Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Soave Classico La Rocca di Pieropan nasce da uve di Garganega e la sua vinificazione prevede un periodo di affinamento di almeno 6 mesi in cemento vetrificato a contatto con la feccia fine e nobile, successivamente in bottiglia. La collina del Monte Rocchetta, dove viene prodotto, gode di un...

  • Il Verdicchio dei Castelli di Jesi di Casal Farneto nasce da vigneti situati nell'entroterra delle Marche centrali, esposti a sud-est e caratterizzati da un terreno di medio impasto. La sua vinificazione prevede pressatura delle uve, decantazione del mosto, fermentazione a temperatura...

  • Il Taurasi di Pietracupa nasce da uve di Aglianico, ed è un vino rosso la cui cifra stilistica riprende la tensione gustativa e l’eleganza che da sempre contraddistingue le sue bottiglie. Caratteristiche organolettiche Il Taurasi di Pietracupa presenta alla vista un colore rosso rubino. Al naso...

  • Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio all'Oro di casa Banfi del 2010 si contraddistingue per la straordinaria eleganza e per la lunghissima potenzialità di invecchiamento. La fermentazione di questo vino è avvenuta nei fermentini combinati in acciaio e legno “Horizon”, ad una temperatura di...

  • Il Falerno del Massico Rosso di Villa Matilde, di colore rosso profondo, nasce da uve Aglianico e Piedirosso raccolte dopo un'accurata selezione nei vigneti collinari della tenuta di San Castrese, alle pendici del vulcano di Roccamonfina, in provincia di Caserta. La vinificazione consiste in una...

  • Il Barbera d'Asti DOCG Ca' di Pian di La Spinetta nasce da uve 100% Barbera, coltivate nei vigneti a Castagnole e Costigliole d'Asti, esposti a sud a 300 metri s.l.m e caratterizzati da un terreno calcareo. La vinificazione prevede una macerazione e fermentazione della durata di 6-7 giorni in...

  • Il Malvasia delle Lipari Passito di Hauner nasce da uve di Corinto Nero e Malvasia delle Lipari. La sua vinificazione prevede un contatto pellicolare a temperatura controllata e una maturazione in serbatoi termocondizionati per 18 mesi e un affinamento in bottiglia per 6 mesi. Caratteristiche...

  • L'Etna Rosso Rovittello della Cantina Benanti nasce nel versante nord dell'Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia (CT), dai vitigni di Nerello Mascalese e di Nerello Cappuccio. La vendemmia, svolta dopo la metà di ottobre, è seguita da una vinificazione in rosso con lunga macerazione del...

  • Aldo Vaira ha intrapreso una decisione insolita: conservare vecchi ceppi di Dolcetto negli illustri vigneti Coste e Fossati, tradizionalmente dedicati al Barolo. Una scelta volta a riaffermare il Dolcetto come vino di grande qualità, attraverso una precisa e attenta selezione massale che ha...

  • Dessimis di Vie di Romans si ottiene da uve Pinot Grigio che una volta giunte in cantina vengono sottoposte ad un processo di diraspapigiatura, successivamente il mosto procede a macerazione pellicolare a freddo. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 16 - 19 gradi per 20 giorni....

  • Syrah di Villa Simone nasce da uve omonime che una volta vendemmiate vengono sottoposte ad una breve macerazione a temperatura controllata per esaltarne le note fruttate. La fermentazione malolattica è eseguita in maniera parziale. Una volta completato il processo di vinificazione, il vino affina...

  • Il Montevertine, che prende il nome dall'azienda stessa, proviene da uve di Sangiovese per il 90% e di Canaiolo e Colorino. La sua vinificazione prevede una fermentazione alcolica in vasche di cemento per 21 giorni, una fermentazione malolattica sempre in cemento e un affinamento in botti di...

  • Il Barolo Albe di G.D.Vajra è un vino dalla grande personalità, che proviene da uve di Nebbiolo di tre vigneti differenti per altitudine ed esposizione: Fossati, Coste di Vergne e La Volta. La vendemmia dei grappoli di Nebbiolo viene svolta, interamente a mano, nella seconda metà di ottobre. La...

  • Il Franciacorta Brut Cuvée Imperiale di Berlucchi nasce da uve di Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), coltivate nei più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta. La vinificazione prevede una spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e una fermentazione...

  • Akronte nasce da uve vendemmiate nella terza decade di ottobre. La vinificazione prevede una lunga macerazione delle bucce in fermentazione, successivamente il vino viene maturato in barriques nuove di rovere francese a media tostatura per 18 - 20 mesi e quindi imbottigliato per essere conservato...

  • Il Barolo Chinato di è un vino liquoroso che nasce da vino Barolo posto in lenta macerazione diverse spezie per l'aromatizzazione e a cui, poi, viene aggiunto zucchero ed alcool. il Barolo Chinato viene affinato almeno un anno in botte prima di essere imbottigliato e messo in commercio....

  • Il Cabernet Sauvignon è da decenni coltivato nelle zone collinari di Sorni e Pressano su terreni diversi: franco-sabbiosi, ricchi di scheletro (pietrame), ben drenati, di origine alluvionale nel fondovalle; franco-argillosi fertili, originatesi da rocce sedimentarie (siltiti del Werfen) sulle...

  • Il Cervaro della Sala è un vino che nasce da un blend di uve Chardonnay e Grechetto provenienti da vigneti di 15/20 anni situati nei terreni circostanti il Castello della Sala, ad altitudine tra i 200 e i 400 metri s.l.m., di origine pliocenica, ricchi di fossili marini con alcune infiltrazioni...

Filtra per

Produttore

Categorie