani, da vigneti caratterizzati da un terreno di medio impasto, sabbioso, leggermente argilloso, a pochi metri sul livello del mare. La vinificazione tradizionale prevede una spremitura soffice, una parziale fermentazione a...

  • Il vino Braida Nuova di Borgo Conventi nasce da uve Merlot per il 90% e Refosco dal Peduncolo Rosso per il 10%, coltivate nei vitigni della regione del Friuli. La vendemmia manuale avviene in più passaggi, per raccogliere i grappoli d’uva al giusto punto di maturazione Segue una seconda selezione...

  • La Barbera d'Alba Piana nasce da uve omonime. La vinificazione prevede classica fermentazione a cappello emerso in vasche d'acciaio. Successivamente il vino invecchia per 6 mesi in vasche d'acciaio. Non passa in legno. Caratteristiche organolettiche Barbera d'Alba Piana di Ceretto annata 2017 è...

  • Il Langhe DOC di Cordero di Montezemolo nasce da uve di Nebbiolo coltivate in giovani vigneti (di età inferiore a 15 anni), situati nel comune di La Morra. La vinificazione prevede una macerazione in vasche d'acciaio inox per 3-4 giorni, una svinatura e fine della fermentazione per ulteriori...

  • Il vino Zibibbo Liquoroso Dolce di Duca di Castelmonte nasce dalla provincia di Trapani, da vigneti con un terreno di medio impasto, sabbioso e leggermente argilloso. La vinificazione prevede macerazione pellicolare per 10 ore, fermentazione controllata e aggiunta di alcol neutro da vino e...

  • Il Barbera d'Alba Ornati di Parusso nasce da uve di Barbera coltivate nel comune di Monforte d’Alba in località Ornati, da vigneti esposti a est-sud-ovest. La vendemmia avviene con raccolta manuale in piccole ceste forate. La vinificazione prevede una diraspatura, seguita da una macerazione a...

  • Il Chianti Classico Santedame nasce nella tenuta di Santedame, dell'azienda Ruffino, che domina le splendide colline della zona di Castellina in Chianti. Prodotto nella zona della Conca D'Oro, dove le rese per ettaro sono basse e gli aromi dei vini ricchi e complessi, Il Chianti Classico...

  • Il Toscana IGT Le Difese della Tenuta San Guido è un vino caratterizzato da una buona struttura e da un'estrema morbidezza che lo rendono estremamente piacevole e bevibile. Nasce da un uve di Cabernet per il 70% e di Sangiovese per il 30%, coltivate in vigneti, situati ad un’altitudine fra i 100...

  • Il Franciacorta Brut Rosè di Uberti nasce da uve di Chardonnay e Pinot Nero coltivate nei comuni di Erbusco, Adro e Cazzago S.M. Parte del Pinot Nero rimane qualche giorno a contatto con le proprie bucce per la presa del colore; la cuvée tra lo Chardonnay e il Pinot Nero viene fatta poco prima...

  • Il Surya di Principi di Butera proviene da uve Insolia e Chardonnay, coltivate in vigneti situati nei comuni di Butera e Riesi in provincia di Caltanissetta. La vinificazione prevede una delicata pigiatura delle uve, una fermentazione in acciaio a temperatura controllata e una maturazione sui...

  • Barbera d'Alba Vigna Vecchia Scarrone nasce dal vigneto dal vigneto ubicato in Castiglione Falletto nella località Scarrone con esposizione sud-est e superficie di poco superiore ad un ettaro. L’età dei ceppi è di oltre 90 anni e la densità è di 4.300 piante per ettaro. La già naturalmente scarsa...

  • Il Barolo Gavarini Chiniera 2008 nasce nei vigneti dell'azienda Elio Grasso: appena 3 ettari di filari a 350 metri di altezza, esposti a sud, in perfetto equilibrio con il terreno calcareo-sabbioso della collina. Le caratteristiche di esposizione e la formazione dei suoli della zona di Monforte...

  • Il Moscato Rosa di Franz Haas è un vino dolce che proviene da uve di Moscato Rosa, varietà aromatica autoctona dell’Alto Adige. I vigneti crescono ad un’altitudine di 250-300 metri, in una zona molto ventilata nel Comune di Egna. Il vento è essenziale per evitare i ristagni di umidità che...

  • Il Calabrone è una riserva distribuita solo se, a un'ottima vendemmia, seguono un settembre e un ottobre asciutti e miti, quando una parte dei grappoli è sottoposta ad appassimento. Come nel caso dell'Amarone, il processo di appassimento intensifica i sapori e ammorbidisce la naturale morsa...

  • Il Surya Rosso di Principi di Butera nasce da uve di Nero d'Avola e Merlot, coltivate nei comuni di Butera e Riesi in provincia di Caltanissetta. Per entrambe le varietà, vinificate separatamente, la fermentazione dura 2 settimane alla temperatura di 26° - 30°C. Il vino matura per 12 mesi in...

  • Il Barbera d'Alba della Casa Vinicola di Bruno Giacosa nasce da uve 100% Barbera del Piemonte. Caratteristiche organolettiche Questo Barbera d'Alba presenta alla vista un colore rosso rubino, carico con riflessi granati. Al naso il profumo risulta vinoso intenso, ricorda sentori di ciliegia,...

  • Il Merlot di Villa Russiz proviene da vigneti ubicati attorno al centro aziendale con esposizione a sud e caratterizzati da un terreno interamente marnoso o marno-argilloso. La vinificazione prevede una fermentazione e una macerazione di circa 15 giorni. Dopo la svinatura il vino matura per circa...

  • Il Barolo Runcot Riserva 2007 nasce nei 3 ettari di vigneti dell'azienda Elio Grasso. Questi terreni, esposti a sud e in perfetto equilibrio con il suolo calcareo-sabbioso della collina, danno vita a uve capaci di regalare al vino eleganza, finezza aromatica e grande longevità. La vendemmia del...

Filtra per

Produttore

Categorie