Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Le viti del Gewurztraminer di Franz Haas crescono su terreni ad un’altitudine che oscilla fra i 350 e i 650 metri sul livello del mare. I vigneti si trovano nei comuni di Montagna, Gleno, Pinzano e Mazzon esposti verso Sud-Ovest. Dopo la vendemmia, il mosto ricavato dalle viti sosta per un breve...

  • Il vino Promis Ca' Marcanda di Gaja proviene da uve di Merlot (55%), Syrah (35%) e Sangiovese (10%), ed è un vino godibile ed elegante, perfetto per una serata informale, ma a cui si vuole dare un pizzico di ricercatezza. Caratteristiche organolettiche Il vino Promis Ca' Marcanda di Gaja...

  • Il Barbaresco Camp Gros Martinenga prevede una vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per 8 - 10 giorni e a cappello sommerso per 5 - 10 giorni. La fermentazione malolattica avviene in ambiente a temperatura controllata. Successivamente il vino fà un breve passaggio in barrique...

  • Il Syrah di Planeta nasce nel comune di Sambuca di Sicilia dal vigneto Maroccoli, situato a 400 metri di altitudine. La sua vinificazione prevede una diraspapigiatura, una permanenza di 12 giorni sulle bucce alla temperatura di 25°C in vasche di acciaio e un affinamento di 12 mesi in barriques di...

  • Il Chianti Classico Castello di Fonterutoli di Mazzei proviene da uve di Sangiovese (92%) e di Malvasia Nera e Colorino (8%), originate da ben 50 parcelle diverse, così da valorizzare la biodiversità e la complessità dei 36 biotipi di Sangiovese presenti in azienda. Le parcelle sono state...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • La Segreta Bianco di Planeta, prodotto con uve di Grecanico, Chardonnay, Viognier e Fiano, nasce nei vigneti Dispensa, Gurra e Ulmo, situati nei comuni di Menfi e Sambuca di Sicilia, nella provincia di Agrigento. La Segreta prende il nome dal bosco che circonda la vigna Ulmo. Il vino fermenta e...

  • Caratteristiche La migliore selezione ed esaltazione delle uve Chardonnay sono volte a rendere il Satèn serico e suadente, lasciando però spazio a note agrumate e ad una mineralità incalzante, inconsueta ed originale per la categoria.

  • Verso la fine degli anni ’70, in località Poggio Rosso, furono piantati alcuni cloni selezionati di sangiovese e di colorino. Da una accurata selezione di queste due uve si produce questa Riserva di grande concentrazione ed eleganza. Dalla vendemmia 2004 una piccola aggiunta di pugnitello...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Il Sicilia DOC Alastro, il cui nome deriva da un fiore selvatico che cresce intorno alla cantina Planeta, nasce da uve di Grecanico, Grillo e Sauvignon blanc. La sua vinificazione prevede una diraspapigiatura e pressatura soffice, il mosto viene fatto decantare a bassa temperatura; quindi viene...

  • Caratteristiche All'olfatto risulta fresco e fruttato. Al palato è ben bilanciato, con note di lievito.   Abbinamenti Perfetto per un aperitivo. Alc. 13%

  • Il Giovin Re di Michele Satta nasce da uve Viognier 100%. La sua vinificazione prevede una breve macerazione a contatto con le bucce, il mosto fermenta in barriques riasciate e sosta fino a maggio prima di essere imbottigliato senza alcuna chiarifica e filtratura. In vendita dopo altri 6 mesi,...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Il vino Sicilia IGP Mille e una Notte è il vino portabandiera dei rossi di Donnafugata confermando, con l’annata 2008, la sua complessità ed eleganza, caratteristiche distintive di questo vino importante. Nasce nei terreni dei vigneti della Tenuta di Contessa Entellina, dove uve di Nero d'Avola e...

  • Il Franciacorta Pas Dosè di Cavalleri è uno spumante dalla grande ricchezza, profondità e complessità. Nasce da uve di Chardonnay, vendemmiate nella prima settimana di settembre. La fermentazione e l'affinamento viene svolto in acciaio per il 75% e in barriques vecchie per il 25%, con ulteriore...

  • Il Cabernet Kirchhnugel di Cortaccia nasce da una combinazione di uve Cabernet Sauvingon (85%) e di Cabernet Franc (15%), coltivate nella zona collinare estremamente ripida e soleggiata nel paese di Cortaccia, da terreni argillosi, sossosi e caldi. La vinificazione prevede una fermentazione a...

  • Lo Chardonnay Fontanelle è un vino che nasce da uve omonime. Le uve intere prima della pigia-diraspatura sono refrigerate a 8 - 10 gradi. Una volta pigia-diraspate il mosto fiore viene separato e illimpidito in 48 ore per sedimentazione a freddo. Quindi solamente il limpido viene travasato in...

Filtra per

Produttore

Categorie