Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT
Il Chianti Classico DOCG di Castello di Volpaia nasce da vitigni 90% Sangiovese e 10% Merlot e Syrah. I vigneti di Volpaia, situati tra i 350 e i 580 metri s.l.m., sono tra i più alti del Chianti. Anche per questo il Chianti Classico di Volpaia è riconosciuto per la sua eleganza e finezza, con un... Leggi di più...
Il Sicilia IGT Merlot dell'azienda Planeta viene prodotto nel comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, dai vigneti Ulmo situati a 200 metri s.l.m. La vendemmia si svolge a settembre, a cui segue una vinificazione con diraspapigiatura, 14 giorni di permanenza sulle bucce,... Leggi di più...
Il Barbaresco Bric Turot nasce da uve selezionate in vigna, successivamente vengono diraspate e pigiate. La macerazione dura circa 15 giorni ad una temperatura massima di 30 gradi. La fermentazione malolattica si conclude prima dell'inverno. Una volta terminato questo processo, segue... Leggi di più...
Caratteristiche Rappresenta la tradizione, composto in prevalenza da Chardonnay concilia la presenza del Pinot nero che imprime struttura. L’insieme rivela un’idea della Franciacorta nelle più classiche delle sue espressioni. Leggi di più...
L'Alto Adige DOC Santa Magdalener della Cantina Terlan nasce da un uvaggio di Schiava (85%) e Lagrein (15%). La vendemmia avviene con raccolta e selezione manuale delle uve. A seguire diraspatura degli acini e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata, e movimentazione delicata del... Leggi di più...
Il Barolo Bussia Colonnello nasce da uve nebbiolo vendemmiate a metà di ottobre e coltivate nella vigna Colonnello in Bussia (Monforte d'Alba). La vinificazione, in rosso, prevede macerazione delle bucce in vasche di acciaio inox. Il mosto rimane a contatto delle bucce per 30 giorni, a... Leggi di più...
Il Cepparello è un vino Sangiovese che nasce da uve omonime raccolte tra la seconda e la terza settimana del mese di ottobre. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce per 21 - 28 giorni, con rimontaggi, follature e delestage. Successivamente a questo procedimento, il vino viene travasato... Leggi di più...
Il Chianti Classico Riserva è il Chianti più importante di Castello Banfi, si contraddistingue per il bagaglio aromatico ricco e complesso sia al naso che in bocca e per la grande potenza che ne fa un vino con ottime potenzialità di invecchiamento. La sua produzione nasce da varietà tradizionali... Leggi di più...
Il Nero d'Avola Plumbago dell'azienda Planeta viene prodotto a Sambuca di Sicilia, da vigneti 100% Nero d'Avola esposti a 200 metri s.l.m, caratterizzati da un terreno di tessitura media, da mediamente profondo a profondo con uno scheletro abbondante costituito da ciottoli, debolmente calcareo, e... Leggi di più...
Il Barbaresco Riserva Paje dei Produttori del Barbaresco proviene da uve di Nebbiolo, coltivate in terreni sabbiosi e con un'esposizione a sud-ovest. La vinificazione prevede una permanenza di 28 giorni sulle bucce, una fermentazione malolattica e una maturazione di circa 36 mesi.... Leggi di più...
Caratteristiche Il franciacorta Monzio Compagnoni Brut si presenta di colore giallo paglierino con leggero accenno verde, spuma abbondante e perlage di estrema finezza. Al naso emana sensazioni di crosta di pane, di pasticceria e di frutta secca come la mandorla tostata e un finale... Leggi di più...
Il Saia di Feudo Maccari è un Nero d’Avola in purezza, varietà straordinaria in grado di regalare vini intensi e rotondi, che prende il nome dai canali di irrigazione costruiti secoli fa dagli Arabi per raccogliere le acque piovane. La sua vinificazione prevede una fermentazione a temperatura... Leggi di più...
Il Barbaresco di Albino Rocca nasce da uve nebbiolo vendemmiate a inizio ottobre. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successivamente a questo processo, il vino viene trasferito in botti di rovere tedesco e austriaco da 20 hl dove matura per 20... Leggi di più...
Caratteristiche Giallo paglierino con riflessi dorati. Aroma intenso e armonico, con note di agrumi e elegante frutta tropicale. In bocca risulta avvolgente nelle sue sfumature, struttura elegante e persistente, nocciole nel retrogusto. Abbinamenti Ben... Leggi di più...
Lo Chardonnay Falesia di Paolo e Noemia d'Amico proviene da vigne di uve Chardonnay, situate fra Roma e Firenze, al confine con l'Umbria, ad una altitudine di circa 450 metri sul livello del mare. Successivamente alla vinificazione il vino affina in barriques di rovere francese di primo, secondo... Leggi di più...
Il Barolo Bussia Cicala nasce da uve nebbiolo vendemmiate a metà di ottobre e coltivate nella vigna Cicala in Bussia (Monforte d'Alba). La vinificazione, in rosso, prevede macerazione delle bucce in vasche di acciaio inox. Il mosto rimane a contatto delle bucce per 25 - 30 giorni, a temperature... Leggi di più...
Caratteristiche Raffinato e sinuoso il perlage, elegantissimo il manto giallo oro, luminoso e brillante, con leggere trasparenze più chiare, tendenti al paglierino. I profumi conducono a espressioni floreali fresche, delicate ma piene. I fiori sono mazzetti di campo, con... Leggi di più...
Il Sauvignon, originario del Bordolese, è un vitigno che stato introdotto in Agro Pontino, in provincia di Latina, dopo i riscontri estremamente positivi, frutto di lunghe ed accurate ricerche. Il Sauvignon del Casale del Giglio vendemmia solitamente nei primissimi giorni di settembre, per... Leggi di più...
Caricamento in corso...
Hello! Taste Shop è
l'e-commerce di Hello! Taste, portale del network Hello bank! – BNL Gruppo BNP Paribas.
Il portale è il punto di riferimento nella vendita online di vino.
Su Hello! Taste Shop puoi trovare un catalogo di oltre 8.000 prodotti di altissima qualità: è impossibile non trovare ciò che desideri!
Per assistenza riguardo gli ordini:
Telefono: 0669409380
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 14:00
Per informazioni su prodotti del nostro shop:
E-mail:
oppure COMPILA IL FORM
Ok Questo sito fa utilizzo di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra politica sui cookie. |