Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il vino Villa Antinori Rosso del 2016 venne introdotto per la prima volta nel 1928 dal Marchese Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori, il quale nel 2001 inaugura una nuova evoluzione del Villa Antinori che diventa un Toscana IGT, realizzato con le migliori selezioni di uve provenienti...

  • Da vigneti di antichi cloni aziendali di uve Sangiovese, distribuiti nel Comune di Castiglione in Teverina, nasce Sangiovese IGT Lazio Rosso. Dopo il processo di nascita del Paterno di Trappolino, il vino prosegue la maturazione in botti di rovere francese e di Slavonia da 30 hl per 30 mesi e si...

  • Il Barolo Pajana di Domenico Clerico nasce da uve 100% Nebbiolo. La vendemmia viene svolta ad ottobre con raccolta manuale. La sua vinificazione prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 20-30 giorni e un affinamento di 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove - 20%...

  • Il Catarratto è un vino che nasce da uve omonime vendemmiate nella terza decade del mese di settembre. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata di 16 - 18 gradi per 10 giorni. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata con macerazione di un mese sulle...

  • Lo Chardonnay Jurosa è un vino che nasce da uve omonime coltivate nella Valle dell'Isonzo, La vinificazione prevede fermentazione in botti di rovere francese da 500 lt (22 - 24 gradi), maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con bâtonnage frequenti....

  • Il Barbaresco è un vino che nasce da uve Nebbiolo coltivate in 14 vigneti diversi nella zona di Barbaresco. La fermentazione prevede macerazione in acciaio inox per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo, il vino viene travasato in barrique dove matura per 12 mesi e ulteriori 12 mesi...

  • Il Langhe Larigi di Elio Altare nasce da uve di Barbera, coltivate nella zona di La Morra, in vigneti dal terreno di marne argillo-sabbiose ed esposti a sud, sud-est. La vinificazione prevede una macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3-4 giorni e un...

  • L'etimologia della parola Torcolato deriva dal modo in cui le uve raccolte venivano messe ad appassire appese alle travi e attorcigliate (torcolate, nel dialetto locale) con degli spaghi. Il Torcolato di Maculan è un vino dolce frutto di uve vinificate secondo un metodo vecchio di anni. Le uve...

  • Cappello di Prete è un vino che nasce da uve Negro Amaro. La vinificazione prevede macerazione lunga in acciaio. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene travasato in barriques per l'invecchiamento. Caratteristiche organolettiche Cappello di Prete di Candido annata 2017 è un vino dal...

  • Il Dolcetto d'Alba di Corino Giovanni nasce nella zona di produzione di La Morra, da vitigni di Dolcetto con esposizione a ovest e con un terreno di tipo argilloso-calcareo. La vinificazione prevede una macerazione alla temperatura variante dai 25 ai 30° C, una svinatura e un travaso in vasche di...

  • Il Brunello di Montalcino Casanova di Neri nasce dai vigneti che guardano Montalcino da est, a un’altitudine che varia tra i 350 ai 480 metri s.l.m. Questo vino si contraddistingue per l’eleganza, la finezza e la longevità. La produzione di questo Brunello nasce da una vinificazione con...

  • Il Barolo Pajana di Domenico Clerico proviene totalmente da uve di Nebbiolo. La vendemmia viene svolta ad ottobre con raccolta manuale. La sua vinificazione prevede una macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 20-30 giorni e un affinamento di 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80%...

  • Amarone della Valpolicella Vigneto Monte Sant'Urbano è un vino che nasce da uve coltivate nel comune di Fumane: località situata sul Monte Sant'Urbano ad un'altezza che varia tra i 280 e i 350 metri sul livello del mare. La proprietà si estende per una superficie di 19 ettari. E’ situata su una...

  • Fino ai tardi anni ’70 il Pinot Bianco veniva prevalentemente coltivato e vinificato con l’aggiunta di piccole percentuali di Chardonnay, e il vino veniva identificato semplicemente come Pinot Bianco. Nel 1982 lo Chardonnay venne vinificato per la prima volta in purezza per merito della Cantina...

  • Barbera d'Alba Vigna Scarrone nasce dal vigneto singolo Scarrone sito singolo in Castiglione Falletto (sotto la cantina) con 6.500 piante per ettaro. Produzione per ettaro di circa 30 hl. La vinificazione prevede macerazione a freddo pre-fermentativa. Fermentazione alcolica per 16 giorni in tini...

  • Il Cabernet Sauvignon Lis Neris nasce da uve omonime. La vinificazione prevede macerazione in tank di acciaio inox per 8 - 10 giorni, a temperatura controllata di 24 - 26 gradi, durante i quali si procede regolarmente con la tecnica dei délestage. Successivamente a questo processo, il vino matura...

  • Il Barbaresco è un vino che nasce da uve Nebbiolo coltivate in 14 vigneti diversi nella zona di Barbaresco. La fermentazione prevede macerazione in acciaio inox per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo, il vino viene travasato in barrique dove matura per 12 mesi e ulteriori 12 mesi...

  • Amativo di Cantele è un vino che si ottiene da uve Primitivo e Negramaro. La vendemmia è differita:   Primitivo i primi giorni di settembre, Negroamaro fine settembre. Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 12 - 15 giorni, durante i quali viene...

Filtra per

Produttore

Categorie