Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Garda Classico Bardolino Chiaretto Doc Bulgarini è prodotto con uve Groppello, Sangiovese, Marzemino e Barbera, il bardolino chiaretto Bulgarini si presenta di colore rosa chiaro tendente al cerasuolo. Dal profumo equilibrato di fiori e frutta, dal sapore asciutto, armonico, sapido. La...

  • Lo Chardonnay di Edi kante nasce da uve omonive vinificate in bianco, il tipo di metodo non prevede macerazione. Fermentazione e affinamento per 12 mesi in barrique non nuove stabilizzazione. Successivamente 6 mesi in acciaio. Imbottigliamento senza filtrazione. Caratteristiche organolettiche...

  • Il Terre Alte nasce da uve Pinot Bianco, Tocai Friulano e Sauvignon delicatamente diraspate e lasciate in macerazione per un breve periodo. Successivamente vengono pressate in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Pinot Bianco e Sauvignon fermentano a...

  • Il Brachetto d'Acqui di Braida è un vino da dessert, tra i più gradevoli ed eleganti, meglio berlo giovane quando si colgono distintamente i sentori di rosa bulgara e frutta matura, dal sapore fresco e brioso. La fermentazione avviene in tank di acciaio con macerazione delle bucce per 36-48 ore a...

  • Il Verduno DOC Basadone del Castello di Verduno è un vino dalla fine complessità e dalle armoniche caratteristiche. Nasce dal vitigno Pelaverga Piccolo, presente sul territorio di Verduno sin dal 1600, le cui uve sono coltivate nelle zone Massara ed Olmi. L’azienda, credendo nelle potenzialità di...

  • Il Vinsanto del Chianti Montalbano Millarium della Tenuta Cantagallo nasce da uve di Trebbiano e Malvasia, coltivate in vigneti dal terreno galestroso di medio impasto. Alla vinificazione tradizionale in barrique, segue un affinamento in bottiglia per circa 12 mesi. Caratteristiche...

  • Il Gutturnio Superiore DOC Vignamorello dell'azienda La Tosa è un vino rosso fermo strutturato, nasce dal vigneto Morello situato in posizione elevata, con esposizione nord-sud. La vendemmia viene svolta tra la fine settembre e la prima metà di ottobre, a cui segue una macerazione sulle bucce di...

  • Il Poggio Lombrone dell'azienda ColleMassari è un vino che nasce dalle migliori vigne di Sangiovese poste a 300 metri s.l.m., dai terreni argilloso-tufacei e calcareo-marnosi, condotte con metodo biologico, permettendo produzioni molto basse di 60 quintali per ettaro.La vendemmia viene svolta...

  • Il Gavi di Villa Sparina nasce in Piemonte, da vigneti 100% Cortese, esposti a Sud-Ovest a 250-300 metri s.l.m. La vendemmia di questo vino bianco inizia a fine settembre, inizio ottobre, con una fermentazione termo-controllata a 18 gradi in vache di acciaio inox, per la durata di 3 settimane. La...

  • Il Monica di Sardegna Perdera nasce nei vigneti della tenuta Sisini dell'azienda Argiolas, caratterizzati da un terreno con struttura calcareo-argillosa, dalla pendenza dolce e con esposizione soleggiata e ventilata. Il vitigno da cui proviene questo vino è il Monica, completato con piccole...

  • Il Moscato di Terracina DOC Passito Capitolium dolce delle Cantine D'Andrea nasce nel comune di Terracina, da vigneti situati ad un'altitudine di 450 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno di media tessitura con prevalenza di argille rosse, tipico delle colline intorno a Terracina. La...

  • Il vino Jaddico delle Tenute Rubino è un vino ricco e profondo, di carattere ed intensità superiori, espressione eccellente di una mediterraneità calda e seducente.  Questo vino nasce da uve di Negroamaro (80%) e di Susumaniello (20%). La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio,...

  • Il Vernaccia di Oristano DOC di Contini nasce dai vigneti della Bassa Valle del fiume Tirso, Sinis a pochi metri s.l.m, caratterizzati da un terreno di tipo alluvionale, sabbioso e leggermente argilloso. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati...

  • Il Bonarda Oltrepò Pavese Vaiolet di Monsupello nasce nella fascia collinare dei comuni di Torricella Verzate, Redavalle e Pietra de' Giorgi, da vigneti esposti a sud-ovest e dal terreno di tipo argilloso-limoso. Questo vino si compone di uve di Barbera e di Croatina. La vinificazione prevede una...

  • Il Brachetto d'Acqui di Braida è un vino da dessert, tra i più gradevoli ed eleganti, meglio berlo giovane quando si colgono distintamente i sentori di rosa bulgara e frutta matura, dal sapore fresco e brioso. La fermentazione avviene in tank di acciaio con macerazione delle bucce per 36-48 ore a...

  • Il Gavi di Villa Sparina nasce in Piemonte, da vigneti 100% Cortese, esposti a Sud-Ovest a 250-300 metri s.l.m. La vendemmia di questo vino bianco inizia a fine settembre, inizio ottobre, con una fermentazione termo-controllata a 18 gradi in vache di acciaio inox, per la durata di 3 settimane. La...

  • Il Montecucco Rosso Riserva DOC viene prodotto dalle vigne di Castello ColleMassari poste a 300 metri sul livello del mare con diverse esposizioni e composizione dei terreni: argille tufacee calcareo-marnose, ciottolo alluvionale con conglomerato e argille ferrose calcaree. La vinificazione di...

  • Il Frassitelli di Casa D'Ambra viene prodotto nei 4 ettari di vigneto della tenuta Frassitelli da cui il vino prende il nome, in forte pendenza a 600 metri s.l.m. con esposizione a sud/sud-ovest. Il vino nasce da uve 100% Biancolella e le lavorazioni viticole sono facilitate da un particolare...

Filtra per

Produttore

Categorie