Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Pecorino di Marramiero proviene da Rosciano, in Abruzzo e nasce dal vitigno Pecorino, allevato con sistema a filari e dal terreno argilloso con esposizione a nord-est.  La sua produzione prevede una macerazione delle bucce alla temperatura di 10°C per 24 ore, un'estrazione integrale del mosto,...

  • Questo vino di Barone di Valforte nasce da uve di Pecorino, ed affina per 4 mesi in vasche di acciaio inox. La cantina dispone delle più moderne attrezzature che associate ad un sapiente ed accurato lavoro in vigneto ne fanno sì che il livello qualitativo dei vini sia di assoluta qualità....

  • Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Riserva dell'azienda Illuminati nasce dal vigneto Zanna sulle colline alla destra del fiume Tronto che scendono in Adriatico, a 287 metri s.l.m. nel comune di Controguerra, in un clima dolcissimo e di fresca ventilazione. Il terreno su cui vengono...

  • Il Frascati DOC Villa Simone nasce da un blend di uve Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia, Trebbiano, Bombino e Cacchione (Bellone), dopo la vendemmia, le uve intere vengono sottoposte ad una pressatura soffice, la fermentazione avviene a temperatura controllata 16 - 18 gradi e a fine...

  • Il Barco Reale di Carmignano nasce da uve Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Cabernet Franc e Canaiolo. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di acciaio per 7 giorni, seguiti da altri 8 di macerazione con le bucce prima della svinatura, a temperatura controllata di 26 - 28 gradi. Anche la...

  • Il Friuli Grave Traminer Aromatico Glére 2014 di Forchir è uno dei vini altoatesini più apprezzati: ad oggi è considerato il vino aromatico per eccellenza. Nasce nel vitigno “Traminer” noto e diffuso fin dal Duecento. La sua produzione è caratterizzata da una vinificazione a pressatura soffice e...

  • Il Brunello di Montalcino 2014 di Castello Banfi è un vino elegante e possente, godibile da subito ma allo stesso tempo adatto ad un lunghissimo invecchiamento. Questo Brunello rappresenta un raro esempio di perfetta sintesi tra tradizione e modernità enologica.  La sua produzione nasce da una...

  • Il Friuli Grave Traminer Aromatico Glére 2019 di Forchir è uno dei vini altoatesini più apprezzati: ad oggi è considerato il vino aromatico per eccellenza. Nasce nel vitigno “Traminer” noto e diffuso fin dal Duecento. La sua produzione è caratterizzata da una vinificazione a pressatura soffice e...

  • Il Ramitello Rosso di Majo Norante nasce dalla selezione delle migliori uve Montepulciano (80%) ed Aglianico (20%) provenienti dal vigneto Ramitello in Campomarino. La vendemmia per questo Ramitello Rosso avviene a fine ottobre. Il vino viene lavorato con una vinificazione tradizionale, con...

  • Il Torre di Ceparano dell'azienda Zerbina nasce da vitigni principalmente di Sangiovese. Tutte le partite di Sangiovese che nel corso nell’affinamento in legno non si dimostrano all’altezza del Pietramora e del Marzieno vengono utilizzate per il Torre di Ceparano, che per questo motivo può essere...

  • Il Biancolella di Casa D'Ambra viene prodotto a Ischia, con uve provenienti dai vigneti di Biancolella (85%), Forastera, San Lunardo e Uva Rilla (15%). La vinificazione in bianco di questo vino avviene con decantazione a freddo del mosto e controllo della temperatura in fase di fermentazione....

  • Il Salina Bianco della cantina Hauner nasce da uve Inzolia (o Ansonica) e Catarratto coltivate nello splendido panorama delle Isole Eolie, da una vinificazione a sgrondatura immediata. La vendemmia per questo bianco si svolge a metà settembre e il vino matura in vasche di acciaio inox ed affina 3...

  • Il Cerasuolo Di Vittoria DOCG di Planeta nasce dalla bellissime campagne di Dorilli, tra il mare e i monti Iblei. Il nome dell’unica DOCG di Sicilia deriva da “Cerasa”, la ciliegia in dialetto siciliano. Questo Cerasuolo, in grado di coniugare tradizione e piacevolezza del vino, viene prodotto...

  • Il Vermentino di Gallura DOCG Superiore Monteoro dell'azienda Sella & Mosca nasce in collina nel versante sud del monte Limbara in Gallura. I vigneti da cui proviene questo vino sono caratterizzati da terreni di disfacimento granitico e da un clima caldo con buone escursioni termiche nel...

  • Il Rosso Conero di Villa Malacari nasce da un'attenta selezione delle uve direttamente dalle piante, raccolte poi a mano e trasportate in cantina entro un'ora e mezza. La vinificazione prevede una selezione delle uve sul tavolo di cernita, una diraspa-pigiatura soffice, e una fermentazione sulle...

  • Il Marsala DOP Fine I.P. Liquoroso di Pellegrino nasce nella provincia di Trapani, da una vinificazione tradizionale e da un invecchiamento di oltre un anno in botti di rovere. Viene prodotto con uve Grillo, Catarratto e Inzolia. Caratteristiche organolettiche Il Marsala Liquoroso Fine I.P di...

  • Il Bolgheri Rosso DOC Piastraia di Michele Satta viene prodotto con uve Merlot, Cabernet, Sangiovese e Syrah, ottenendo un vino sia dalla grande espressione tipica dei vitigni bordolesi a Bolgheri, sia dall'eleganza e morbidezza che possono dare Sangiovese e Syrah in ambiente caldo e...

  • Il Merlot Rocca di Bonacciara della Tenuta Bonzara deriva da un'attenta selezione delle uve Merlot raccolte nei migliori vigneti aziendali. La vinificazione prevede una macerazione della durata di 3-4 settimane con rimontaggi moderati per favorire l'estrazione, una fermentazione malolattica e un...

Filtra per

Produttore

Categorie