Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Il Trebbiano d'Abruzzo di Valentini è un vino bianco fermo, intenso e complesso, di grande struttura e ricchezza gustativa, capace di un lungo affinamento in cantina. Caratteristiche organolettiche Il Trebbiano d'Abruzzo di Valentini presenta alla vista un colore giallo paglierino con sfumature...

  • La raccolta delle uve Aleatico avviene manualmente con piccoli contenitori che consentono di mantenere inalterate la caratteristiche degli acini. La vinificazione prevede lavorazione dell’uva in acciaio, a temperatura controllata. Al termine della fermentazione, si procede ad...

  • Caratteristiche Il RossoBastardo si presenta di colore rosso rubino. All' olfatto si percepiscono note di mora e pepe nero molto intense. Confettura di frutti di bosco, note vegetali, rendono il bouquet ampio. Gusto formidabile, sorretta da un’adeguata freschezza e da una...

  • Caratteristiche Organolettiche Un profondo colore rosso rubino. Al naso ha frutta nera e nota legnosa, aromi di fuoco. Dopo un giro e attacco completo, questo vino dimostra potente e corposo. E 'ben bilanciata e di alta qualità, con un buon potenziale di invecchiamento.  ...

  • Caratteristiche All'olfatto si percepiscono sentori di frutti rossi, vaniglia e spezie dolci. Al palato è ben equilibrato e di lunga persistenza.   Abbinamenti Ben si abbina a primi e secondi piatti a base di carni rosse o con formaggi stagionati. Alc. 14%

  • Il vino Jalé di Cusumano nasce da vigneti con uve 100% Chardonnay, esposti a sud e allevati con metodo a spalliera bassa. La vendemmia avviene con raccolta manuale nella prima decade di agosto. La vinificazione prevede una macerazione a freddo ed una successiva defecazione statica. A seguire una...

  • Il Costa d'Amalfi DOC Ravello Bianco di Marisa Cuomo nasce da uve di Falanghina (60%) e di Biancolella (40%) coltivate a Ravello e a Scala, in vigneti esposti a sud/sud-ovest a 300-400 metri s.l.m. La vendemmia viene svolta nella prima decade di ottobre, durante la quale le uve raccolte a mano...

  • Il nome del vino Rondinaia del Castello del Terriccio deriva da una zona in cui sorgeva un fabbricato con una grande torre sulla cui cortina muraria i contadini dell'epoca avevano scavato dei fori per dare rifugio alle rondini. Questo prodotto nasce da uve di Chardonnay e di Viognier, fermentato...

  • Il Carignano del Sulcis Superiore DOC Terre Brune della Cantina Santadi nasce dalla combinazione di uve Carignano (95%) e Bovaleddu (5%), coltivate in antichi vigneti del basso Sulcis e caratterizzati da terreni tendenzialmente sciolti e di medio impasto, rispettivamente sabbiosi e calcarei. La...

  • Caratteristiche Colore rosso rubino carico. Impatto olfattivo molto intenso e complesso con sentori fruttati, floreali e speziati. Al gusto è strutturato ed elegante, dotato di una notevole persistenza gusto-olfattiva.   Abbinamenti Perfetto con primi piatti...

  • Il Brunello di Montalcino di Conti Costanti nasce in vigneti situati nel cuore di Montalcino, dove il giovane produttore Andrea Costanti ha mirato a vini longevi e complessi, di conseguenza non immediati e non facili, avvertendo un grande rispetto per la tradizione del Brunello, ma anche...

  • Il Passito di Pantelleria Bukkuram Padre della Vigna di Marco de Bartoli, proviene dalla Contrada di Bukkuram, nell'Isola di Pantelleria (TP) e nasce da uve di Zibibbo, coltivate in vigneti situati a 200 metri s.l.m., esposti a sud-ovest e dal terreno vulcanico, collinare-terrazzato. La...

  • Aristos Sylvaner nasce da un processo di vinificazione che prevede pigiatura delicata dopo un breve tempo di contatto con le bucce, fermentazione a temperatura controllata per metà in grandi botti di legno di acacia e metà in serbatoi in acciaio inox, nessuna fermentazione malolattica. Al termine...

  • La Grappa 3.07 della distilleria Centopercento è un grappa di categoria giovane e brevemente affinata. Caratteristiche organolettiche Di colore cristallino, la Grappa 3.07 della distilleria Centopercento è caratterizzata da un profumo tenue e raffinato, con sentori di fiori e di sottobosco. Al...

  • Il Cannonau di Sardegna Lillové di Gabbas nasce in Barbagia, nel cuore della Sardegna, una zona di grande solarità che favorisce la perfetta maturazione delle uve, essendo caratterizzata da suoli di medio impasto, di origine granitica, che rimangono abbastanza freschi anche nelle estati più...

  • Il Passito di Pantelleria Bukkuram Sole d'Agosto di Marco De Bartoli nasce da uve di Zibibbo, coltivate nella Contrada Bukkuram, nell'Isola di Pantelleria (TP), a 200 metri s.l.m., da terreni esposti a sud-ovest. La vendemmia avviene con raccolta manuale, durante la seconda settimana di agosto...

  • Il Nuhar ("fiore" in arabo) della Tenuta Rapitalà nasce da vigneti situati nel cuore del monte che domina la Tenuta e da cui nasce il fiume "Rabidh-Allah". Terre buone, argillose, riparate dal vento ed in pieno sole. La produzione di questo vino deriva da due grandi vitigni neri: il Nero d'Avola...

  • La Grappa Moscato Après di Marolo nasce dalle vinacce di uve Moscato ed invecchia per 5 anni in piccoli fusti di rovere provenienti dalla Sicilia, dove hanno precedentemente contenuto Moscato di Pantelleria. Caratteristiche organolettiche La Grappa Moscato Après di Marolo presenta alla vista un...

Filtra per

Produttore

Categorie