Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Picolit Cialla è un vino dolce ch nasce da uve omonime, dopo la vinificazione il vino sosta 12 mesi di in barriques e 24 mesi di affinamento in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Il Picolit Cialla di Ronchi Cialla è un vino dal colore giallo oro netto, acceso e lucido. Al naso si apre...

  • Il Nobile di Montepulciano DOCG di Poliziano è un vino strutturato, longevo e dai profumi intensi ma non inutilmente caricaturali, che esprimono le sue origini profondamente toscane, e il legame antico fra terra, uomo e cultura. Questo vino nasce da uve Prugnolo Gentile (85%) e dalle varietà...

  • Il Carignano del Sulcis DOC Grotta Rossa di Santadi viene prodotto da uve di Carignano vinificate in purezza provenienti dai vigneti ad alberello e controspalliera coltivati nel basso Sulcis e caratterizzati da terreni tendenzialmente di medio impasto, argillosi, sabbiosi e calcarei. La vendemmia...

  • Lavorare con la muffa nobile significa anche dover accettare quasi annualmente che un certo numero di partite di vino, nonostante lo sforzo profuso, alla fine non abbia i requisiti di complessità e ricchezza che lo Scaccomatto richiede. Queste partite, identificate già alla fine della vendemmia o...

  • Hernicvs è frutto della vinificazione in purezza del Cesanese di Affile, principale vitigno autoctono a bacca rossa del Lazio ed espressione tipica del nostro territorio. Considerato, già in passato, come il Pinot noir del Lazio, il Cesanese di Affile eccelle in sapidità. Affinato parte in...

  • Il Lugana DOC Il Brolettino di Ca' Dei Frati nasce dal grande vitigno autoctono: la Turbiana. La vendemmia avviene verso la metà del mese di ottobre, uve mature e terreno di gran talento ci donano un prodotto di struttura dotato di grande capacità di invecchiamento. L'affinamento viene svolto in...

  • Il Morellino di Scansano Riserva DOCG Poggio Valente nasce dalla forza selvaggia della Maremma, dove viene coltivato il vigneto che Elisabetta della Fattoria Le Pupille acquista nel 1996. Questo vino viene prodotto da uve di Sangiovese (95%) e Merlot (5%), da un raccolta manuale dei grappoli,...

  • Il vino Cinque Terre Bianco DOC della Cantina Cinque Terre è un vino che viene prodotto esclusivamente nella zona di Riomaggiore.La fermentazione è in bianco a temperatura controllata con una breve sosta sui lieviti e il successivo affinamento avviene in acciaio. Caratteristiche organolettiche...

  • Il Primitivo di Manduria dei Feudi di San Gregorio è un vino morbido e piacevolmente fruttato che proviene esclusivamente da uve di Primitivo. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in acciaio, una maturazione sempre in acciaio per 6-7 mesi e un conclusivo affinamento in...

  • Il Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva, prodotto nei vigneti di Sangiovese della Tenuta Greppo, è caratterizzato da una straordinaria longevità. La vinificazione di questo Brunello è avvenuta a temperatura controllata. La maturazione, durata 3 anni in botti di rovere di Slovenia, è stata...

  • Il Brunello di Montalcino Caparzo è un vino dallo stile unico, enfatizzato dalla diversità dei microclimi. Un Brunello di lunga tradizione proveniente dalle vigne di Caparzo (Nord), La Caduta (Ovest), il Cassero (Sud) e San Piero Caselle (Est). Dopo una fase di fermentazione tradizionale, il...

  • Il Nobile di Montepulciano Lodola Nuova è un vino rosso elegante e tradizionale proveniente da una delle più antiche zone di produzione vitivinicola Toscana. Questo vino interpreta perfettamente lo stile dei vini nelle tenute Ruffino: unico, dal taglio artigianale, che racconta più di un secolo...

  • Il Moscato di Pantelleria Kabir 2019 di Donnafugata conferma la sua tradizionale piacevolezza e si caratterizza per un bouquet dove alle tipiche note dello Zibibbo, quali agrume, melone e fiori bianchi, si uniscono intensi sentori di erbe aromatiche. Nasce nella Sicilia sud-occidentale,...

  • Il Vermentino di Sardegna Costamolino di Argiolas nasce da vigneti in collina Pranu Sturru-Suelli, Costa Bancodi e Perda Campus-Selegas, a 190 metri s.l.m. e caratterizzati da un terreno con pendii dolci di varia composizione granulometrica e chimico-fisica. L'uvaggio Vermentino, completato con...

  • L'Aglianico dell'Irpinia DOC Tauri di Caggiano nasce nel comune di Taurasi alle contrade Coste, Piana di Montevergine e Pezza dei Preti da uve 100% Aglianico di Taurasi. I terreni collinari di questi vigneti sono di tipo argilloso calcareo, hanno un'esposizione a sud-ovest e un'altitudine di 350...

  • L'Aglianico del Vulture DOC della cantina D'Angelo nasce dal vitigno molto conosciuto dell'Aglianico del Vulture, introdotto dai greci nel Sud Italia durante le colonizzazioni. Il vitigno, ricco di polifenoli e tannini e con le sue peculiari caratteristiche, rende questo vino estremamente longevo...

  • Il Cannonau di Sardegna DOC Mamuthone di Giuseppe Sedilesu nasce da uve 100% Cannonau di Mamoiada. La sua vinificazione prevede una fermentazione spontanea, una macerazione di 12-15 giorni e una pressatura soffice delle uve. Il vino matura 12 mesi in botti da 40 hl e un affinamento in bottiglia...

  • Lo Chardonnay di Les Cretes nasce a Frissonnière di Saint Christophe (AO), da vigneti dal terreno morenico, sciolto e sabbioso.

Filtra per

Produttore

Categorie