Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Romitorio di Santedame dell'azienda Ruffino proviene da due vitigni: il Colorino (60%), che deve il proprio nome al colore ricco e concentrato delle bucce, e il Merlot (40%) che conferisce al vino rotondità e struttura.Il nome di questo vino deriva da un eremo del XII secolo che si trova tra i...

  • Il Sicilia DOC Sedàra 2017 di Donnafugata è un vino rosso piacevole e versatile, da godere a tutto pasto, che proviene principalmente da uve di Nero d'Avola e successivamente di Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon e da una piccola percentuale di altre uve, coltivate nei terreni della Tenuta di...

  • Il Sauvignon Praepositus dell'Abbazia di Novacella 2018 è un vino che nasce da vigneti coltivati lungo i pendii che circondano l'Abbazia. Un Convento ancora attivo gestito dall'Ordine di Sant'Agostino. Le uve Sauvignon vengono raccolte intorno alla metà di settembre, il mosto fermenta in vasche...

  • Il Barbaresco Rabajà viene prodotto da una selezione delle migliori uve Nebbiolo provenienti dai migliori vigneti ed è dedicato alla mamma di Bruno, Maria Adelaide. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox per 18 - 20 giorni circa, successivamente il vino viene travasato in barrique...

  • Arte nasce da un blend di uve nebbiolo e barbera. La vendemmia inizia dal 10 ottobre in poi e con raccolta manuale delle uve. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce nei rotomaceratori: 10-12 giorni per il barbera, 12-14 giorni per il nebbiolo. Successivamente il vino affina per 16-18...

  • Il Verduzzo di Ronchi di Manzano proviene dai vigneti della zona geologica di Flysch di Cormons, terreno di marne ed arenarie. La sua vinificazione prevede diraspapigiatura, crio-macerazione per 24 ore a temperature prossime agli 0°C, pressatura e decantazione. L’imbottigliamento è seguito da un...

  • Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore Luzano di Marotti Campi nasce nella zona di produzione di Morro d'Alba (Ancona), da vigneti col terreno misto tendente all'argilloso. La vendemmia viene svolta a metà settembre e la vinificazione prevede pressatura soffice, criomacerazione,...

  • Il vino Tizzonero di La Carraia nasce da uve di Sangiovese. La sua vinificazione prevede una macerazione di 18-20 giorni e una fermentazione malolattica. Caratteristiche organolettiche Il “Tizzonero” deve il suo nome alle profondità del colore e alle rese per ettaro piuttosto contenute. Al naso...

  • Il Syrah Coteau La Tour di Les Cretes nasce nella zona di produzione di La Tour di Aymavilles (AO), da vigneti dal terreno morenico, sciolto, sabbioso, in forte pendenza con esposizione a ovest. La sua vinificazione prevede una fermentazione di 10-12 giorni, in acciaio inox (temperatura...

  • Il Trento DOC Maximum Brut di Ferrari proviene da uve di Chardonnay, coltivate in vigneti esposti a sud-est e sud-ovest, a 300-700 metri s.l.m. e situati alle pendici dei Monti del Trentino nei diversi comuni della Val d'Adige, Val di Cembra e Valle dei Laghi. La vendemmia viene svolta tra la...

  • Il Chianti nasce da un blend di uve Sangiovese, Merlot ed altri vitigni a bacca rossa. La vinificazione prevede pigiatura soffice delle uve. Successivamente vengono messe a fermentare in contenitori d’acciaio inossidabile ad una temperatura controllata di 28 gradi per 10 giorni. Caratteristiche...

  • Il Barbera D'Asti DOCG Ai Suma di Braida è un vino che si produce solo in annate particolarmente favorevoli e che rappresenta una sorta di "apice" dell'azienda. Nasce nel comune di Rocchetta Tanaro, in Piemonte. La sua vinificazione prevede una fermentazione con macerazione sulle bucce per 20...

  • L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, espressione del territorio, nasce nel cuore della zona di Taurasi, dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, una maturazione in...

  • L'Etna Rosso Rovittello della Cantina Benanti proviene dai vitigni di Nerello Mascalese e di Nerello Cappuccio, situati nel versante nord dell'Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia (CT). La vendemmia, svolta dopo la metà di ottobre, è seguita da una vinificazione in rosso con lunga...

  • Il Fiano di Avellino DOCG Bechar nasce nelle proprietà di Antonio Caggiano, caratterizzate da un suolo argilloso-calcareo, da un'esposizione a sud-ovest e da un'altitudine di 400 metri s.l.m. La vendemmia per questo Fiano di Avellino Bechar inizia nella terza decade di ottobre. Le uve vengono...

  • Il Montepulciano d'Abruzzo DOC Malandrino di Cataldi Madonna è un vino unico, incontaminato dal legno, che acquista la sua potenza e la sua personalità esclusivamente grazie alle vecchie cisterne aziendali in cemento attentamente conservate e recuperate. La vinificazione prevede una macerazione...

  • Il Bolgheri Rosso Magari Ca' Marcanda di Gaja è un vino robusto, sontuoso e armonioso, che nasce da uve di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, racchiudendo in sé il profumo, il sapore ed il colore della Maremma Toscana. Questo vino viene lasciato affinare 18 mesi in barriques....

  • Il Trebbiano d'Abruzzo di Cataldi Madonna nasce da vigneti situati nel comune di Mandrella e di Frontone. La vinificazione prevede una fermentazione alla temperatura controllata di 15-18°C al termine della quale il Trebbiano resta a contatto con le fecce fini per alcuni mesi, con periodici...

Filtra per

Produttore

Categorie