Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Montevertine, che prende il nome dall'azienda stessa, nasce da uvaggio di Sangiovese (90%), Canaiolo (5%) e Colorino (5%). La sua vinificazione prevede una fermentazione alcolica in vasche di cemento per 21 giorni, una fermentazione malolattica sempre in cemento e un affinamento in botti di...

  • Il Merlot Bosco Rosso nasce con una vendemmia di fine settembre ed effettuata a mano. La raccolta prevede non più di 4 grappoli ben maturi per vite. Una volta in cantina i grappoli vengono sottoposti al processo di diraspatura. Il mosto subisce un salasso di circa il 40%; successivamente è posto...

  • L'Amarone della Valpolicella Casa bel Bepi di Viviani nasce da una selezione continua delle uve: dal periodo di invaiatura sino alla raccolta che inizia di norma nella seconda settimana di Ottobre. Successivamente le uve vengono appassite nei granai a 450 metri sul livello del mare per circa 150...

  • Il Barolo Bricco delle Viole di G.D.Vajra proviene da uve di Nebbiolo coltivate in vigneti posizionati nella parte più alta del Comune di Barolo, su una collina emersa circa 11 milioni di anni fa, durante l’era geologica del Tortoniano. I vigneti da cui deriva questo Barolo sono caratterizzati da...

  • Il Barbaresco Rabajà di Bruno Giacosa è un vino che nasce da uve nebbiolo, accuratamente selzionate in vigna. Dopo la vinificazione il vino viene messo ad invecchiare in botti di Rovere. Nelle migliori annate può portare in etichetta la menzione "Riserva". Caratteristiche organolettiche Il...

  • Il Franciacorta Brut Cuvée Imperiale di Berlucchi nasce da uve di Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), coltivate nei più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta. La vinificazione prevede una spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e una fermentazione...

  • Lo spumante Trento DOC Brut della cantina Ferrari nasce esclusivamente da uve di Chardonnay, coltivate in vigneti esposti a sud-est e sud-ovest alle pendici dei monti del Trentino, nei diversi comuni della Valle d'Adige, Val di Cembra e Valle dei Laghi. La vendemmia viene svolta completamente a...

  • Il Barolo Chinato di è un vino liquoroso che nasce da vino Barolo posto in lenta macerazione diverse spezie per l'aromatizzazione e a cui, poi, viene aggiunto zucchero ed alcool. il Barolo Chinato viene affinato almeno un anno in botte prima di essere imbottigliato e messo in commercio....

  • L'Isola dei Nuraghi IGT Rosa Grande dell'azienda Mesa nasce dalla zona del Sulcis, nell'estremità sud-ovest della Sardegna, caratterizzato da un terreno di natura sabbiosa e calcareo-argillosa, ricca di scheletro e strutturalmente di medio impasto, sufficientemente dotato degli elementi minerali...

  • Il Cerasuolo d'Abruzzo nasce da uve Montepulciano vendemmiate nel mese di settembre con raccolta a mano e attenta selezione delle uve. La vinificazione prevede una breve macerazione del mosto sulle bucce e successivamente alla fermentazione il vino affina in vasche di cemento. Caratteristiche...

  • Il Cervaro della Sala è un vino che nasce da un blend di uve Chardonnay e Grechetto provenienti da vigneti di 15/20 anni situati nei terreni circostanti il Castello della Sala, ad altitudine tra i 200 e i 400 metri s.l.m., di origine pliocenica, ricchi di fossili marini con alcune infiltrazioni...

  • Il Magliocco delle Tenute Ferrocinto è un vino che nasce da uve a bacca rossa omonime. Dopo la vendemmia, che di norma inizia nella prima decade del mese di ottobre, il mosto viene messo a macerare a freddo per 24 - 36 ore e successivamente fermenta a temperatura controllata di 24 - 30 gradi. Il...

  • Il Vino Liquoroso Terre Arse di Florio viene prodotto nelle Contrade di Birgi e Spagnola, nella fascia costiera a nord di Marsala. Questo vino proviene da uve di Grillo, coltivate in terreni aridi, poco fertili e di origine siliceo-calcarea, caratterizzati da un clima insulare con inverni piovosi...

  • Il Vin Soave è il vino classico dell'azienda Inama, ottenuto dalle uve di Garganega prodotte nei vigneti collinari di proprietà. Questo vino nasce nei comuni di Monteforte d'Alpone e Soave, da vigneti situati ad un'altitudine di 100-200 metri s.l.m. ed esposti a sud/sud-est/sud-ovest. La...

  • Il Valpolicella Serego Alighieri di Masi, che nasce da uve di Corvina, Rondinella e Molinara, è un vino elegante, originale, di buona struttura e complessità. Caratteristiche organolettiche Il Valpolicella Serego Alighieri di Masi presenta alla vista un colore rosso rubino intenso. Al naso...

  • Il Traminer Aromatico ddi Borgo Magredo proviene da vigneti col terreno ghiaioso e ciottoloso. La sua vinificazione avviene in completa “riduzione” (assenza d’ossigeno) e a temperatura controllata al fine di preservare gli aromi dell’uva. Vinificato interamente in acciaio, il vino sosta sui...

  • Il Morellino di Scansano DOCG Capatosta di Poggio Argentiera nasce nei vigneti situati nel Comune di Scansano. La sua produzione deriva principalmente da uve Sangiovese per l'85% e da uve Ciliegiolo ed Alicante per il rimanente. La vinificazione prevede una fermentazione in tini di legno a...

  • Il Bolgheri Sassicaia della Tenuta San Guido proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%) e di Cabernet Franc (15%). Nasce da terreni con caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi, parzialmente argillosi e situati ad...

Filtra per

Produttore

Categorie