Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Il Sicilia IGP Tancredi di Donnafugata è un vino di grande personalità. Nasce nella Sicilia sud-occidentale, da uve di Cabernet Sauvignon e Nero d'Avola coltivate in vigneti posizionati ad un'altitudine dai 200 ai 600 metri s.l.m. Il blend si completa con Tannat e altre uve. La fermentazione...

  • Caratteristiche All'olfatto presenta dolci sentori di miele e frutta matura. Al palato è fresco, minerale e ben equilibrato.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con preparazioni a base di pesce o più semplicemente come aperitivo. Alc. 12,5%

  • Il Barolo Vigna del Gris nasce da uve Nebbiolo coltivate nell'omonimo vigneto. La vinificazione prevede macerazione a contatto con le bucce in vinificatori a pale rotanti. Terminato questo processo, il vino viene travasato in barrique di rovere dove sosta 24 mesi per la maturazione e...

  • Il Sicilia IGT Merlot dell'azienda Planeta viene prodotto nel comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, dai vigneti Ulmo situati a 200 metri s.l.m. La vendemmia si svolge a settembre, a cui segue una vinificazione con diraspapigiatura, 14 giorni di permanenza sulle bucce,...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Caratteristiche All' olfatto risulta ricco e complesso con sentori di fiori bianchi e frutta. Al palato è ben equilibratio e fresco.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con crostacei e secondi piatti a base di pesce. Alc. 12,5%  

  • Il Merlot Brenntal dell'azienda Cortaccia prende il nome dalla sua zona di produzione: il vigneto "Brenntal" che confina con la propaggine nord del grande massiccio calcareo, sul quale troneggia Cortaccia. Una rete capillare di vene d’acqua, proveniente da tre direzioni, deposita i sali minerali...

  • Il Barolo Sorì Ginestra nasce da uve Nebbiolo coltivate nell'omonimo vigneto situato nel comune di Monforte d'Alba ed esposto a sud. La Vinificazione prevede macerazione a contatto con le bucce in vinificatori a pale rotanti. Terminato questo processo, il vino viene travasato in piccole botti di...

  • Il Barbazzale bianco di Cottanera proviene da uve di Catarratto e da una piccola percentuale di Viognier, coltivate nel comune di Castiglione di Sicilia da vigneti di 15 anni di età situati a 720 metri s.l.m.  La vinificazione prevede una macerazione a freddo, una successiva defecazione statica e...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Caratteristiche Essence Rosé rappresenta il primo passo di Antica Fratta verso il suo futuro. Un futuro in cui piacevolezza e bevibilità si completano con elegante complessità ed una equilibrata struttura. Una coerenza visiva oltre che gusto-olfattiva per un Franciacorta Rosé che...

  • Il Barolo Sorì Ginestra nasce da uve Nebbiolo coltivate nell'omonimo vigneto situato nel comune di Monforte d'Alba ed esposto a sud. La vinificazione prevede macerazione a contatto con le bucce in vinificatori a pale rotanti. Terminato questo processo, il vino viene travasato in piccole botti di...

  • Il Barbazzale bianco di Cottanera proviene da uve di Catarratto e da una piccola percentuale di Viognier, coltivate nel comune di Castiglione di Sicilia da vigneti di 15 anni di età situati a 720 metri s.l.m.  La vinificazione prevede una macerazione a freddo, una successiva defecazione statica e...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Caratteristiche Il profumo sviluppa una intensità di aromi ricchi e complessi di frutta matura ed agrumi. Il colore è giallo paglierino dorato con riflessi verdi, spuma cremosa e perlage fine e persistente. Il sapore è corposo, intenso e speziato, con marcata sapidità e personalità....

  • Il Cabernet Freienfeld dell'azienda Cortaccia nasce da uve di Cabernet Sauvignon nelle migliori zone collinari di Cortaccia, caratterizzate da un terreno di argilla sassosa e sabbiosa. Il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Merlot sono stati introdotti nella seconda metà del XIX secolo in...

  • Il Barolo Mosconi è un vino rosso fermo, prodotto da uve nebbiolo 100%. Successivamente alla vinificazione, il vino matura 24 mesi in barrique di rovere francese, poi 12 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio. Caratteristiche organolettiche Il Barolo Mosconi di Conterno Fantino...

Filtra per

Produttore

Categorie