Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Dolcetto D'Alba Dei Grassi nasce nel comune di Monforte D'Alba, nei vigneti 100% Dolcetto esposti a sud-est, a 280 metri d’altezza e in terreni di medio impasto calcareo-argilloso. La vendemmia avviene con raccolta manuale nella seconda e terza decade di settembre. La vinificazione del...

  • Il Rosso IGT SP68 di Arianna Occhipinti nasce da una vendemmia che inizia nell'ultima settimana di settembre. Le uve di Frappato e Nero d'Avola vengono lavorate ed il mosto messo a fermentare con lieviti indigeni con macerazione di 15 giorni sulle bucce. Una volta terminato questo processo il...

  • Il Romitorio di Santedame dell'azienda Ruffino nasce da due vitigni: il Colorino (60%), che deve il proprio nome al colore ricco e concentrato delle bucce, e il Merlot (40%) che conferisce al vino rotondità e struttura.Il nome di questo vino deriva da un eremo del XII secolo che si trova tra i...

  • Il Pinot Grigio di Livio Felluga del 2016 è un vino che nasce da una vendemmia con raccolta manuale delle uve omonime; avviene generalmente nella prima decade di settembre. Dopo la raccolta, le uve vengono delicatamente diraspate e lasciate in macerazione per un breve periodo. Successivamente...

  • Le uve provengono dai vigneti "Umbrico" e "Mecone" di proprietà della Cantina Sergio Mottura. La posizione relativamente bassa dei due vigneti permette loro di essere raggiunti facilmente dalle nebbie che nelle mattine autunnali si sprigionano dalla superficie del lago di Alviano (formato da uno...

  • Il Sicilia DOC Sedàra 2020 di Donnafugata è un vino rosso piacevole, di grande equilibrio e versatile che proviene principalmente da uve di Nero d'Avola e successivamente di Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon e da una piccola percentuale di altre uve, coltivate nei terreni della Tenuta di Contessa...

  • Il Pinot Nero di Abbazia Novacella è un vino aristocratico, che nasce nella zona di Appiano, frazione Cornaiano, da vigneti esposti a sud, sud-ovest e situati ad un'altitudine di 400 metri s.l.m. con terreni a ghiaia limosabbiosa di origine morenica. La vendemmia viene svolta a metà settembre, a...

  • Arte nasce da un blend di uve nebbiolo e barbera. La vendemmia inizia dal 10 ottobre in poi e con raccolta manuale delle uve. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce nei rotomaceratori: 10-12 giorni per il barbera, 12-14 giorni per il nebbiolo. Successivamente il vino affina per 16-18...

  • Il Prosecco di Valdobbiadene Millesimato Extra Dry di Val D'Oca è ottenuto dai grappoli di uve Glera maturati in annate eccellenti che vengono vinificati con estrema cura. Caratteristiche organolettiche Questo Prosecco si presenta alla vista con un colore trasparente e luminoso e con un perlage...

  • Il San Giorgio di Lungarotti proviene da uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Canajolo coltivate in vigneti allevati a doppio cordone speronato, raccolte in cassetta tra settembre e ottobre. La sua vinificazione prevede una fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni...

  • Vino speciale questo Trento Doc Brut Endrizzi composto dall'85% di Chardonnay e dal 15% di Pinot Nero.La pressatura soffice dei grappoli attentamente selezionati avviene in atmosfera inerte per ridurre i fenomeni ossidativi. La prima fermentazione è condotta in serbatoi di acciaio inox...

  • Le Sabbie dell'Etna dell'azienda Firriato nasce da uve di Carricante e Catarratto, coltivate nella zona di produzione di Castiglione di Sicilia (CT). L’Etna è un tripudio di natura felice, dove la pianta di vite è stata compagna della pietra nera di lava e della ginestra giallo limone. La...

  • Il Chianti Colli Senesi Caspagnolo di Villa Poggio Salvi nasce da un blend di Sangiovese e piccole quantità di Merlot provenienti dai vigneti dell'azienda. La vendemmia, svolta tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, avviene con raccolta manuale. La sua vinificazione prevede una...

  • L'Irpinia Aglianico Serpico dei Feudi di San Gregorio, espressione del territorio, nasce nel cuore della zona di Taurasi, dal vigneto storico "Dal Re" di Aglianico. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3-4 settimane, una maturazione in...

  • Il Fiano di Avellino di Mastroberardino proviene dalle Tenute di Manocalzati e di Montefalcione, da vigneti caratterizzati da un terreno a medio impasto e sciolto, esposti a sud-est a circa 400 metri s.l.m. Le origini del vitigno del Fiano risalgono all'epoca romana, periodo nel quale tale...

  • Il Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma di Masciarelli nasce nei comuni di San Martino sulla Marrucina, dal vigneto Colle Cave, caratterizzato da un suolo argilloso mediamente calcareo, da un'esposizione a sud e da un terreno ricco di fonti sorgive, che conferiscono ricchezza idrica per tutto...

  • Il Nino Franco nasce da uve di Glera, coltivate in vigneti di media ed alta collina della zona di produzione classica. La vinificazione prevede pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva...

  • Il Trebbiano d'Abruzzo Marina Cvetic di Masciarelli proviene dai comuni di San Martino sulla Marrucina, Ripa Teatina e di Bucchianico, da terreni di tipo argillosi-sabbiosi e con un'esposizione a sud-est. La zona di Bucchianico riflette sul vigneto la luce dei Calanchi, che offrono al vitigno un...

Filtra per

Produttore

Categorie