Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • La Falanghina del Sannio di Feudi di San Gregorio prende il nome dal metodo della Falanga con cui, fin dall'epoca romana, si coltiva la vite nel Sannio. La vinificazione prevede una fermentazione in serbatoi di acciaio a 16-18°C e una maturazione sempre in acciaio con permanenza sui propri...

  • Maso Montalto è un Pinot Nero in purezza, figlio di uve coltivate in uno dei masi di proprietà della Famiglia Lunelli a oltre 400 metri di altezza, rispettando il progetto di viticoltura sostenibile di montagna definito dal Gruppo. È un vino che matura per un anno e più in piccole botti di rovere...

  • Il Neprica di Tormaresca nasce da un blend di uve Negramaro, Primitivo e Cabernet Sauvignon. Le uve vengono raccolte al giusto grado di maturazione e vinificate separatamente in serbatoi di acciaio inox termocondizionati. La macerazione è condotta a temperature non superiori a 26 gradi per 8-10...

  • Eleusi è un vino passito che nasce dall'appassimento dell'uva Falanghina. I grappoli sono lasciati appassire sulle viti fino ai primi di novembre e una volta raccolti si collocano su appositi graticci per completrare l’appassimento naturale. A dicembre si procede alla pigiatura ed alla...

  • Il Falerno del Massico Camarato è un vino che viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate con uve raccolte nel vigneto omonimo, uno di più vecchi e meglio esposti delle tenute collinari di Villa Matilde. I grappoli, selezionati a mano uno per uno, vengono pigiati delicatamente e il mosto...

  • Il Cesanese del Piglio di Villa Simone è un vino che nasce da uve omonime. La vendemmia inizia nella metà di ottobre con raccolta a mano delle uve in piccole cassette. Una volta giunte in cantina vengono sottoposte a diraspatura. Il pigiato viene immediatamente refrigerato per mantenere integre...

  • Il Trebbiano d'Abruzzo Castello di Semivicoli di Masciarelli proviene dal comune di Casacanditella, a 300 metri s.l.m., con terreni esposti a nord/nord-est e con un suolo di medio impasto, sciolto. La vendemmia viene svolta nella prima metà di ottobre, a cui segue una fermentazione controllata in...

  • Il Negroamaro Elo Veni nasce da uve omonime vendemmiate a fine settembre. Le uve, portate in cantine, vengono pigiate e diraspate e macerate in grossi tini di acciaio inox per circa 7 giorni a temperatura controllata di18 – 20 gradi. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è messo ad affinare...

  • L'Aglianico del Vulture Don Anselmo di Paternoster proviene da piccole vigne del comune di Barile, situate a 600 metri s.l.m., di età molto avanzata e dalle rese spontaneamente bassissime (35-40 quintali per ha.). La vendemmia dell'Aglianico avviene a fine ottobre. Successivamente viene svolta...

  • Efeso di Librandi nasce da uve Mantonico vendemmiate generalmente nella prima decade di ottobre. La vinificazione prevede fermentazione dapprima in acciaio termocondizionato e successivamente in barrique. L'affinamento avviene in legno, per 8 mesi in barriques di Allier di primo e secondo...

  • Lo Schioppettino di Cialla è un vino che dopo la vinificazione affina per quattro anni di cui 14 - 18 mesi di elevazione in barriques e 30-36 mesi di affinamento in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Schioppettino di Cialla del 2008 è un vino dal colore rosso rubino equilibrato e...

  • L'Amarone della Valpolicella Monte Zovo, è il risultato di un lungo ed accurato processo di lavorazione, seguito personalmente, passo per passo, dalla Famiglia Cottini. L’occhio attento ed esperto del personale in vendemmia, procede con una doppia cernita delle uve Corvina, Rondinella e Molinara...

  • Il Barbera d'Alba DOC di Elio Altare si ottiene con macerazione del mosto a contatto con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3 - 4 giorni ed un breve passaggio del vino in barrique francesi, usate per 5 mesi. Caratteristiche organolettiche Il Barbera d'Alba di Elio Altare...

  • Il Chianti Classico Riserva La Selvanella delle Fattorie Melini nasce da un'accurata raccolta di uve Sangiovese, coltivate in vigneti situati nel comune di Radda in Chianti, in provincia di Siena. La vendemmia viene svolta verso la fine di ottobre. Dopo una macerazione di 20 giorni, si avvia la...

  • L'Etna Rosso Rovittello della Cantina Benanti proviene dai vitigni di Nerello Mascalese e di Nerello Cappuccio, situati nel versante nord dell'Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia (CT). La vendemmia, svolta dopo la metà di ottobre, è seguita da una vinificazione in rosso con lunga...

  • Il Tellus dell'azienda Falesco viene prodotto con uve Syrah, caratterizzate da un grande equilibrio sia dal punto di vista zuccherino quanto da quello fenolico, grazie alla grande cura delle singole piante, con particolare riferimento al sistema di allevamento ed al contenimento della produzione....

  • Il Malvasia delle Lipari è un vino naturalmente dolce, prodotto con uve Malvasia, e in piccola parte Corinto Nero, provenienti dall'isola di Salina nell'arcipelago delle Eolie. Il Malvasia delle Lipari DOC Passito di Salina delle Cantine Colosi viene affinato in vasche di acciaio inox alla...

  • Il Barolo Le Vigne annata 2010 nasce da uve Nebbiolo vendemmiate dal 3 al 16 ottobre. La vinificazione prevede diraspatura e soffice pigiatura, il mosto viene "sigillato" con anidride carbonica e macerato per circa un giorno. La fermentazione alcolica inizia 24-36 ore più tardi in serbatoi di...

Filtra per

Produttore

Categorie