Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Nato durante il periodo di Federico II di Svevia, l'Aglianico del Vulture è un vino generoso, celebra Re Manfredi, impavido figlio guerriero dell’Imperatore. Proviene da un vigneto di 52 ettari ubicato a 420 metri s.l.m. in un terreno di origine vulcanica nel comune di Venosa. La vinificazione...

  • L'Aglianico Rubrato dei Feudi di San Gregorio, vino che esprime la piacevolezza dell’Aglianico in gioventù, proviene dal cuore dell’Irpinia. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 2-3 settimane, una maturazione in acciaio per circa 8-10 mesi...

  • L'Etna Rosso Le Sabbie dell'azienda Firriato è un vino aristocratico e di grande personalità che nasce nel territorio vulcanico dell’Etna, da uve di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. La vinificazione avviene in rosso con metodo tradizionale in vasche di acciaio inox termocontrollate, a cui...

  • La collina di Zegla su cui sono posti i vigneti che danno vita al Merlot è particolarmente vocata alla produzione di uve Cabernet e Merlot. Il Blend di queste uve che vengono fatte fermentare e affinare nelle classiche vasche di cemento, creano un vino completo, che meglio esprime l'anima del...

  • La Barbera d’Alba Ruvei dei Marchesi di Barolo proviene da vigneti caratterizzati da terreni prevalentemente calcareo argillosi, alternati a strati di marne biancastre, in grado di assicurare al vino una struttura eccellente e dotarlo di un carattere vigoroso ma equilibrato. Oltre a uve di...

  • Il Capolemole Bianco di Marco Carpineti proviene da uve di Bellone (80%) e di Greco Moro (20%). La cedevole buccia si apre ad una poderosa polpa, consistente quanto le mura ciclopiche poste a protezione dell’antica città di Cori e gentile nel donare originali profumi. La sua vinificazione prevede...

  • Il vino Sole e Vento di Marco De Bartoli nasce da uve di Zibibbo (70%) e di Grillo (30%) coltivate nell'isola di Pantelleria, a 350 metri s.l.m. da vigneti con terreno vulcanico e collinare-terrazzato e nella Contrada Samperi, a Marsala (TP) da vigneti con un terreno calcareo-sabbioso...

  • Il Trebbiano d'Abruzzo Altare di Marramiero proviene dalla zona di Rosciano (Pescara), da uve di Trebbiano coltivate su un terreno che, per la sua esposizione a sud-ovest, porta a un ridotto processo vegetativo con una conseguente contenuta produzione per pianta. La sua vinificazione prevede una...

  • La vendemmia delle uve che danno vita al Coteau Barrage Rouge avviene tra il 10 ed il 20 ottobre. La vinifcazione prevede una diraspatura delle uve appena raccolte in piccole cassette. Svinatura dopo 10 giorni di macerazione. Successivamente il 60% della massa viene affinata per 9 mesi in...

  • Il Fiano di Avellino di Mastroberardino proviene dalle Tenute di Manocalzati e di Montefalcione, da vigneti caratterizzati da un terreno a medio impasto e sciolto, esposti a sud-est a circa 400 metri s.l.m. Le origini del vitigno del Fiano risalgono all'epoca romana, periodo nel quale tale...

  • Il Picolit Cialla è un vino dolce ch nasce da uve omonime, dopo la vinificazione il vino sosta 12 mesi di in barriques e 24 mesi di affinamento in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Il Picolit Cialla di Ronchi Cialla è un vino dal colore giallo oro netto, acceso e lucido. Al naso si apre...

  • Il Muller Thurgau Palai di Pojer e Sandri nasce in località Palai ad un'altitudine di 550–750 metri s.l.m. con esposizione a sud–est, posizione alquanto ventilata per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago). Caratteristiche organolettiche Il Muller Thurgau...

  • Il Riesling Pètracine di G.D.Vajra è un vino dal corpo ricco, dove l'acidità minerale dei rigorosi ceppi tedeschi, si fonde con il volume e la pronunciata cremosità dei ceppi alsaziani. Aldo Vaira fu il pioniere del Riesling in Piemonte. Dai suoi studi, nacque il Pètracine, un vino il cui nome...

  • Il Moscato d'Asti DOCG Bel Piano di Cascina Fonda è un vino dolce prodotto per la prima volta nel 1988, in un passato più recente era conosciuto come Moscato Naturale d’Asti per la sua freschezza. La sua produzione prevede una diraspa-pigiatura delle uve, una macerazione con le bucce per alcune...

  • L'Anthìlia di Donnafugata è un vino dall'estrema piacevolezza e versatilità che nasce prevalentemente da uve di Catarratto ed altri vitigni autoctoni ed internazionali. Viene prodotto nei terreni della Tenuta di Contessa Entellina nella Sicilia sud-occidentale. La vinificazione prevede una...

  • Il Barbaresco Camp Gros Martinenga prevede una vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per 8 - 10 giorni e a cappello sommerso per 5 - 10 giorni. La fermentazione malolattica avviene in ambiente a temperatura controllata. Successivamente il vino fà un breve passaggio in barrique...

  • Il Barbera d'Asti Battaglione di Renato Ratti nasce da una vinificazione con diraspa-pigiatura, una fermentazione alcolica in acciaio inox alla temperatura di circa 30°C, una macerazione di 7 giorni e una fermentazione malolattica in acciaio. A seguire un affinamento di circa 1 anno in botticelle...

  • Il Gewurztraminer della Cantina Valle Isarco prevede lavorazione e pigiatura delicata delle uve dopo la vendemmia, fermentazione a temperatura controllata e maturazione del mosto sulle fecce nobili in serbatoi in acciaio inox e nessuna fermentazione malolattica.  Caratteristiche organolettiche...

Filtra per

Produttore

Categorie