Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Prosecco Santi Millesimato Brut 0,75 lt.

  • Sin dal 1927 questo vino è stato uno dei più acclamati. Il Chianti Classico Riserva DOCG Riserva Ducale è ottenuto attraverso le più evolute tecniche di vinificazione che ne esaltano uno spirito profondamente tradizionale. È riconosciuto a livello mondiale come un punto di riferimento della...

  • Il Toscana IGT Romalbo dell'azienda agricola Cima nasce da uve di Sangiovese per l'85% e di Massaretta per il 15% (o dette anche Bersaglina). La sua vinificazione prevede una fermentazione in botti di acciaio a temperatura controllata per 4 settimane, una maturazione in barriques per 16 mesi e un...

  • Grazie al progetto di ricerca e sperimentazione “Casale del Giglio”, iniziato nel 1985, è stata individuata, per questa varietà di Merlot, la combinazione più idonea fra portainnesti, cloni e forma di allevamento, al fine di ottenere uve di alta qualità. La vinificazione di questo Merlot di...

  • Il Nume di Cottanera nasce nel comune di produzione di Castiglione di Sicilia, dove uve di Cabernet Sauvignon (85%) e di Cabernet Franc (15%) danno origine a questo vino elegante, intenso e molto equilibrato, che sorprende già dal primo approccio olfattivo. La vinificazione di questo Nume prevede...

  • Il Barolo di Elio Altare nasce da uve di Nebbiolo e viene prodotto nelle zone di La Morra, Castiglione Falletto e Serralunga d'Alba. Le vigne sono caratterizzate da un terreno di varie composizioni e da un'esposizione a sud, sud-est. La vinificazione di questo Barolo prevede una macerazione sulle...

  • Il Barbaresco Bric Turot nasce da uve selezionate in vigna, successivamente vengono diraspate e pigiate. La macerazione dura circa 15 giorni ad una temperatura massima di 30 gradi. La fermentazione malolattica si conclude prima dell'inverno. Una volta terminato questo processo, segue...

  • Il Franciacorta Brut Rosé di Contadi Castaldi nasce da uve di Chardonnay (65%) e Pinot Nero (35%), coltivate in vigneti di oltre 15 anni di età. La vendemmia viene svolta tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. La vinificazione prevede una pressatura soffice, una macerazione di circa 3-4...

  • La Barbera d'Alba Piana nasce da uve omonime. La vinificazione prevede classica fermentazione a cappello emerso in vasche d'acciaio. Successivamente il vino invecchia per 6 mesi in vasche d'acciaio. Non passa in legno. Caratteristiche organolettiche Barbera d'Alba Piana di Ceretto annata 2017 è...

  • Il Cannonau è un vino sardo che nasce da uve omonime. Il vino segue una vinificazione di tipo classico, prima di essere imbottigliato ed essere messo in commercio. Caratteristiche organolettiche Il Cannonau di Sardegna di Antichi Poderi Jerzu, è un vino dal colore rosso rubino con sfumature...

  • Il Visellio delle Tenute Rubino nasce da uve di Primitivo ed è un vino territoriale caldo e complesso, potente e di calda forza estrattiva, un autentico fuoriclasse. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio, una macerazione di 18 giorni a temperatura controllata, una...

  • Il Dolcetto D'Alba DOC Cordero di Montezemolo nasce da vecchi vigneti coltivati nella vasta superficie di proprietà nel versante Nord della tenuta Monfalletto nel comune di La Morra. Questi vigneti sono caratterizzati da un terreno argilloso, leggero, ricco di ossido di magnesio e manganese con...

  • Colore giallo paglierino. Sentori di fiori e frutta matura, gusto amabile, armonico, setoso e gradevolmente aromatico. Da abbinare con dolci secchi, eccezionale per tutte le occasioni importanti. Alc. 11,5%

  • Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC di Villa Bucci viene vinificato con spremitura soffice delle uve, controllando la temperatura e rinfrescando la cantina. Viene imbottigliato solo la prima spremitura del vino. Caratteristiche organolettiche Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC di Villa...

  • Il Brunello di Montalcino Caparzo è un vino dallo stile unico, enfatizzato dalla diversità dei microclimi, e si contraddistingue per essere un incontro ideale di prezzo, qualità e capacità d’invecchiamento. Un Brunello di lunga tradizione proveniente dalle vigne di Caparzo (Nord), La Caduta...

  • Il Pinot Grigio Sot Lis Rivis di Ronco del Gelso prende il nome dalla località Sot Lis Rivis, dove viene prodotto. È un vino opulento a cui il passaggio in botti in rovere mai nuove dona una struttura aromatica che la varietà di per sé non possiede. La vendemmia è il più possibile ritardata per...

  • Il Frappato dell'azienda Cos è un vino davvero piacevole e di grande identità varietale, intenso e dalla grande personalità. I vigneti della cantina, da cui nasce il vitigno del Frappato, sono situati a Vittoria, fra le contrade Bastonaca e Fontane, esposti ad un'altitudine di 250 metri s.l.m....

  • Con questo importante Chianti Classico i Mazzei, proprietari del Castello di Fonterutoli dal 1435, vogliono celebrare il loro illustre antenato Ser Lapo, cui si deve il primo documento conosciuto sull'uso della denominazione "Chianti". La vendemmia delle uve inizia nella prima decade di settembre...

Filtra per

Produttore

Categorie