Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Sorì Tildìn è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e Tildìn, era il diminutivo di Clotilde Rey, mamma di Angelo Gaja. La vinificazione prevede fermentazione e...

  • Il vino Sicilia IGP Mille e una Notte è il vino portabandiera dei rossi di Donnafugata confermando, con l’annata 2008, la sua complessità ed eleganza, caratteristiche distintive di questo vino importante. Nasce nei terreni dei vigneti della Tenuta di Contessa Entellina, dove uve di Nero d'Avola e...

  • Il Pinot Nero Praepositus Riserva di Abbazia Novacella è espressione di un territorio straordinario ed unico. Nasce nella zona di Appiano, frazione Cornaiano, da vigneti esposti a sud, sud-ovest e situati ad un'altitudine di 350 metri s.l.m. con terreni a ghiaia limosabbiosa di origine morenica....

  • Il Toscana IGT Lupicaia del Castello del Terriccio è il vino di punta dell'Azienda, o meglio il vino che ha fatto conoscere l'azienda nel mondo. Il suo nome trae origine dall'omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi. Questo vino proviene da uve di Cabernet Sauvignon (85%),...

  • Sin dal 1927 questo vino è stato uno dei più acclamati. Il Chianti Classico Riserva DOCG Riserva Ducale è ottenuto attraverso le più evolute tecniche di vinificazione che ne esaltano uno spirito profondamente tradizionale. È riconosciuto a livello mondiale come un punto di riferimento della...

  • La vendemmia del Barbaresco Bric Balin inizia nell'ultima decade del mese di settembre. La vinifciazione prevede fermentazione in vasche d’acciaio termocondizionate con aggiunta di lieviti selezionati dal Nebbiolo. Successivamente il vino affina in barriques di rovere francese per diciotto mesi e...

  • Dall’amenità paesaggistica di Baglio Sorìa, dove vento e sole collaborano alla microclimaticità del terroir trapanese, nasce il Santagostino Baglio Sorìa Bianco di Firriato, un vino dal carattere sofisticato ed elegante, pioniere nell'associazione di un vitigno internazionale e uno autoctono. Qui...

  • Il Sauvignon Passion è un vino che proviene da vigneti più alti (ca. 700 m.s.l.m), situato sulle colline sopra il paese di Appiano. La vendemmia inizia a metà settembre; una volta arrivate in cantina le uve vengono messe a fermentare e maturare sui lieviti in vasche di acciaio Inox....

  • Il Chianti Classico Riserva DOCG dell'azienda Lamole di lamole viene prodotto con uve Sangiovese e Canaiolo, da vigneti situati a 350-550 metri s.l.m. nella zona di produzione del Chianti Classico. La vinificazione avviene in vasche di acciaio di piccole dimensioni con intervento di lieviti...

  • Il Barbaresco Rabajà viene prodotto da una selezione delle migliori uve Nebbiolo provenienti dai migliori vigneti ed è dedicato alla mamma di Bruno, Maria Adelaide. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox per 18 - 20 giorni circa, successivamente il vino viene travasato in barrique...

  • Il Sicilia DOC Sedàra 2019 di Donnafugata è un vino rosso piacevole, di grande equilibrio e versatile che proviene principalmente da uve di Nero d'Avola e successivamente di Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon e da una piccola percentuale di altre uve, coltivate nei terreni della Tenuta di Contessa...

  • Il Merlot Siebeneich del 2019 delle Cantine Terlano si ottiene con vendemmia in manuale e selezione delle uve. Successivamente con diraspatura dei grappoli si avvia una lenta fermentazione a temperatura controllata con movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox. Fermentazione...

  • Il vino Tassinaia del Castello del Terriccio, viene prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Dopo 14-16 mesi di affinamento in barriques di rovere francese, anche il Tassinaia viene assemblato e fatto affinare in vetro per almeno 12 mesi prima di essere commercializzato. Il suo nome, "luogo...

  • Questo vino nasce da una selezione di uve Sangiovese, Canaiolo e Colorino. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio per circa 18 giorni a temperatura controllata. Successivamente a questo processo, il vino viene trasferito per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl. Infine, vive...

  • Il Barbaresco Rabajà viene prodotto da una selezione delle migliori uve Nebbiolo provenienti dai migliori vigneti ed è dedicato alla mamma di Bruno, Maria Adelaide. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox per 18 - 20 giorni circa, successivamente il vino viene travasato in barrique...

  • Il vino Solinero della Tenuta Rapitalà nasce da un progetto agronomico che ha come obiettivo quello di ottenere la massima espressione del terroir in termini di intensità delle caratteristiche organolettiche presenti nel vino. Questo vino viene prodotto con uve di Syrah, coltivate in vigneti...

  • I vigneti dello Chardonnay Kreuth, sono coltivati nel territorio DOC di Terlano. La vendemmia avviene a mano con selezione delle uve. Successivamente i grappoli interi vengono sottoposti a pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale. La fermentazione è lenta ed è a temperatura...

  • Il vino La Massa del 2013 è un vino che nasce da un blend di uve Merlot, Sangiovese, Cabernet-Sauvignon e Alicante B. La vendemmia inizia nella prima metà di settembre per il Merlot e finisce a metà ottobre con la raccolta dell'Alicante B. Dopo la vinificazione delle uve, il vino invecchia in...

Filtra per

Produttore

Categorie