Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Il Barbera La Maga nasce da una vendemmia fatta totalmente a mano, ciò consente un'attenta selezione dei grappoli maturi e assolutamente integri che porteranno a maturazione il vino. Le uve all'arrivo in cantina vengono lavorate entro due ore, dove saranno separate dai raspi per evitare la...

  • Il Ribolla Gialla dell'azienda Ronchi Di Cialla, di denominazione Friuli Colli Orientali DOC nasce nel comune di Prepotto (Udine), da una macerazione pellicolare della durata di un giorno e da una fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Caratteristiche organolettiche Il Ribolla...

  • Il Vermentino di Sardegna DOC Cala Silente della Cantina Santadi nasce dai vigneti di Vermentino dalla migliore esposizione, densità di impianto e produzione per ceppo e caratterizzati da terreni tendenzialmente di medio impasto sabbiosi e argillosi. La vendemmia inizia i primi di settembre e...

  • Caratteristiche Colore rosso rubino. Bouquet caldo e speziato, con sentori di frutta appassita. Al palato risulta elegante e vellutato, con una grande struttura che supporta il tenore alcolico.   Abbinamenti Ottimo con formaggi molto stagionati e frutta secca....

  • Il Curtefranca Bianco si ottiene da uve provenienti da 12 vigneti che, per esposizione, cloni ed età riescono ad esprimere tutta la magia di un vino bianco in stile Ca’ del Bosco. Un binomio perfetto: la fragranza del frutto dello Chardonnay e l’eleganza del Pinot Bianco. Nel rispetto del Metodo...

  • La vinificazione del Vin Santo di Poliziano prevede pigiatura delle uve a fine gennaio, dopo che le stesse sono rimaste ad appassire sui cannicci, sottotetto, per circa 4 mesi. Infine, il mosto viene messo in piccole botti di legno, chiamate caratelli, dove rimane a maturare minimo 7 anni insieme...

  • Il Cabernet Sauvignon, di denominazione Friuli Isonzo DOC, viene prodotto nel Friuli Venezia Giulia dalla Cantina Cormòns. Caratteristiche organolettiche Il Cabernet Sauvignon di Cormòns presenta alla vista un colore rosso intenso, brillante, con leggere sfumature granate. Il profumo è...

  • Il Lambrusco Secco dell'azienda Riunite nasce da uve di Lambrusco Marani, Salamino e Maestri (85%) e di Ancellotta (15%), coltivate in vigneti situati tra la media pianura e la bassa collina delle province di Reggio Emilia. Caratteristiche organolettiche Il Lambrusco Secco dell'azienda Riunite...

  • Caratteristiche Ole Smoky Moonshine prende il suo nome dal tipico whisky americano distillato illegalmente. Il nome moonshine (in lingua italiana chiaro di luna), deriva dal fatto che queste produzioni illegali di whiskey durante il proibizionismo, avvenivano appunto al chiaro di...

  • Il Brunello di Montalcino Riserva di Fanti nasce dalle “Macchiarelle”, il vigneto più vecchio della Tenuta di Filippo Baldassarre Fanti. Il terreno povero, l’esposizione e l’età danno un carattere, una struttura e una complessità a questo vino che fanno della Riserva “Le Macchiarelle” un vino...

  • Il Sauvignon Vulcaia Fumé  viene prodotto nel comune di Monteforte d'Alpone e Soave (monte Foscarino), da vigneti 100% Sauvignon esposti a sud/sud-ovest ad un'altitudine di 150 metri s.l.m. La vendemmia di questo vino avviene manualmente, con una successiva diraspatura e pigiatura dell'uva. A...

  • La vinificazione del Verduzzo Friulano Cialla prevede fermentazione in barriques e successiva elevazione nelle medesime per 11 mesi. Ulteriori 6-12 mesi di affinamento in bottiglia.  Caratteristiche organolettiche Verduzzo Friulano di Cialla è un vino dal colore giallo oro con rapidi riflessi...

  • Il Friuli Isonzo DOC Friulano della Cantina Cormòns nasce dai vitigni di Tocai Friulano. Caratteristiche organolettiche Questo Friulano di Cormòns presenta alla vista un colore giallo oro, brillante con riflessi verde lime. Al naso il profumo è di nocciole e con sentori di fiori secchi profumati...

  • La Venexiana di Andrea da Ponte è una grappa giovane che proviene dalle vinacce di uve Prosecco di Cartizze della rinomata località di Valdobbiadene. La sua produzione prevede una doppia distillazione frazionata con impianto discontinuo di tipo tradizionale. Caratteristiche organolettiche Dal...

  • Il Valli di Porto Pino IGT Villa di Chiesa della Cantina Santadi nasce dalla combinazione di uve Chardonnay, per il 40% e di altri vitigni tipici del territorio per il 60%. I vigneti da cui nasce questo vino sono caratterizzati da terreni tendenzialmente di medio impasto e sabbiosi. La vendemmia...

  • Il Montepulciano d'Abruzzo di Masciarelli nasce nei comuni di S. Martino sulla Marrucina, Ripa Teatina, Fara Filiorum Petri, Villamagna e Loreto Aprutino. I vigneti hanno un'esposizione di ogni tipo e sono caratterizzati da un terreno di diverse tipologie, da argilloso mediamente calcareo a medio...

  • Il Brunello di Montalcino Fanti Riserva è un vino di grande struttura e complessità, perfettamente in linea con tutta l’eccellente produzione di Filippo Baldassarre Fanti. Nasce dalle “Macchiarelle”, il vigneto più vecchio della Tenuta. Il terreno povero, l’esposizione e l’età danno un carattere,...

  • Il Sauvignon Vulcaia Fumé del 2013 viene prodotto nel comune di Monteforte d'Alpone e Soave (monte Foscarino), da vigneti 100% Sauvignon esposti a sud/sud-ovest ad un'altitudine di 150 metri s.l.m. La vendemmia di questo vino avviene manualmente, con una successiva diraspatura e pigiatura...

Filtra per

Produttore

Categorie