Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Barbera D'Asti DOCG Superiore Cremosina dell'azienda Bersano è un vino elegante e tipico, di corpo e di ottima struttura che lo rende particolarmente longevo e adatto a un buon invecchiamento. Le uve provengono da vigneti situati nel cuore del comprensorio di Nizza Monferrato universalmente...

  • Il Tormaresca Fichimori dei Marchesi Antinori viene prodotto nella tenuta di S. Pietro Vernotico, di proprietà della famiglia Antinori e situata in Puglia, nella zona del Salento. Nasce da uve Negroamaro con qualche lacrima di Syrah. Questo vino deve il suo nome ad uno dei frutti più prelibati...

  • Il Langhe DOC Nebbiolo Ginestrino è un vino rosso fermo, prodotto da uve 100% Nebbiolo nei vigneti di proprietà dell'azienda Conterno Fantino. La vinificazione prevede una macerazione a contatto con le bucce in vinificatori a pale rotanti per circa 6-7 giorni e una maturazione in barrique....

  • Il Marciliano è un vino umbro che nasce da uve Cabernet nella variante Franc e Sauvignon, coltivate in vigna mediante una tecnica mirata a contenere la produzione tra i 600 e gli 800 grammi di uve per pianta. I grappoli vengono selezionati singolarmente da occhi e mani esperte prima di iniziare...

  • Capo Martino è un vino di Jermann che nasce da vigneti coltivati su una collina omonima, nel cuore del Friuli a Villa Nova di Farra. Il vino è fermentato e affinato in botti di rovere di Slavonia da 750 litri per 12 - 16 mesi e commercializzato due anni dopo la vendemmia. Caratteristiche...

  • Il Collio DOC Friulano di Villa Russiz nasce da vigneti situati sulle colline, con esposizione prevalentemente a sud e caratterizzati da un terreno interamente marnoso. La vendemmia, svolta a mano, è seguita da una pressatura soffice delle uve intere, il cui mosto viene poi travasato nelle vasche...

  • Maurus di Vie di Romans si ottiene da uve Merlot che una volta giunte in cantina vengono sottoposte ad un processo di diraspapigiatura, successivamente il mosto procede a macerazione pellicolare a freddo per 19 giorni, abbinata a follature e delestage. La fermentazione avviene in tini di acciaio...

  • Monte Olmi è il nome del vigneto situato a Pedemonte di Valpolicella, nel cuore della Valpolicella Classica. Ha una estensione di 2,5 ettari con esposizione sud ovest. Il vigneto è ottenuto su terrazze: la grande pendenza assicura la perdita di acqua in caso di piovosità abbondante, mentre la...

  • Il Cabernet Sauvignon di Hofstatter è un vino rosso, robusto e fiero, con una grande struttura tanninica, che esalterà, in particolare, i piatti di carne più saporiti. Nasce da uve che vengono separate dai raspi e dopo un breve periodo di macerazione, il mosto fermenta per circa 10 giorni a...

  • Il Barbaresco di Albino Rocca nasce da uve nebbiolo vendemmiate a inizio ottobre. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successivamente a questo processo, il vino viene trasferito in botti di rovere tedesco e austriaco da 20 hl dove matura per 20...

  • Il Perlé Nero di Ferrari proviene esclusivamente da uve di Pinot Nero, coltivate in vigneti di proprietà della famiglia Lunelli, alle pendici dei monti del Trentino, nelle zone maggiormente vocate alla produzione di Trentodoc. La vendemmia viene svolta con raccolta manuale a metà settembre e la...

  • Il Franciacorta Brut di Bellavista nasce da uve di Chardonnay (80%) e Pinot Nero (19%) e Pinot Bianco (1%) coltivate in alta collina, da vigneti esposti a sud/sud-est, di oltre 25 anni di età. Più del 30% dei vini fermenta e si eleva in piccole botti di rovere bianco per un periodo non inferiore...

  • Il Chianti nasce da un blend di uve Sangiovese, Merlot ed altri vitigni a bacca rossa. La vinificazione prevede pigiatura soffice delle uve. Successivamente vengono messe a fermentare in contenitori d’acciaio inossidabile ad una temperatura controllata di 28 gradi per 10 giorni. Caratteristiche...

  • Il vino Solo di Dezi proviene da uve di Sangiovese, è un vino fermo e di corpo pieno, affinato 12 mesi in barriques. Caratteristiche organolettiche Il vino Solo di Dezi presenta alla vista un colore rosso rubino intenso. Al naso emerge un profumo intenso e complesso, con sentori floreali,...

  • Lo Spumante Asti Bel Piasì di Cascina Fonda nasce da uve di Moscato bianco di Canelli. La sua vinificazione prevede diraspapigiatura delle uve e macerazione con le bucce per alcune ore in presse orizzontali, con successiva spremitura. A seguire viene svolta la fermentazione a temperatura...

  • Il Piemonte Grignolino di Marchesi di Barolo esprime le sue migliori caratteristiche nei primi anni di vita ma, se conservato in luogo idoneo, può durare anche diversi anni. Nasce da uve 100% Grignolino provenienti da colline caratterizzate da terreni calcareo marnosi, di medio impasto, in cui...

  • L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, proviene dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico, coltivato nel cuore della zona di Taurasi. La fermentazione e macerazione delle uve avviene in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, a cui segue una maturazione in barriques di rovere...

  • Nato durante il periodo di Federico II di Svevia, l'Aglianico del Vulture è un vino generoso, celebra Re Manfredi, impavido figlio guerriero dell’Imperatore. Proviene da un vigneto di 52 ettari ubicato a 420 metri s.l.m. in un terreno di origine vulcanica nel comune di Venosa. La vinificazione...

Filtra per

Produttore

Categorie