Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Langhe Arborina di Elio Altare nasce da uve di Nebbiolo, coltivate nei vigneti di La Morra, caratterizzati da marne argillo-calcaree di origine tortoniana e arenarie. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione con le bucce in rotofermentatori a temperatura controllata per 3-4...

  • Il Barbaresco Graiun Martinenga prevede una vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per 8 - 10 giorni e a cappello sommerso per 5 - 10 giorni. La fermentazione malolattica avviene in ambiente a temperatura controllata. Successivamente il vino fà un breve passaggio in barrique e...

  • Il Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone di Braida prende il nome da una vecchia signora che abitava nei pressi vestita sempre di nero e soprannominata per questo l'"uselun" (l'uccellone). Questo Barbera viene sottoposto ad una macerazione sulle bucce per 20 giorni a temperatura controllata e...

  • La Malvasia di Kante nasce da uve vendemmiate a metà settembre. La vinificazione prevede fermentazione e affinamento per 12 mesi in barrique non nuove stabilizzazione 6 mesi in acciaio ed imbottigliamento senza filtrazioni. Caratteristiche organolettiche Malvasia di Edi Kante annata 2014 è un...

  • Lo spumante Trento DOC Altemasi Brut di Cavit, prodotto con metodo classico (Champenoise), nasce da uve 100% Chardonnay, coltivate in vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), posizionati tra i 450 e i 600 metri di altitudine. L'affinamento ha...

  • Il Franciacorta Cellarius Brut di Berlucchi nasce da uve di Chardonnay (70%) e di Pinot Nero (30%), coltivate nei migliori vigneti di proprietà, molti dei quali ad alta densità d’impianto. La vendemmia viene svolta tra la seconda e terza decade di agosto. La sua vinificazione prevede una...

  • Il Fidelis nasce da uve Aglianico raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a fermentazione con macerazione intensa. Segue la fermentazione malolattica in botti tradizionali di rovere e in barriques di secondo e terzo passaggio....

  • Aulente nasce da uve Sangiovese. La vinificazione prevede fermentazione alcolica a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per circa tre settimane con follature ad intervalli regolari. Successivamente il vino fa un breve passaggio in botte e poi affinamento in bottiglia....

  • Il Prosecco Treviso Extra Dry di Soligo è ottenuto da uve di Glera. Caratteristiche organolettiche Questo Prosecco di Soligo si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso emerge un profumo fruttato di pera e mela e floreale con note di acacia e agrumi. Il sapore in...

  • Il Barco Reale di Carmignano nasce da uve Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Cabernet Franc e Canaiolo. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di acciaio per 7 giorni, seguiti da altri 8 di macerazione con le bucce prima della svinatura, a temperatura controllata di 26 - 28 gradi. Anche la...

  • Il Pomino nasce da uve Pinot Nero provenienti dalla vigne coltivate nella Tenuta di Castello di Pomino. La vinificazione prevede fermentazione sulle bucce per 18 giorni e successivo affinamento in barrique di rovere di Slavonia per 18 mesi.  Caratteristiche organolettiche Il Pomino Casafonte di...

  • Lo Chardonnay di Ca’ del Bosco racchiude in sé la vocazione di un territorio nell’esaltare i caratteri di un vitigno e la capacità dell’uomo nell’estrarli e trasformarli in un grande vino. E’ il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto...

  • Il Lambursco è un vino che nasce da uve omonime vendemmiate ai primi di Ottobre. Le uve subiscono una macerazione sulle bucce a bassa temperatura per 5 - 7 giorni. Caratteristiche organolettiche Il Lambrusco Nero Otello di Ceci è un vino dallo straordinario colore rosso violaceo. Al naso ha un...

  • La Vernaccia di San Gimignano Riserva di Panizzi è un grande esempio delle capacità di evoluzione e di tenuta nel tempo di questo vino. La sua vinificazione prevede una spremitura soffice delle uve, una fermentazione alcolica e un affinamento in barrique per 12 mesi. Caratteristiche...

  • Il vino Sterpi di Vigneti Massa nasce da uve di Timorasso, coltivate in vigneti dal terreno calcareo e argilloso, esposti a sud e sud-ovest e situati ad un'altitudine di 280 metri s.l.m. La sua vinificazione prevede un affinamento di 10 mesi in acciaio sulle fecce, seguito da un ulteriore...

  • Il Teroldego Rotoliano Pini di Zeni nasce da un uvaggio prodotto in vigneti dal terreno alluvionale, ghiaioso, costituito da ciottoli, chiamati "sassi robi", ricoperti da uno strato superficiale di terra vegetale. La vinificazione prevede pigiatura dell'uva, fermentazione malolattica e...

  • Il Cortona Syrah Migliara di Tenimenti d'Alessandro, proviene da uve coltivate in vigneti situati nel cuore di Cortona. La vinificazione prevede la fermentazione in tini di legno alla temperatura controllata di 18 - 27°C per circa 15-20 giorni, successivamente il mosto viene svinato e travasato...

  • Il Syrah Case Via di Fontodi proviene dai vigneti di Case Via e Pecille. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio con follatori e controllo termico per almeno 3 settimane e un affinamento di 12 mesi in barriques di Tronçais e di Allier. Caratteristiche organolettiche Il...

Filtra per

Produttore

Categorie