Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Assaje in sardo significa "è già qualcosa". Isola dei Nuraghi IGT che nasce da uve carignano e vinificato in maniera tradizionale in acciaio inox. Caratteristiche organolettiche. Assaje di Capichera del 2019 è un vino dal colore rosso granato con riflessi violacei. Al naso è fruttato con note...

  • Lo spumante Brut Rosè di Monsupello nasce da uve di Pinot Nero (95%) e di Chardonnay (5%) affinato in acciaio, coltivate in vigneti esposti a sud-est e dal terreno argilloso-calcareo, situati nei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi. La vinificazione in rosa ha inizio con un breve periodo...

  • Il Ca' Marcanda di Gaja è un vino dal nome ironico che nasce da un blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. È un vino che racchiude in sè il profumo, il sapore ed il colore della Maremma Toscana. Un vino che successivamente alla vinificazione, viene affinato per 18 mesi in...

  • Il Cesanese del Piglio nasce da uve Cesanese di Affile provenienti da un vigneto che vanta una posizione ideale ai piedi dei monti Ernici, sono le uniche utilizzate per produrre questo vino. Dopo una accurata vendemmia che seleziona solo i migliori grappoli e una attenta vinificazione con...

  • Il Lambursco è un vino che nasce da uve omonime vendemmiate ai primi di Ottobre. Le uve subiscono una macerazione sulle bucce a bassa temperatura per 5 - 7 giorni. Caratteristiche organolettiche Il Lambrusco Terre Verdiane Amabile di Ceci è un vino dallo straordinario colore rosso violaceo. Al...

  • Il Sangiovese Superiore Riserva di Romagna DOC Pruno è il primo vino dell'azienda Drei Donà. Nasce dalle selezioni delle uve di un singolo vigneto nella tenuta di proprietà. Viene imbottigliato non filtrato per esprimere al massimo la grande potenzialità del terroir di Predappio. La vendemmia...

  • Il Falanghina del Molise Ramì dell'azienda Di Majo Norante nasce dalla selezione delle migliori uve di Falanghina in predominanza (90%) e Fiano (10%), coltivate nel vigneto Ramitello in Campomarino, nella zona di produzione di Martarosa a 100 metri s.l.m da un terreno di tipo argilloso. La...

  • Il Valpolicella Superiore DOC dell'Azienda Agricola Dal Forno Romano è un vino dall’intensità aromatica fuori dalla norma per la categoria in cui storicamente si colloca. Nasce da uve di Corvina (70%), Rondinella (20%), Croatina (5%) e Oseleta (5%). La vinificazione prevede una fase di...

  • Il Monferrato DOC Villa Pattono di Renato Ratti nasce da uve di Barbera, Cabernet Sauvignon e Merlot. La sua vinificazione prevede una fase di diraspa-pigiatura, una fermentazione alcolica a temperatura controllata di circa 30°C in tanks di acciaio inox, una macerazione di 7 giorni e un...

  • Il Vinsanto del Chianti Classico Badia a Coltibuono nasce a Monti in Chianti (SI), da uve di Trebbiano e Malvasia, coltivate in vigneti dal terreno di medio impasto, argilloso calcareo. Durante la vinificazione i grappoli vengono selezionati e fatti appassire in stanze ben areate, a seguire...

  • Il Vermentino di Gallura Funtanaliras della Cantina Monti proviene da vigneti situati a 300-450 metri s.l.m., dal terreno di disfacimento granitico.  La vinificazione prevede una morbida pigiatura, una soffice spremitura delle uve e una fermentazione a temperatura controllata.  Caratteristiche...

  • Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Borgo Magredo è un vino austero ed elegante, che non teme confronti con i più diffusi vitigni internazionali. Durante la sua vinificazione le uve, raccolte verso la metà di settembre, vengono diraspate e poste nei vinificatori per 6 giorni. Dopo la pressatura...

  • Il vino Derthona Costa del Vento di Vigneti Massa proviene da uve di Timorasso coltivate in vigneti dal terreno argillo-calcareo. La sua vinificazione prevede macerazione pellicolare, fermentazione a 19-22°C, maturazione sulle proprie fecce per almeno 10 mesi e un conclusivo affinamento in...

  • Il Grignolino D'Asti DOC Limonte di Braida è un vino rosso da tutto pasto, fresco e delicato. Nasce da vigneti con esposizione a sud-est, nel comune di Rocchetta Tanaro in Piemonte. La fermentazione di questo vino avviene in acciaio inox per 8 giorni a temperatura controllata, la maturazione,...

  • Il Dogliani DOCG Briccolero di Chionetti nasce dal vitigno Dolcetto, nel comune di Dogliani, da vigneti con esposizione solare a sud-est e dal terreno di medio impasto, calcareo. La vendemmia per questo Dolcetto viene svolta a metà-fine settembre, a cui segue una vinificazione con pigiatura...

  • Il Pithos Rosso dell'azienda agricola Cos nasce nella Sicilia sud-orientale, a Vittoria (RG), da uve Frappato di Vittoria per il 40% e di Nero d'Avola per il 60%. La vendemmia si svolge a fine settembre-ottobre, a cui segue una fermentazione spontanea in anfore di terracotta sulle bucce, con...

  • Magnificat è un “Single Vineyard” da uve 100% Cabernet Sauvignon. La vendemmia avviene nella seconda decade di settembre e viene fatta a mano in cassette con selezione delle uve. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Fermentazione malolattica...

  • La Valtellina Sfursat di Nino Negri nasce da uve di Nebbiolo, è un vino robusto e alcolico, prodotta soltanto nelle annate più favorevoli e in quantità limitatissima. Caratteristiche organolettiche La Valtellina Sfursat di Nino Negri presenta alla vista un colore rosso granato intenso. Al naso...

Filtra per

Produttore

Categorie