Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Prosecco Superiore di Valdobbiadene Primo Franco nasce da uve di Glera, coltivate nei vigneti di proprietà di Nino Franco. La vinificazione prevede pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in...

  • Lo Chardonnay Piodilei è un vino che nasce da uve omonime, raccolte molto mature in cassette. LA vinificazione prevede pressatura soffice e breve decantazione a freddo. Fermentazione in barriques nuove di Allier, con lungo soggiorno sui lieviti. Successivamente il vino affina sui lieviti, in...

  • Il vino Ronco delle Acacie di Le Vigne di Zamò nasce da uve di Chardonnay (70%) e di Friulano (30%). La vendemmia viene svolta manualmente, a fine agosto per lo chardonnay e durante la seconda settimana di settembre per il Friulano. La vinificazione prevede una pressatura delle uve direttamente,...

  • Il Grechetto Umbria IGT Anima Umbra di Arnaldo Caprai proviene da un uvaggio di Grechetto (85%) e di Trebbiano Spoletino (15%). La prima annata fu prodotta nel 2007 e la sua vinificazione prevede un affinamento di 3 mesi in acciaio e di almeno 3 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche...

  • Lo Chardonnay di Les Cretes nasce a Frissonnière di Saint Christophe (AO), da vigneti dal terreno morenico, sciolto e sabbioso.

  • Il Verdicchio Superiore “Il Coroncino” della Fattoria Coroncino è un vino bianco che possiamo anche definirlo come misterioso. Nasce da uve provenienti dai vigneti di Coroncino e Cerrete, qui il terreno è argilloso, di medio impasto. Caratteristiche organolettiche Il Verdicchio dei Castelli di...

  • Il Barbera d'Asti Camp du Rouss nasce da una selezione in vigneto delle uve più sane e mature raccolte a mano in cassette da 20 Kg. La vinificazione prevede macerazione a contatto delle bucce con brevi e delicati rimontaggi. Successivamente il vino viene travasato per 12 mesi in barriques di...

  • Il Rosso di Montalcino di Castello Banfi è un grande classico del territorio Montalcinese e di Banfi. Unisce l'eleganza e la solidità tipici del suo fratello più blasonato, il Brunello, ad una immediatezza e freschezza che lo rendono un vino versatile come pochi altri. Godibile da subito può...

  • Il vino Barbera D'Alba Peiragal dei Marchesi Di Barolo è un vino dalla notevole struttura, con moderata acidità, presenza alcolica ben bilanciata e tannini dolci, mai troppo in evidenza. Nasce da un uvaggio 100% Barbera. Peiragal è un antico termine dialettale che identifica colline di buona...

  • Il vino Braida Nuova di Borgo Conventi nasce da uve Merlot per il 90% e Refosco dal Peduncolo Rosso per il 10%, coltivate nei vitigni della regione del Friuli. La vendemmia manuale avviene in più passaggi, per raccogliere i grappoli d’uva al giusto punto di maturazione Segue una seconda selezione...

  • Il Chianti Classico Riserva dell'azienda Brancaia viene prodotto con le migliori uve di Sangiovese (80%) e di Merlot (20%) realizzando un prodotto eccellente, frutto di un vitigno esigente e molto legato al terroir. La vendemmia avviene tra agosto e settembre e la sua vinificazione prevede una...

  • La collina di Zegla su cui sono posti i vigneti che danno vita al Collio Bianco DOC è particolarmente vocata alla produzione del Tocai Friulano che caratterizza la struttura, mentre la Ribolla Gialla fornisce la giusta acidità e la Malvasia Istriana il caratteristico aroma speziato. L'amalgama di...

  • Il vitigno Bellone venne diffuso nel Lazio già in epoca romana e citato da Plinio come "uva pantastica", su terreni sciolti, sabbiosi e caldi un microclima molto favorevole, caratterizzato dalla persistente brezza marina. Presenta una buona vigorìa e resiste bene ai periodi siccitosi, garantendo...

  • Il Sàgana dell'azienda Cusumano viene prodotto nei 140 ettari della Tenuta di San Giacomo a Butera (CL), dove i vitigni di Nero d'Avola che danno origine a questo vino sono caratterizzati da un terreno calcareo e da un'esposizione a sud. La vendemmia avviene con raccolta manuale, durante la prima...

  • Il Barolo Cerretta della vigna Bricco di Elio Altare nasce da uve di Nebbiolo coltivate nel comune di Serralunga d'Alba, in vigneti dal terreno di marne argillo-calcaree, esposti a sud, sud-est e sud-ovest. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura...

  • Il Pinot Nero è forse uno dei vitigni coltivati più antichi nella cultura viticola. È un vitigno classico delle regioni viticole più fredde, richiede molta attenzione e costituisce una vera sfida in vigna e in cantina. Per soddisfare i requisiti di una riserva, i ceppi devono avere un’età di...

  • Il Prosecco Superiore di Valdobbiadene Brut di Nino Franco nasce da uve di Glera, coltivate in vigneti di media ed alta collina della zona di produzione classica. La vinificazione prevede pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura...

  • Lo Chardonnay Piodilei è un vino che nasce da uve omonime, raccolte molto mature in cassette. LA vinificazione prevede pressatura soffice e breve decantazione a freddo. Fermentazione in barriques nuove di Allier, con lungo soggiorno sui lieviti. Successivamente il vino affina sui lieviti, in...

Filtra per

Produttore

Categorie