Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il vino Iugum di Peter Dipoli proviene da uve di Merlot (70%) e di Cabernet Sauvignon (30%), coltivate in un vigneto situato su una collina terrazzata sopra al paese di Magré, esposto a est/sud-est e con terreni di natura argillosa calcarea. La vendemmia avviene verso la metà di settembre per il...

  • L'Amarone Campolongo di Torbe è l’elegante Amarone cru di Masi. Proviene dall’omonimo vigneto già noto per le sue qualità sin dal XII secolo, dove le uve appassiscono naturalmente nei tradizionali fruttai durante i freddi mesi invernali. Questo Amarone è un vino pregiato che la famiglia Boscaini...

  • Il Franciacorta Brut Rosé Prestige di Ca' del Bosco è uno spumante fresco ed elegante, realizzato con metodo classico, che nasce da uve di Pinot Nero (75%) e Chardonnay (25%). La Cuvée Prestige Rosé proviene dalla vinificazione separata di queste due uve. Le uve Pinot Nero, una volta trasportate...

  • Chardonnay che nasce da uve omonime coltivate nella zona delle Langhe. Vino che segue un processo di vinificazione tradizionale e che viene immesso in commercio dopo un processo di affinamento che lo vede raggiungere determinati standard qualitatitivi. Caratteristiche organolettiche Chardonnay...

  • Questo Chardonnay nasce da uve omonime vendemmiate tra il 20 agosto ed il 10 settembre, in manuale e con attenta selezione dei grappoli. Dopo la spremitura soffice, il mosto viene posto a fermentare per circa 12 giorni a 18 gradi. Terminata la fermentazione, il vino viene conservato a temperatura...

  • Il Dolcetto è un vino che nasce da uve omonime vendemmiate dal 15 al 30 settembre con selezione dei grappoli. La vinificazione prevede diraspatura, pigiatura soffice dell’uva, macerazione e fermentazione con le bucce per circa 7 - 8 giorni a temperatura controllata. Rimontaggi almeno due volte al...

  • Il Five Roses di Leone Di Castris fu il primo vino rosato ad essere imbottigliato e commercializzato in Italia nel 1943. Nasce da vitigni 90% Negroamaro e 10% Malvasia Nera. Il suo nome deriva da una contrada nel feudo di Salice Salentino, “Cinque Rose” appunto, ma anche da quella tradizione...

  • Barbera d'Alba Superiore DOC Vigna Vigia 2009 di Bricco Maiolica è un vino ottenuto da vigne situate nel territorio del Comune di Alba e presenta le migliori caratteristiche della Barbera delle Langhe albesi. Questa Barbera al termine della vinificazione, segue un affinamento in piccole botti di...

  • Barbera d'Alba Superiore DOC Vigna Vigia 2009 di Bricco Maiolica è un vino ottenuto da vigne situate nel territorio del Comune di Alba e presenta le migliori caratteristiche della Barbera delle Langhe albesi. Questa Barbera al termine della vinificazione, segue un affinamento in piccole botti di...

  • Il Merlot di denominazione Venezia Giulia IGT nasce dal meticoloso lavoro della Cantina Cormòns, nata alla fine degli Sessanta, nei territori del Friuli Venezia Giulia, per la lungimiranza di alcuni viticoltori cormonesi che hanno voluto fare tesoro di tradizioni secolari. Caratteristiche...

  • Il Pinot Grigio, di denominazione Friuli Isonzo, della Cantin Cormòns nasce in vigneti situati nel comune di Cormòns, la capitale del vino friulano. Viene prodotto esclusivamente con uve di Pinot Grigio. Caratteristiche organolettiche Il Friuli Isonzo DOC Pinot Grigio di Cormòns presenta un...

  • Il Rosso IGT SP68 di Arianna Occhipinti nasce da una vendemmia che inizia nell'ultima settimana di settembre. Le uve di Frappato e Nero d'Avola vengono lavorate ed il mosto messo a fermentare con lieviti indigeni con macerazione di 15 giorni sulle bucce. Una volta terminato questo processo il...

  • Nel 1927 nasce la Riserva Ducale, venti anni dopo Ruffino creò nel 1947 un’edizione speciale di Riserva Ducale per commemorare una grande vendemmia e per mostrare l’eccezionale longevità del suo Chianti Classico. Il Riserva Ducale Oro, dunque, viene prodotto solo nelle migliori annate. Se le uve...

  • Magone di Sergio Mottura è un Lazio Rosso IGT che nasce da una lunga macerazione del mosto a contatto delle bucce in acciacio inox e finisce la fermentazione alcolica in botti di legno. Successivamente viene travasato in carati di rovere per la maturazione per 12 mesi e affina in bottiglia per 6...

  • Il Barolo Bricco delle Viole di G.D.Vajra nasce dall'omonimo vigneto, posto nella parte più alta del Comune di Barolo, su una collina emersa circa 11 milioni di anni fa, durante l’era geologica del Tortoniano. Questo Barolo, prodotto con uve di Nebbiolo, deriva da vigneti caratterizzati da un...

  • Mazzano è vino austero e maestoso, il prototipo dell’Amarone. Proviene dall’omonimo vigneto già noto per le sue qualità sin dal XII secolo, dove le uve appassiscono naturalmente nei tradizionali fruttai durante i freddi mesi invernali. La famiglia Boscaini custodisce nella sua cantina privata una...

  • Il Franciacorta Brut Cuvée Prestige di Ca' del Bosco è uno spumante fresco, equilibrato, con perlage fine e persistente, che nasce da uve di Chardonnay (75%), Pinot Nero (15%) e Pinot Bianco (10%). Viene prodotto con metodo classico, con rifermentazione in bottiglia e affinamento di almeno 25...

  • Il Muller Thurgau di Cavit nasce in alta collina o addirittura in montagna fino a 800 metri s.l.m, nella zona di produzione della Valle di Cavedine, Val di Cembra e l'Altopiano di Brentonico. Questo spumante viene realizzato con Metodo di spumantizzazione Charmat e con una vinificazione in bianco...

Filtra per

Produttore

Categorie