Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Nato da uve di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Malbec, il Venegazzù della Casa è un vino storico del Conte Loredan Gasparini ed è la piena espressione del terroir di Venegazzù. La sua vinificazione si conclude con un affinamento di 18 mesi in grandi botti di rovere. Caratteristiche...

  • Il Rubesco Riserva Vigna Monticchio di Lungarotti è un vino che nasce da uve raccolte dal vigneto omonimo. Nasce da un blend di uve Sangiovese e Canaiolo raccolte ad ottobre. La vinifciazione prevede fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni. Successivamente il vino...

  • Recioto è un vino dolce che nasce da una vendemmia selettiva dei grappoli più spargoli e più sani. Si ripongono in piccole cassette all'interno di appositi locali chiamati "fruttai", la cui caratteristica essenziale è di essere asciutti e ben aerati. Qui riposano sino al mese di febbraio,...

  • Il Rosso di Montepulciano DOC La Braccesca Sabazio dell'azienda Antinori nasce da un uvaggio per l'85% di Prugnolo Gentile, per il 15% di Merlot e altre varietà rosse complementari. Di produzione della Tenuta La Braccesca, il nome del vino deriva da Sabatino Lulli, detto "Sabazio", monaco...

  • Il Sassi Neri della Fattoria Le Terrazze proviene da uve di Montepulciano, coltivate nelle vigne di proprietà dell'azienda situate a Numana. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio, una lunga macerazione delle bucce e una maturazione in piccoli fusti di rovere francese....

  • Fra i vini rossi trentini, il Teroldego Rotaliano DOC Riserva è il più rinomato, tanto da essere definito “vino principe del Trentino”. Il vitigno teroldego è una varietà autoctona del Trentino e trova il suo ambiente ideale nella Piana Rotaliana. La Riserva di Teroldego è prodotta solo in grandi...

  • Il Pecorino Giulia di Cataldi Madonna rappresenta la vera essenza del Pecorino, la perfetta riscoperta di una delle più tradizionali varietà abruzzese che l'azienda ci presenta in una versione dallo straordinario rapporto qualità/prezzo. Nasce nelle località di Cona, Frontone e Macerone, da...

  • Lo Chardonnay Marina Cvetic di Masciarelli nasce nel comune di San Martino sulla Marrucina, a 350 metri s.l.m. da vigneti esposti a sud-est e dal terreno di tipo argilloso-sabbioso.  Questi vigneti, ricchi di fonti d’acqua, sono quasi tutti a ridosso di boschi naturali. Tale biodiversità, è una...

  • Il Cresasso è un vino che nasce da un’attenta ricerca e selezione delle uve migliori di Corvina. La vendemmia manuale è fatta in due momenti distinti: una prima selezione avviene nella seconda quindicina di settembre, raccogliendo l’uva in plateau e fatta appassire per 2 mesi ai quali segue la...

  • Il Verdicchio di Matelica nasce da uve omonime raccolte in manuale in piccole cassette. La vinificazione prevede pressatura soffice, fermentazione lenta a bassa temperatura, maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Il Verdicchio di Matelica di...

  • Il Cerasuolo Di Vittoria DOCG di Planeta nasce dalla bellissime campagne di Dorilli, tra il mare e i monti Iblei. Il nome dell’unica DOCG di Sicilia deriva da “Cerasa”, la ciliegia in dialetto siciliano. Questo Cerasuolo, in grado di coniugare tradizione e piacevolezza del vino, viene prodotto...

  • Il Roero Arneis Tistin di Marziano Abbona è un vino bianco piacevole e complesso, dalla personalità vibrante, grazie ai terreni sabbiosi su cui crescono le uve. La vinificazione prevede un'iniziale diraspa-pigiatura delle uve, una macerazione pellicolare con impiego di CO2, una svinatura e...

  • Il Salice Salentino DOP Cantine due Palme Selvarossa Riserva 2017 è un vino ottenuto da uve mature e selezionate dei vitigni di Negroamaro e Malvasia nera. Le uve vengono raccolte manualmente e messe in cassette, all'arrivo in cantina vengono selezionate ulteriormente da un nastro trasportatore....

  • Lo Chardonnay Forchir è un vino che nasce da uve coltivate a “Claps” di Barbeano di Spilimbergo (Pn). La vinificazione prevede pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18 gradi in assenza di solfiti. La maturazione avviene in vasche di acciaio inox. Caratteristiche...

  • Il Cirò Riserva Duca San Felice di Librandi, nato da uve 100% Gaglioppo, è caratterizzato dal sapore intenso, armonico e vellutato in grado di esaltare ogni tipologia di piatto, in particolare quelli della cucina tradizionale. La vinificazione viene svolta in acciaio termocondizionato, con...

  • Il Rosso di Montefalco, prodotto in casa Caprai, è un ottimo vino rosso, frutto di un assemblaggio di Sangiovese, Sagrantino e Merlot, affinato 12 mesi in legno di rovere di Slavonia e barrique di rovere francese, e almeno 4 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Al naso si...

  • Il Dogliani San Luigi 2019 nasce da vitigni 100% Dolcetto, esposti a sud, sud-ovest, nelle proprietà dell'azienda Chionetti, a Dogliani in provincia di Cuneo. Il periodo della vendemmia è metà-fine settembre e la vinificazione prevede una pigiatura soffice, una macerazione con bucce per 10...

  • Il Bolgheri Rosato Scalabrone nasce dai vitigni di Cabernet Sauvignon (40%), Merlot (30%) e Syrah (30%), nella Tenuta Guado al Tasso dell'azienda Antinori. La Tenuta è situata a circa 80 Km a sud-ovest di Firenze, nei pressi del paese di origine medievale di Bolgheri, in Maremma. La proprietà, di...

Filtra per

Produttore

Categorie