Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • La vinificazione del Barbaresco Pio Cesare prevede una fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 20 giorni a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 28 mesi circa in rovere francese: barriques per circa il 35% e per il 65 % botti da 20 a 50 ettolitri....

  • Un vino che nasce da un blend di uve sangiovese, merlot ed altri vitigni a bacca rossa. La vinificazione prevede fermentazione in tini d’acciaio per un periodo di 12 - 14 giorni, ad una temperatura controllata di 28 - 29 gradi. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi per favorire la cessione di...

  • Il Tabano Rosso di Montecappone proviene da uve Montepulciano. La sua vinificazione prevede una maturazione di 12 mesi in parte in cemento e in parte in barriques, seguita da un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Caratteristiche organolettiche Il...

  • Mantenghja in dialetto Gallurese sta ad indicare un'antica. Isola dei Nuraghi IGT che nasce da uve carignano e vinificato in maniera tradizionale in acciaio inox. Caratteristiche organolettiche. Mantenghja di Capichera del 2001 è un vino dal colore rosso rubino quasi impenetrabile. Al naso è...

  • Il Montepulciano d'Abruzzo Tonì di Cataldi Madonna nasce nella località di Cona, da vigneti posizionati ad un'altitudine di 380 metri s.l.m. La sua vinificazione prevede una macerazione di durata variabile, dai 20 ai 28 giorni a seconda dell’annata, condotta con periodici rimontaggi abbinati a...

  • Il Barbera D'Asti DOCG Ai Suma di Braida è un vino che si produce solo in annate particolarmente favorevoli e che rappresenta una sorta di "apice" dell'azienda. Nasce nel comune di Rocchetta Tanaro, in Piemonte. La sua vinificazione prevede una fermentazione con macerazione sulle bucce per 20...

  • L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, espressione del territorio, nasce nel cuore della zona di Taurasi, dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, una maturazione in...

  • Il Pantelleria Pietranera di Marco De Bartoli nasce da uve di Zibibbo coltivate nella Contrada di Cufurà, nell'Isola di Pantelleria, (TP), da vigneti situati all'altitudine di 350 metri s.l.m. e caratterizzato da un terreno vulcanico, collinare terrazzato. La vendemmia avviene con una rigorosa...

  • Il Malvasia delle Lipari Passito di Hauner nasce da uve di Corinto Nero e Malvasia delle Lipari. La sua vinificazione prevede un contatto pellicolare a temperatura controllata e una maturazione in serbatoi termocondizionati per 18 mesi e un affinamento in bottiglia per 6 mesi. Caratteristiche...

  • Il vino Sterpi di Vigneti Massa nasce da uve di Timorasso, coltivate in vigneti dal terreno calcareo e argilloso, esposti a sud e sud-ovest e situati ad un'altitudine di 280 metri s.l.m. La sua vinificazione prevede un affinamento di 10 mesi in acciaio sulle fecce, seguito da un ulteriore...

  • Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut 1868 di Carpenè Malvolti nasce in vigneti situati sulle pendici delle dolci colline di Conegliano e Valdobbiadene. E' prodotto esclusivamente con uve Glera. Il Prosecco 1868 prende il nome dall'anno in cui la cantina si è stanziata a...

  • La Ribolla Gialla di Le Vigne di Zamò nasce da uve omonime, la cui vendemmia viene svolta a mano durante metà della terza decade di settembre.  La vinificazione prevede una diraspature delle uve, l'80% viene macerato a freddo per 48 ore, pressato e fatto fermentare in vasche inox...

  • L'Aglianico del Vulture DOC Synthesi di Paternoster è il prodotto che meglio sintetizza il territorio, la tipologia, la struttura e la longevità del vino Aglianico e dei terreni vulcanici dai quali ha origine. Questo Aglianico di Paternoster proviene da vigneti situati a 450-600 metri s.l.m. La...

  • Villa Margon è uno Chardonnay quasi in purezza, nato da uve coltivate nel rispetto della viticoltura sostenibile di montagna nei vigneti di proprietà della famiglia Lunelli, attorno alla cinquecentesca Villa Margon, a 400 - 500 metri di altezza. Spicca, in questo vino, tutta l’espressività dello...

  • Il Veneto IGT Capitel Croce 2017 di Anselmi viene prodotto nel comune di Monteforte d'Alpone, sulla sommità della collina Zoppega, da vigneti di uve 100% Garganega caratterizzati da un terreno calcareo, inerbito. La vendemmia viene svolta con la raccolta dei grappoli più maturi e sani con due...

  • Il Rosso di Montalcino Ginestreto dell'azienda Fuligni viene prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, noto come un vino di alto livello e derivante da un'attenta selezione dei grappoli migliori. Affina parzialmente per alcuni mesi in tonneaux di rovere francese ed è caratterizzato da un forte...

  • Il Collio Merlot Graf De La Tour di Villa Russiz proviene da vigneti situati in collina e caratterizzati da un'esposizione a sud e da un terreno di tipo marnoso. La vendemmia delle uve viene svolta interamente a mano. La vinificazione di questo Merlot prevede una fermentazione e macerazione di...

  • Il Giorgio Primo della Fattoria La Massa è un vino che nasce da una vendemmia svolta rigorosamente in cassette, successivamente l’uva viene selezionata su un primo tavolo di cernita e in seguito gli acini vengono valutati manualmente su un secondo tavolo. Il selezionato, trasportato con un...

Filtra per

Produttore

Categorie