Il Barolo Cannubi dei Marchesi di Barolo prende il nome dalla collina Cannubi lunga e gradualmente crescente posta al centro dell’area del Barolo. Le caratteristiche del suolo ed il suo invidiabile microclima donano a questo vino completezza ed equilibrio, sintesi armonica tra struttura e profumi ed eleganza nei tannini, associando la prontezza del consumo ad una longevità straordinaria.
La vinificazione prevede una pigiatura e diraspatura dell'uva, per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche, una fermentazione in vasche termo condizionate, a temperatura controllata, e una macerazione di 10 giorni, durante i quali vengono effettuati periodici rimontaggi così da permettere al mosto di appropriarsi di tutti gli oligoelementi presenti nelle bucce e di estrarne delicatamente il materiale colorante. Successivamente il vino viene travasato in tini di cemento vetrificato, appositamente realizzati con un isolamento in sughero, e il vino mantiene per lungo tempo la temperatura post-fermentativa di circa 22° C, a cui segue così la fermentazione malolattica che termina spontaneamente nei due mesi successivi.
Il vino affina per una parte in botti di rovere di Slavonia da 30 e 35 ettolitri per circa due anni e per la restante parte in piccoli fusti, da 225 litri, di rovere francese, mediamente tostato. Il vigneto ritrova la sua unità con l’assemblaggio nelle tradizionali botti di rovere di grande dimensione e conclude il suo invecchiamento in bottiglia prima di essere commercializzato. Il Barolo Cannubi raggiunge la maturità dopo 6 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 6 e i 25 anni.
Il Barolo Cannubi dei Marchesi di Barolo presenta alla vista un colore rosso rubino con riflessi granato. Al naso emerge un profumo intenso con netto sentore di rosa, vaniglia, spezie e rovere tostato. Sfumata la nota di assenzio. Il sapore in bocca è pieno ed elegante, di buon corpo, austero, con tannini morbidi e avvolgenti. Gradevoli sono lo speziato e la nota boisé che si fondono perfettamente.
Consigliabile servire questo Barolo Cannubi alla temperatura ambiente di 18°C, abbinandolo idealmente con le tradizionali paste all’uovo langarole, i Tajarin, i ravioli di carne, carni rosse, bolliti, brasati, selvaggina e formaggi a pasta dura stagionati.
Nessun cliente ha lasciato una valutazione |
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Tipo di vino | Rosso |
Tipo Denominazione | DOC |
Corpo del vino | Robusto |
Dominante olfattiva | Floreale, Tostato, Speziato, Legno |
Abbinamenti | Pasta, Carni rosse, Selvaggina, Primi piatti, Carni in umido, Formaggi stagionati |
Annata | 2013 |
Formato | 0,75 |
Area Geografica | Piemonte |
Gradazione alcolica | 14,5% |
Maturazione e affinamento | Bottiglia, Barrique, Botte |
Temperatura di servizio | 18° C |
Vitigni | Nebbiolo N. |
Premi e Riconoscimenti | |
Gambero Rosso | 2011 |
The Wine Advocate (Robert Parker) | 201192 /100 |
James Suckling | 201196 /100 |
Denominazione | Barolo |
"Barolo DOCG Marchesi di Barolo Cannubi 2013" non è stato ancora recensito.
Aggiungi la prima recensione!
Hello! Taste Shop è
l'e-commerce di Hello! Taste, portale del network Hello bank! – BNL Gruppo BNP Paribas.
Il portale è il punto di riferimento nella vendita online di vino.
Su Hello! Taste Shop puoi trovare un catalogo di oltre 8.000 prodotti di altissima qualità: è impossibile non trovare ciò che desideri!
Per assistenza riguardo gli ordini:
Telefono: 0669409380
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 14:00
Per informazioni su prodotti del nostro shop:
E-mail:
oppure COMPILA IL FORM
Ok Questo sito fa utilizzo di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra politica sui cookie. |