Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Sauvignon di Rocca Bernarda è un vino aromatico, ricco e poliedrico che nasce da un affinamento di 5 mesi in acciaio inox sulle fecce fini. Caratteristiche organolettiche Il Sauvignon di Rocca Bernarda presenta alla vista un colore giallo paglierino. Al naso emergono sentori di pompelmo,...

  • Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo del 2008 è un vino di grande eleganza, struttura, molto equilibrato e dal profumo intenso. Nasce da un'accurata selezione di sole uve Sangiovese di casa Frescobaldi, dove si rispettano scrupolosamente tutte le caratteristiche necessarie ad esaltare questa...

  • Il Venezia Giulia IGT Blanc Des Rosis di Schiopetto è un vino elegante ed avvolgente, uno storico assemblaggio dell'azienda nato dalla volontà di racchiudere in un vino unico la ricca realtà viticola della zona di appartenenza. Viene prodotto con uve Friulano, di Sauvignon, di Pinot Bianco e di...

  • Il Sicilia IGT Hierà di Hauner nasce dai vitigni di Calabrese, Alicante e Nocera e la vendemmia viene svolta a metà settembre, con raccolta totalmente manuale. La fermentazione si svolge con una macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in barriques per 6...

  • Il vitigno Cabernet d’origine francese, o meglio bordolese, appartiene col Merlot al novero dei più importanti vini rossi internazionali. Questo "giocatore universale" predilige i terreni caldi e le esposizioni più soleggiate per poter sviluppare i suoi caratteri più tipici: colorazione profonda,...

  • Il Franciacorta Brut Prima Cuvée di Monte Rossa, spumante dalla buona personalità e struttura che si distingue per piacevolezza ed eleganza, proviene da uve di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. La vinificazione prevede una pressatura soffice delle uve, una fermentazione in parte in tini di...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Il Sauvignon “Picol” di Lis Neris è uno vino bianco morbido e brillante, con una persistenza molto lunga ricca di note fruttate. Il merito di questo vino è da ricercarsi della storica storia della cantina Lis Neris, attiva nel panorama vitivinicolo del Friuli fin dal 1879. Caratteristiche...

  • Il Langhe Larigi di Elio Altare nasce da uve di Barbera, coltivate nella zona di La Morra, in vigneti dal terreno di marne argillo-sabbiose ed esposti a sud, sud-est. La vinificazione prevede una macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3-4 giorni e un...

  • Dindarello è un piacevole vino dolce proposto dall'azienda Maculan. Nasce da un Moscato in purezza, leggermente appassito e poi pigiato delicatamente. La sua produzione è ubicata nelle migliori aree del Veneto vocate per questa varietà, dal terreno con colline vulcaniche e tufacee. La...

  • Il vino Villa Antinori Rosso del 2019, nato da uve di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, venne introdotto per la prima volta nel 1928 dal Marchese Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori, come il primo Chianti prodotto per essere invecchiato e migliorare nel tempo. Nel 2001, Piero...

  • Il Franciacorta Brut Satèn di Ricci Curbastro nasce da uve di Chardonnay, coltivate nei comuni di Capriolo e Iseo. Il nome "Satèn", riservato alla sola Franciacorta, deriva dalla seta, un tempo prodotta in questa zona, e come la seta questo vino si presenta "morbido" (rotondo) e "con stoffa",...

  • Il Barbaresco è un vino che nasce da uve Nebbiolo coltivate in 14 vigneti diversi nella zona di Barbaresco. La fermentazione prevede macerazione in acciaio inox per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo, il vino viene travasato in barrique dove matura per 12 mesi e ulteriori 12 mesi...

  • L'Amarone della Valpolicella Classico Cinque Stelle di Castellani proviene da uve di Corvina Veronese e Corvinone (70%), Rondinella (25%) e Molinara (5%), coltivate nel comune di Marano di Valpolicella, da vigneti con un terreno argilloso e calcareo. Grazie al processo di appassimento delle uve...

  • Il Langhe Larigi di Elio Altare nasce da uve di Barbera, coltivate nella zona di La Morra, in vigneti dal terreno di marne argillo-sabbiose ed esposti a sud, sud-est. La vinificazione prevede una macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3-4 giorni e un...

  • Dindarello è un piacevole vino dolce proposto dall'azienda Maculan. Nasce da un Moscato in purezza, leggermente appassito e poi pigiato delicatamente. La sua produzione è ubicata nelle migliori aree del Veneto vocate per questa varietà, dal terreno con colline vulcaniche e tufacee. La...

  • Il vino Pignolo di Le Vigne di Zamò nasce da uve di Pignolo, la cui vendemmia viene svolta manualmente durante la terza decade di settembre. La vinificazione prevede una macerazione in tini di legno tronco conici e tonneaux aperti, per un periodo di 15-20 giorni dove vengono alternate follature...

  • Dalla vinificazione parziale in bianco di uve Pinot grigio nasce questo vino dal nome omonimo di Jermann. La tipica zona del Collio che dà vita a questo vino, ha un "terroir" risalente all'età oceanica che dà origine alla ponca che è un autentico dono della natura per questi vigneti....

Filtra per

Produttore

Categorie