Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Vino Chardonnay che nasce da uve omonime coltivate in vigneti della zona DOC Collio. La vendemmia inizia nella prima decade del mese di settembre ed è in manuale con selezione rigorosa dei grappoli. La vinificazione prevede diraspatura e pigiatura delle uve, il mosto viene messo a fermentare in...

  • Il Syrah è un vino che nasce da uve omonime vendemmiata dalla seconda alla terza decade di agosto. La vinificazione prevede fermentazione tradizionale con macerazione compresa tra gli 8 e i 10 giorni e ad una temperatura di 20 - 22 gradi. Successivamente, a fermentazione malolattica svolta, il...

  • L'Amarone della Valpolicella Classico Campo Casalin di Castellani nasce da uve di Corvina Veronese e Corvinone (70%), Rondinella (25%) e Molinara (5%), coltivate nella zona di produzione della Valpolicella Classica, nel comune di Marano di Valpolicella, da vigneti caratterizzati da un terreno...

  • Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2010 nasce dai vigneti di Casanova Neri che producono uve di Sangiovese dalle caratteristiche uniche, realizzando un vino di grande prestigio e che unisce potenza, struttura e finezza. Si appresta ad una lunga evoluzione negli anni ma anche bevuto giovane...

  • Il Sauvignon DOC Ruttars di Puiatti nasce a Collio, località Ruttars in comune di Dolegna, in vigneti 100% Sauvignon con 3 cloni. La vendemmia viene svolta rigorosamente a mano, nella prima settimana di settembre. La vinificazione in bianco avviene ad una temperatura controllata di 20 gradi....

  • Il Venezia Giulia IGT Blanc Des Rosis di Schiopetto nasce dalla volontà dell'azienda di racchiudere in un vino unico la ricca realtà viticola della zona di appartenenza. Si presenta come un vino elegante ed avvolgente, prodotto da uve Friulano, Sauvignon, Pinot Bianco e Pinot Grigio coltivate in...

  • Lo Chardonnay Schietto di Spadafora nasce da uve di Chardonnay coltivate in vigneti situati ad un'altitudine di 400 metri s.l.m. ed esposti a nord. La vendemmia per questo Chardonnay viene svolta ad agosto e la sua vinificazione prevede una fermentazione con lieviti selezionati a temperatura...

  • Il Barolo Monfalletto di Cordero di Montezemolo nasce da un accurato assemblaggio della maggior parte dei vigneti Monfalletto nel comune di La Morra, dove crescono viti di età compresa tra i 15 e i 50 anni, con esposizione tra sud-est e sud-ovest e un terreno argilloso e poco calcareo che...

  • Il vitigno Cabernet d’origine francese, o meglio bordolese, appartiene col Merlot al novero dei più importanti vini rossi internazionali. Questo "giocatore universale" predilige i terreni caldi e le esposizioni più soleggiate per poter sviluppare i suoi caratteri più tipici: colorazione profonda,...

  • La vendemmia dell'Amarone della Valpolicella Classico si effettua dalla seconda settimana di settembre con raccolta manuale. Dopo un’accurata selezione dei grappoli, le uve sono trasportate nei fruttai d’appassimento e adagiate in un unico strato su graticci di canna di bambù. La permanenza nei...

  • Lo Chardonnay dei Feudi di Romans è un vino che si caratterizza per la sua eleganza, semplicità e umiltà. Fa parte della linea storica di vini dell'azienda, formata dai grandi vitigni delle terre di Romans d’Isonzo. Nato da uve 100% Chardonnay, la sua vinificazione prevede una pigiadiraspatura...

  • Il Brunello di Montalcino Cerretalto di Casanova Neri viene prodotto solo nelle annate in cui la qualità delle uve è estrema. Si presenta come un vino complesso e potente ma anche capace di mantenere negli anni la sua unica finezza, grazie ad una straordinaria longevità. La produzione di questo...

  • Il Merlot Varneri di Marco Felluga nasce nei comuni di Farra d’Isonzo, San Floriano e Cormòns, nella zona Collio DOC , con altitudine rispettivamente di 80, 250 metri e 80 metri sul livello del mare. Il termine "Varneri" è un evidente rimando alle radici etimologiche della lingua friulana, dove...

  • Il Chianti Classico DOCG di Villa Cafaggio viene prodotto esclusivamente da uve Sangiovese coltivate nei terreni di proprietà a Panzano in Chianti, nel cuore della “Conca d’Oro”, uno dei simboli della Toscana vitivinicola. Il vino matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e affina...

  • Il vino Sole dei Padri di Spadafora nasce dal vitigno Syrah e da una macerazione di 20 giorni, ad una temperatura di fermentazione compresa tra 24° e 28° C, seguita da un invecchiamento di 1 anno in botte e di 24 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Il Sole dei Padri di Spadafora...

  • Il Cabernet è la più nota uva internazionale a bacca rossa. Non a caso dai cru di Bordeaux provengono alcuni dei vini più costosi al mondo; condizione necessaria sono giaciture eccellenti e rese minime. Per la produzione del Cabernet Sanct Valentin vengono adoperate solo pochissime parcelle molto...

  • L'Amarone "Villa Arvedi" è un vino che nasce da uve coltivate sulle colline della Valpantena, unica denominazione aggiuntiva permessa dal disciplinare della Valpolicella e vendemmiate a partire dalla metà di settembre. La vinificazione prevede un’accurata selezione di migliori grappoli e...

  • Il Franciacorta Brut di Ricci Curbastro nasce da uve di Chardonnay (60%) , Pinot Bianco (30%) e Pinot Nero (10%), donando al vino una giusta combinazione di note floreali e fruttate. Le uve vengono coltivate nei comuni di Capriolo e Iseo. La vinificazione prevede una fermentazione a temperatura...

Filtra per

Produttore

Categorie