Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il vino Summus di Castello Banfi nasce da uve di Sangiovese (45%), Cabernet Sauvignon (40%) e Syrah (15%). La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in tini d’acciaio con macerazione prefermentativa a freddo per due giorni a 14°C, macerazione a 24-26°C fino agli ultimi 2...

  • Il Barbaresco Rabajà viene prodotto da una selezione delle migliori uve Nebbiolo provenienti dai migliori vigneti ed è dedicato alla mamma di Bruno, Maria Adelaide. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox per 18 - 20 giorni circa, successivamente il vino viene travasato in barrique...

  • L'Alto Adige DOC Santa Magdalener dell'Abbazia Novacella, è frutto di un assemblaggio di Schiava Grigia (al 90%) e una piccola aggiunta di Lagrein. La vendemmia avviene a fine settembre, a cui segue una vinificazione in acciaio inox con una fermentazione alla temperatura di circa 25°C e un...

  • La prima annata del Chianti Classico DOCG Peppoli di Antinori risale al 1985 e ad oggi rappresenta la combinazione di un vino complesso, ben strutturato ma con un carattere fruttato e pieno di aromi. Nasce nella Tenuta Peppoli da uve Sangiovese (90%), Merlot e Syrah (10%), coltivate in vigneti...

  • Il Barbaresco Maria Adelaide viene prodotto da una selezione delle migliori uve Nebbiolo provenienti dai migliori vigneti ed è dedicato alla mamma di Bruno, Maria Adelaide. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox per 18 - 20 giorni circa, successivamente il vino viene travasato in...

  • Il Barolo Monfalletto di Cordero di Montezemolo nasce da un accurato assemblaggio della maggior parte dei vigneti Monfalletto nel comune di La Morra, dove crescono viti di età compresa tra i 15 e i 50 anni, con esposizione tra sud-est e sud-ovest e un terreno argilloso e poco calcareo che...

  • Il Solengo di Argiano è un vino rosso che nasce dal connubio tra suolo toscano e uvaggi francesi: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot e Syrah. La vinificazione prevede una fermentazione separata per ogni varietà, in tini di acciaio inox a temperatura controllata per 12-16 giorni. La seconda...

  • La vinificazione del Barbaresco di Abbona prevede diraspa-pigiatura a cui segue la fermentazione alcolica, spontanea a mezzo di lieviti indigeni, a contatto con le bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Successivamente si effettua la svinatura a secco e travaso in botti di rovere da...

  • Il vino Solare di Capannelle proviene da uve Sangiovese e Malvasia Nera. La vinificazione in rosso prevede macerazione carbonica e affinamento in barrique per 12-14 mesi. Caratteristiche organolettiche Il vino Solare di Capannelle presenta alla vista un colore rosso intenso, con riflessi...

  • Il Rancia è un Chianti Classico Riserva che nasce da uve sangiovese provenienti dal vigneto situato nella zona di Poggio a Rancia. La vinificazione prevede pigiatura e diraspatura delle uve selezionate, successivamente inizia la fermentazione tra i 28 ed i 30 gradi. L’intero processo di...

  • La vinificazione del Barbaresco Riserva Muncagota prevede fermentazione in acciaio a 30 gradi, con 28 giorni di macerazione. Successivamente a questo processo il vino viene affinato per 36 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio. Caratteristiche...

  • Il Barolo Campè nasce negli 8 ettari di vigneti coltivati a uve Nebbiolo e rappresenta l'evoluzione dell'Azienda La Spinetta nella produzione dei grandi vini rossi piemontesi. In una zona meno conosciuta per la produzione del Barolo, il terreno, l'esposizione dei vigneti ed il microclima sono...

  • Il vino I Sodi di San Niccolò di Castellare nasce da uve di Sangiovese e Malvasia Nera. La sua vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox, fermentazione malolattica e un conclusivo invecchiamento in barrique e successivamente in bottiglia per 12 mesi.  Caratteristiche organolettiche...

  • Il Rancia è un Chianti Classico Riserva che nasce da uve sangiovese provenienti dal vigneto situato nella zona di Poggio a Rancia. La vinificazione prevede pigiatura e diraspatura delle uve selezionate, successivamente inizia la fermentazione tra i 28 ed i 30 gradi. L’intero processo di...

  • La vinificazione del Barbaresco Rio Sordo prevede fermentazione in acciaio a 30 gradi, con 28 giorni di macerazione. Successivamente a questo processo il vino viene affinato per 36 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio. Caratteristiche organolettiche...

  • Il vino Siepi di Mazzei proviene da uve di Sangiovese e Merlot, coltivate nella località Fonterutoli, del Comune di Castellina in Chianti (SI). La sua vinificazione prevede una fermentazione a 26-28°C, una macerazione di 14 giorni per il Merlot e di 18 giorni per il Sangiovese e una maturazione...

  • Il Barbaresco Riserva Montestefano della Cantina dei Produttori del Barbaresco nasce da uve di Nebbiolo, in vigneti esposti a sud e dal terreno argilloso-calcareo. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio, una macerazione di 28 giorni sulle bucce, una malolattica completa e un...

  • Il Chianti Classico Riserva nasce da un blend di uve sangiovese e cabernet sauvignon vendemmiate con selezione manuale dei grappoli nel mese di settembre. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox per 3 settimane. Successivamente a questo processo il vino...

Filtra per

Produttore

Categorie