Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Questo Barolo di Parusso, prodotto con uve di Nebbiolo, proviene da una selezione di vecchi ceppi del vigneto Mariondino del comune di Castiglione Falletto, caratterizzato da un terreno di tipo marnoso arenario con vene di sabbia, situato a 290 metri s.l.m. ed espsoto a ovest, quello che in Langa...

  • L′Amarone Campomasua nasce da una selezione di un vigneto particolarmente vocato, con un′esposizione e una giacitura del terreno ideali per renderlo uno dei vini più interessanti di Venturini. Viene prodotto solo in annate eccezionali. La vendemmia inizia nella seconda metà di settembre. Durante...

  • Questo Pinot Nero Riserva Mazon della Tenuta Hofstatter nasce nei vigneti dell'altopiano di Mazon, caratterizzati da un terreno conglomerato di argilla, calcare e porfido. Il vitigno Pinot Nero venne introdotto con successo in Alto Adige all'inizio del 19° secolo e presto si ebbe la conferma che...

  • La vinificazione del Barbaresco Riserva Muncagota prevede fermentazione in acciaio a 30 gradi, con 28 giorni di macerazione. Successivamente a questo processo il vino viene affinato per 36 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio. Caratteristiche...

  • Il Barolo Chinato è un vino speciale prodotto con Barolo a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita, aromatizzato con corteccia di china calissaja, radice di rabarbaro e di genziana e il prezioso seme di cardamomo, i cui principi attivi vengono estratti con una lenta macerazione a...

  • Il Cagnulari di Cherchi è un vino che nasce da uve omonime con vendemmia che inizia di norma tra la seconda e la terza decade di settembre. La vinificazione prevede diraspatura e pigiatura delle uve. Il mosto fermenta con le bucce per 8 - 10 giorni a temperatura controllata di 25 - 28 gradi. La...

  • Il Cerasuolo d'Abruzzo è un vino che nasce da uve Montepulciano vendemmiate manualmente seguendo le curve di maturazione. La vinificazione prevede pigiatura soffice delle uve, criomacerazione e pressatura sottovuoto per estrarre solo il mosto fiore; illimpidimento del mosto a freddo e...

  • La Ribolla Gialla della Tenuta di Angoris proviene da vigneti situati a Stabili della Rocca, nel comune di Cormòns, la capitale del vino friulano. Caratteristiche organolettiche La Ribolla Gialla della Tenuta di Angoris presenta alla vista un colore giallo paglierino con riflessi verdi. Al naso...

  • Il Vermentino di Sardegna Tuvaoes di Cerchi nasce dalle uve provenienti dai vigneti denominati Tuvaoes esposti ad est e caratterizzati da un terreno calcareo. Caratteristiche organolettiche Il Vermentino di Sardegna Tuvaoes di Cerchi presenta alla vista un colore giallo paglierino con riflessi...

  • Il Trebbiano d'Abruzzo Fonte Cupa di Camillo Montori nasce da uve di Trebbiano per il 95% e di altri vitigni per il restante 5%. Caratteristiche organolettiche Il Trebbiano d'Abruzzo Fonte Cupa di Camillo Montori presenta alla vista un colore giallo brillante con pallidi riflessi giallo...

  • Il Merlot Rocca di Bonacciara della Tenuta Bonzara deriva da un'attenta selezione delle uve Merlot raccolte nei migliori vigneti aziendali. La vinificazione prevede una macerazione della durata di 3-4 settimane con rimontaggi moderati per favorire l'estrazione, una fermentazione malolattica e un...

  • Il Falerno del Massico DOP di Villa Matilde è un vino che nasce dalla lavorazione delle uve Falanghina. Una volta vendemmiate si procede con la criomacerazione delle uve per ottenere una maggiore estrazione aromatica e di struttura. Successivamente si procede con una pressatura soffice e una...

  • Il Marsala Superiore DOP Vecchio Florio Secco proviene da uve di Grillo e Cataratto, coltivate in vigneti dal terreno asciutto, ricco di sabbia e poco fertile, situati nella fascia costiera del comune di Marsala e nell'entroterra della provincia di Trapani. La vendemmia viene svolta manualmente,...

  • Il vino Sterpi di Vigneti Massa nasce da uve di Timorasso, coltivate in vigneti dal terreno calcareo e argilloso, esposti a sud e sud-ovest e situati ad un'altitudine di 280 metri s.l.m. La sua vinificazione prevede un affinamento di 10 mesi in acciaio sulle fecce, seguito da un ulteriore...

  • Il Montefalco Sagrantino Collepiano di Arnaldo Caprai nasce esclusivamente da uve 100% Sagrantino. La sua vinificazione prevede un affinamento di 22 mesi in barrique di rovere francese e di almeno 6 mesi in bottiglia. Caratteristiche organolettiche Il Montefalco Sagrantino Collepiano di Arnaldo...

  • Il Puglia IGT Sum dell'azienda agricola Torre Guaceto di Racemi, nasce da uve 100% Susumaniello coltivate in vigneti dalla terra rossa sabbiosa mediamente profonda, poggiata su strati di roccia calcarea. La vendemmia viene svolta nella terza decade di settembre e avviene con raccolta manuale dei...

  • Questo Vermentino di Gallura Superiore DOCG viene prodotto con vinificazione tradizionale e con una maturazione in cantina di 4-6 mesi. Caratteristiche organolettiche Il Vermentino di Gallura Superiore della Cantina Gallura presenta alla vista un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al...

  • Il Prosecco Dry Cartizze di Bartolin nasce da uve di Glera, coltivate sulla celebre collina situata nel comune di Valdobbiadene, denominata Cartizze. Vino spumante di altissima qualità, realizzato con metodo italiano (Martinotti), dal profumo delicato di uva matura e fiori, per il suo sapore...

Filtra per

Produttore

Categorie