Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • L'Isola dei Nuraghi IGT Buio Buio dell'azienda Mesa nasce dalla zona del Sulcis, nell'estremità sud-ovest della Sardegna, caratterizzato da un terreno di natura sabbiosa e calcareo-argillosa, ricca di scheletro e strutturalmente di medio impasto, sufficientemente dotato degli elementi minerali...

  • Il Soave Classico DOC di Pieropan nasce da raccolta manuale delle uve spesso con doppio passaggio, per selezionare l'uva più matura. La vendemmia inizia a metà settembre per il Trebbiano di Soave e in ottobre per l'uva garganega. La vinificazione prevede diraspatura e pressatura delle uve....

  • Il Moscato di Pantelleria Kabir 2021 di Donnafugata conferma la sua tradizionale piacevolezza e si caratterizza per un bouquet dove alle tipiche note dello Zibibbo, quali agrume, melone e fiori bianchi, si uniscono intensi sentori di erbe aromatiche. Nasce nella Sicilia sud-occidentale,...

  • Il Brunello di Montalcino Poggio alle Mura è un vino complesso ma immediatamente accattivante, dal corpo muscoloso e tonico, stupefacente in potenza e morbidezza, con tannini dolcissimi e gentili. Questo vino nasce da vigneti situati attorno al Castello di Poggio alle Mura, particolarmente vocati...

  • Terre di San Leonardo è un elegante taglio bordolese classico della tenuta di San Leonardo, una prestigiosa cantina trentina definita come “un monumento a Bordeaux in terra italiana”, culla di grandi vini che hanno unito pubblico e critica in un unanime grido di lode. La raccolta delle uve per...

  • Il Langhe DOC Dolcetto Visadì di Domenico Clerico nasce da vitigni 100% Dolcetto. La vendemmia di questo vino rosso, svolta con raccolta manuale, inizia intorno al 15 settembre. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 5-7 giorni e un affinamento per 10 mesi in...

  • Lo Chambave di La Crotta di Vegneron nasce da un uvaggio combinato dove almeno il 70%, come da disciplinare, è Petit Rouge, il vitigno rosso più coltivato in Valle d'Aosta; i rimanenti vitigni sono il Gamay e il Pinot Noir e altri vitigni autoctoni a bacca rossa. La produzione dello Chambave ha...

  • Il Nero d'Avola dell'azienda Cusumano nasce da vigneti di 14 anni di età, situati nella zona di San Giacomo, a Butera (CL) ed esposti a sud, sud-est. La vendemmia viene svolta manualmente, nella prima decade di settembre. La vinificazione prevede diraspatura, macerazione a freddo delle bucce per...

  • Il Sauvignon di Livio Felluga del 2016 è un vino che nasce da una vendemmia con raccolta manuale delle uve omonime; avviene generalmente nella prima decade di settembre. Dopo la raccolta, le uve vengono delicatamente diraspate e lasciate in macerazione per un breve periodo. Successivamente...

  • Blau & Blau è un rosso di casa Jermann dedicato a Sylvia Tunina all'ultima nata della famiglia. Il terreno dove sono coltivati i vigneti del Franconia e Pinot Nero sono di tipo superficiale originato dal rilievo eocenico del Monte Fortino che ha determinato la diffusione di una estesa zona di...

  • Il Sicilia DOC Vigna di Gabri di Donnafugata è un vino di grande personalità e piacevolezza, ottenuto da uve Ansonica, Catarratto, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier coltivate nelle proprietà della Tenuta di Contessa Entellina, dal vigneto denominato “Vigna di Gabri”. La vinificazione di...

  • Cenereto è un rosso di Trappolini che nasce da un blend di uve Sangiovese e Montepulciano coltivate nei comuni di Castiglione in Teverina e Civitella d'Agliano. Una volta terminato il processo di vinificazione, il vino matura per 4 mesi in acciaio ed affina per 3 mesi in bottiglia, prima di...

  • Il Collio DOC Graf De La Tour di Villa Russiz nasce da uve di Merlot coltivate in vigneti di 25 anni di età situati su una collina esposta a sud su un terreno interamente marnoso. La vendemmia viene svolta a mano. La vinificazione prevede che le uve, una volta arrivate in cantina, vengono...

  • Il Barolo Cannubi dei Marchesi di Barolo prende il nome dalla collina Cannubi lunga e gradualmente crescente posta al centro dell’area del Barolo. Le caratteristiche del suolo ed il suo invidiabile microclima donano a questo vino completezza ed equilibrio, sintesi armonica tra struttura e profumi...

  • Il Gewurztraminer Praepositus di Abbazia di Novacella è un vino bianco aromatico che nasce nei comuni di Bressanone e Varna, da vigneti situati a 600-650 metri s.l.m, esposti a sud, sud-ovest e caratterizzati da un terreno di ghiaia limosabbiosa di origine morenica. La vendemmia per la produzione...

  • La vinificazione del Barbaresco dei Produttori del Barbaresco prevede fermentazione in acciaio a 30 gradi, con 30 giorni di macerazione. Successivamente a questo processo il vino viene affinato per 24 mesi in botti di rovere da 50 hl.  Caratteristiche organolettiche Il Barbaresco dei Produttori...

  • Il Trento DOC Rosé Brut di Ferrari nasce da uve di Pinot Nero (60%) e Chardonnay (40%), coltivate in vigneti situati alle pendici dei monti del Trentino, a 300 metri s.l.m. ed esposti a sud-est e sud-ovest. La vendemmia avviene con raccolta manuale tra la fine di agosto e l'inizio di settembre....

  • Il Prosecco di Valdobbiadene Millesimato Extra Dry di Val D'Oca è ottenuto dai grappoli di uve Glera maturati in annate eccellenti che vengono vinificati con estrema cura. Caratteristiche organolettiche Questo Prosecco si presenta alla vista con un colore trasparente e luminoso e con un perlage...

Filtra per

Produttore

Categorie