Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Lo spumante Trento DOC Brut della cantina Ferrari nasce esclusivamente da uve di Chardonnay, coltivate in vigneti esposti a sud-est e sud-ovest alle pendici dei monti del Trentino, nei diversi comuni della Valle d'Adige, Val di Cembra e Valle dei Laghi. La vendemmia viene svolta completamente a...

  • Mantenghja in dialetto Gallurese sta ad indicare un'antica. Isola dei Nuraghi IGT che nasce da uve carignano e vinificato in maniera tradizionale in acciaio inox. Caratteristiche organolettiche. Mantenghja di Capichera del 2010 è un vino dal colore rosso rubino quasi impenetrabile. Al naso è...

  • Il Cerasuolo d'Abruzzo nasce da uve Montepulciano vendemmiate tra fine settembre ed inizio ottobre. La vinificazione prevede macerazione breve delle bucce e con controllo della temperatura di fermentazione. Caratteristiche organolettiche Il Cerasuolo d'Abruzzo Fonte Cupa di Camillo Montori è un...

  • Il Romanico è frutto della vinificazione in purezza del “Cesanese di Affile”, principale vitigno autoctono a bacca rossa del Lazio ed espressione tipica del nostro territorio. Dalla sua vinificazione si ottiene un vino rosso di gran classe, spessore e profondità, la cui potenza si coniuga ad...

  • Il Bolgheri Rosso Magari Ca' Marcanda di Gaja è un vino robusto, sontuoso e armonioso, che nasce da uve di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, racchiudendo in sé il profumo, il sapore ed il colore della Maremma Toscana. Questo vino viene lasciato affinare 18 mesi in barriques....

  • Questo Vermentino di Gallura Superiore DOCG viene prodotto con vinificazione tradizionale e con una maturazione in cantina di 4-6 mesi. Caratteristiche organolettiche Il Vermentino di Gallura Superiore della Cantina Gallura presenta alla vista un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al...

  • Il Colli Bolognesi DOC Cabernet Sauvignon Bonzarone della Tenuta Bonzara è un vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa 15 anni di età. La vendemmia inizia con un'attenta raccolta a mano dei grappoli migliori. La vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce,...

  • Il Vinsanto del Chianti Classico Badia a Coltibuono nasce a Monti in Chianti (SI), da uve di Trebbiano e Malvasia, coltivate in vigneti dal terreno di medio impasto, argilloso calcareo. Durante la vinificazione i grappoli vengono selezionati e fatti appassire in stanze ben areate, a seguire...

  • Scaccomatto è la scelta di punta della Fattoria Zerbina sulla muffa nobile. Un sacrificio in cui credono che venga ricompensato da un vino di struttura, carattere e longevità incredibili. Le annate che più stanno loro nel cuore sono il 1987, primo millesimo prodotto, il 1992, l’anno della svolta...

  • Il Morellino di Scansano Riserva Belguardo Bronzone di Mazzei, prodotto da uve di Sangiovese dall'omonimo vigneto, esprime la combinazione di potenza, personalità e territorio. La vendemmia di questo vino inizia il 12 settembre e viene effettuata con raccolta manuale delle uve. La vinificazione...

  • Il vino Derthona Costa del Vento di Vigneti Massa proviene da uve di Timorasso coltivate in vigneti dal terreno argillo-calcareo. La sua vinificazione prevede macerazione pellicolare, fermentazione a 19-22°C, maturazione sulle proprie fecce per almeno 10 mesi e un conclusivo affinamento in...

  • Le uve Chardonnay sono vendemmiate a maturità tecnologica e vengono subito lavorate in cantina: dopo la pigiatura in presse orizzontali a membrana soffice, il mosto viene raffreddato e mantenuto ad una temperatura di 10 gradi, per circa 24 ore, in modo da ottenere una decantazione naturale....

  • Il Primitivo di Manduria Villa Santera di Leone De Castris è un vino rosso amato e rispettato in tutto il mondo per le sue caratteristiche inconfondibili. Nasce da vitigni 100% Primitivo di Manduria, caratterizzati da terreni argillo-limosi. La vendemmia per questo vino inizia nella prima decade...

  • Il Torre di Ceparano dell'azienda Zerbina nasce da vitigni principalmente di Sangiovese. Tutte le partite di Sangiovese che nel corso nell’affinamento in legno non si dimostrano all’altezza del Pietramora e del Marzieno vengono utilizzate per il Torre di Ceparano, che per questo motivo può essere...

  • Il Lugana DOC di Sergio Zenato è un vino che nasce da uve Trebbiano di Lugana. Dopo la loro lavorazione, il mosto fermenta per circa il 70% in botti di rovere da 50 hl e tonneaux da 300 lt per il 30% in acciaio. Successivamente, il vino, si affina per circa 6 mesi in botti e tonneaux nuovi a cui...

  • Il Colli Piacentini DOC Sorriso di Cielo di La Tosa nasce del 1991 dal desiderio di produrre dal vitigno della Malvasia di Candia Aromatica un vino fermo, non solo aromatico e piacevole, ma anche strutturato, complesso e longevo. La vendemmia viene svolta a inizio settembre e la sua...

  • Il Brunello di Montalcino Poggio all'Oro Riserva del 2010 nasce nel vigneto Poggio all'Oro di Castello Banfi particolarmente vocato per il favorevole microclima e situato nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino. Questo Brunello presenta una struttura ampia e di grande...

  • Il Falerno del Massico Rosso di Villa Matilde nasce da uve Aglianico e Piedirosso raccolte dopo una rigorosa selezione nei vigneti collinari della tenuta di San Castrese, alle pendici del vulcano di Roccamonfina, in provincia di Caserta. La vinificazione consiste in una fase di diraspapigiatura...

Filtra per

Produttore

Categorie