Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Verduzzo Friulano di Rodaro nasce dai vigneti Romain e Rocca Bernarda situati ad un'altitudine di 130-155 metri s.l.m. La sua vinificazione prevede appassimento dell'uva sulla pianta, pressatura soffice e affinamento in acciaio per 8-9 mesi. Caratteristiche organolettiche Il Verduzzo...

  • Il vino Granato dell'azienda Foradori proviene da uve di Teroldego, coltivate nei vigneti di Campo Rotaliano. La sua vinificazione prevede una fermentazione in grandi tini aperti e un affinamento in botte per 15 mesi. Caratteristiche organolettiche Il vino Granato dell'azienda Foradori...

  • Il San Giorgio di Lungarotti proviene da uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Canajolo coltivate in vigneti allevati a doppio cordone speronato, raccolte in cassetta tra settembre e ottobre. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni...

  • Il Verdicchio dei Castelli di Jesi San Michele di Vallerosa Bonci nasce da vigneti situati a Cupramontana, esposti a sud ad un'altitudine di 400 metri s.l.m. Caratteristiche organolettiche Il Verdicchio dei Castelli di Jesi San Michele di Vallerosa Bonci presenta alla vista un colore giallo...

  • Caratteristiche organolettiche Questo prosecco di Varaschin presenta alla vista un colore giallo paglierino scarico con un perlage fine e persistente. Profumo intenso ed elegante con sentori fruttati di mela selvatica. In bocca si presenta sapido ed armonico.  ...

  • Il Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone di Braida prende il nome da una vecchia signora che abitava nei pressi vestita sempre di nero e soprannominata per questo l'"uselun" (l'uccellone). Questo Barbera viene sottoposto ad una macerazione sulle bucce per 20 giorni a temperatura controllata e...

  • La Riserva del Brunello di Montalcino di Biondi Santi viene prodotta solamente nelle vendemmie eccezionali, nei vigneti del "Greppo" di Sangiovese, di oltre 25 anni d'età. Il Brunello di Montalcino DOCG Riserva 1995 nasce da una vinificazione a temperatura controllata, con una maturazione di 3...

  • Il Barbera D'Alba DOC Serralunga di Ettore Germano nasce da vigneti 100% Barbera, esposti a sud-est, con altitudine 350 metri s.l.m. e dal terreno calcareo. La produzione di questo vino proviene dalla selezione delle giovani vigne e da una vinificazione in acciaio. Dopo la diraspa-pigiatura, il...

  • Il Chianti Classico Riserva dell'azienda Carpineto nasce nella zona di produzione più antica del Chianti Classico, tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di...

  • Il Cabernet Sauvignon di Casale del Giglio nasce da questo vitigno di origine bordolese, coltivato nelle zone del Médoc e usato in assemblaggio con Cabernet franc e Merlot. Questo vino si contraddistingue per le sue grandi capacità di adattamento alle più disparate condizioni climatiche,...

  • Il Noà dell'azienda Cusumano proviene dai 70 ettari di vigneti della Tenuta Presti e Pegni ad Alcamo (TP), situati a 250 metri s.l.m., con esposizione al sole dall’alba al tramonto e con un terreno di tipo argilloso e compatto. Questo vino nasce da una combinazione di uve di Nero d'Avola (40%),...

  • Questo vitigno di origine germanica produce vini apprezzati in tutto il mondo e ha trovato in Alto Adige un terroir di adozione ideale. Il Riesling ha bisogno di condizioni ambientali particolari e predilige il clima fresco ma soleggiato. Condizioni presenti nella zona di Monticolo dove i terreni...

  • Il Barbaresco Maria Adelaide viene prodotto da una selezione delle migliori uve Nebbiolo provenienti dai migliori vigneti ed è dedicato alla mamma di Bruno, Maria Adelaide. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox per 18 - 20 giorni circa, successivamente il vino viene travasato in...

  • Il Franciacorta Blanc de Blancs di Cavalleri nasce da uve di Chardonnay, coltivate nei vigneti di proprietà sulle colline attorno ad Erbusco, ottenendo uno spumante dalla grande eleganza, finezza e dalla sorprendente capacità evolutiva. La fermentazione viene svolta in acciaio inox ed in piccola...

  • Chardonnay Gresy nasce da uve omonime. La vinificazione prevede diraspatura e pressatura delle uve, decantazione statica ed illimpidimento del mosto; fermentazione in barriques nuove di rovere francese (allier) con conseguente permanenza nelle stesse fino alla maturazione del vino per un periodo...

  • Il vino Torre Testa delle Tenute Rubino nasce da uve Susumaniello. coltivate in vigneti dal terreno sabbioso e situati a livello del mare. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio, una macerazione di 16 giorni a temperatura controllata, una fermentazione malolattica e un...

  • L'etimologia della parola Torcolato deriva dal modo in cui le uve raccolte venivano messe ad appassire appese alle travi e attorcigliate (torcolate, nel dialetto locale) con degli spaghi. Il Torcolato di Maculan è un vino dolce frutto di uve vinificate secondo un metodo vecchio di anni. Le uve...

  • Il San Giorgio di Lungarotti proviene da uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Canajolo coltivate in vigneti allevati a doppio cordone speronato, raccolte in cassetta tra settembre e ottobre. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni...

Filtra per

Produttore

Categorie