Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Pinot Nero di Les Crêtes nasce nella vigna La Tour di Aymavilles, nella provincia di Aosta da uve 100% Pinot noir (uva a bacca nera, selezione policlonale di Borgogna e ceppo internazionale). Il terreno di questi vigneti è di origine morenico, sciolto e sabbioso, con forte pendenza,...

  • Il Verdicchio dei Castelli di Jesi San Michele di Vallerosa Bonci nasce da vigneti situati a Cupramontana, esposti a sud ad un'altitudine di 400 metri s.l.m. Caratteristiche organolettiche Il Verdicchio dei Castelli di Jesi San Michele di Vallerosa Bonci presenta alla vista un colore giallo...

  • Il Barbera d'Asti DOCG Ca' di Pian di La Spinetta nasce dai vigneti di Castagnole e Costigliole d'Asti, esposti a sud a 300 metri s.l.m, caratterizzati da un terreno calcareo. La vinificazione prevede una macerazione e fermentazione della durata di 6-7 giorni in rotofermentatori a temperatura...

  • Questo Prosecco di Marsuret è caratterizzato da un colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. Al naso emerge un profumo delicato, elegante e fruttato, preponderante la mela. Elegante, aromatico, con buona struttura, invitante.

  • La Riserva del Brunello di Montalcino di Biondi Santi viene prodotta solamente nelle vendemmie eccezionali, nei vigneti del "Greppo" di Sangiovese, di oltre 25 anni d'età. Il Brunello di Montalcino DOCG Riserva 1990 nasce da una vinificazione a temperatura controllata, con una maturazione di 3...

  • Il Barbera d'Alba DOC di Giovanni Corino nasce nella zona di produzione La Morra, da vitigni 100% Barbera, caratterizzati da un terreno argilloso esposti a ovest/sud-ovest. La vinificazione prevede una settimana di macerazione a temperatura variante da 25 a 30° C, una svinatura con passaggio in...

  • L'Anthìlia di Donnafugata è un vino dall'estrema piacevolezza e versatilità che nasce prevalentemente da uve di Catarratto ed altri vitigni autoctoni ed internazionali. Viene prodotto nei terreni della Tenuta di Contessa Entellina nella Sicilia sud-occidentale. La vinificazione prevede una...

  • Il Prosecco di Valdobbiadene Banda Rossa Extra Dry di Bortolomiol nasce da uve di Glera.  Originariamente la “banda rossa” era un segno che il fondatore, Giuliano Bortolomiol, tracciava sulle bottiglie della migliore selezione dell’anno di Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry. Il Prosecco...

  • Il Dolcetto d'Alba Vigneto Dabbene dell'azienda agricola Bovio viene vinificato in vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 56 giorni a contatto con la buccia e matura sempre in acciaio fino all'imbottigliamento. Caratteristiche organolettiche Il Dolcetto d'Alba Vigneto Dabbene...

  • Il vino rosso Villa Fidelia di Sportoletti nasce da uve di Merlot (70%), Cabernet Sauvignon (20%) e Cabernet Franc (10%).  Le uve provengono da vigneti di circa 17-18 anni situati sulle colline di Spello ed Assisi a circa 400 metri di altitudine. I terreni sono generalmente di medio impasto...

  • Il vino Schioppettino di Rodaro è un vino rosso secco, ottenuto da una raccolta delle uve Schioppettino in fruttaia per esaltarne i profumi e da un affinamento in botti di rovere per 18-24 mesi e in bottiglia per 12 mesi. Caratteristiche organolettiche Il vino Schioppettino di Rodaro ha un...

  • Valle d’Aosta DOC Soleil  nasce da uve 100% Pinot Gris coltivate nel comprensorio di Arvier. La zona dei vigneti è continuamente irradiata dal Sole a causa della sua connotazione geografica che forma un anfiteatro naturale.  Caratteristiche organolettiche Soleil Couchant si presenta alla vista...

  • Il Barbera D'Asti DOCG Ai Suma di Braida è un vino che si produce solo in annate particolarmente favorevoli e che rappresenta una sorta di "apice" dell'azienda. Nasce nel comune di Rocchetta Tanaro, in Piemonte. La sua vinificazione prevede una fermentazione con macerazione sulle bucce per 20...

  • L'Aglianico Rubrato dei Feudi di San Gregorio, vino che esprime la piacevolezza dell’Aglianico in gioventù, proviene dal cuore dell’Irpinia. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 2-3 settimane, una maturazione in acciaio per circa 8-10 mesi...

  • Le Sabbie dell'Etna dell'azienda Firriato nasce da uve di Carricante e Catarratto, coltivate nella zona di produzione di Castiglione di Sicilia (CT). L’Etna è un tripudio di natura felice, dove la pianta di vite è stata compagna della pietra nera di lava e della ginestra giallo limone. La...

  • Il Fiano di Avellino DOCG dei Feudi di San Gregorio è uno dei vitigni autoctoni più intensi ed energici di tutto il mondo vitivinicolo nazionale. La sua produzione, nata da uve Fiano, consiste in una fermentazione in serbatoi di acciaio ad una temperatura di 16-18 gradi e da una maturazione,...

  • La Riserva del Brunello di Montalcino di Biondi Santi viene prodotta solamente nelle vendemmie eccezionali, nei vigneti del "Greppo" di Sangiovese, di oltre 25 anni d'età. Il Brunello di Montalcino DOCG Riserva 2010 nasce da una vinificazione a temperatura controllata, con una maturazione di 3...

  • Il Cannonau di Sardegna Riserva di Sella & Mosca nasce dal vitigno rosso più conosciuto della Sardegna: il Cannonau. Questo vitigno trova un ambiente favorevole alla produzione sia nei terreni caldi e sabbiosi dei litorali dell’Isola che in quelli aspri e rocciosi dell’interno montagnoso....

Filtra per

Produttore

Categorie