Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Lo Chardonnay è originario della regione vitivinicola francese della Borgogna. È stato introdotto con successo nell’Agro Pontino, in provincia di Latina, dopo una favorevole sperimentazione. Lo Chardonnay di Casale del Giglio viene solitamente vendemmiato nei primi di settembre e, grazie alle...

  • Il Sole di Sesta di Cottanera proviene da uve di Syrah, coltivate in vigneti di 18 anni di età situati a 750 metri s.l.m. La vinificazione prevede diraspatura e macerazione a contatto con le bucce a temperatura controllata di 26-28°C per circa 20-25 giorni, fermentazione a temperatura...

  • Il vino Lazio IGT Antinoo prende il nome dal bassorilievo di “Antinoo” rinvenuto nel dicembre 1907 in località Torre del Padiglione, a breve distanza dall'azienda Casale del Giglio. L'opera rappresenta un giovane greco di straordinaria bellezza, favorito dell'imperatore Adriano, vissuto nel II...

  • Questo vino nasce da una selezione di uve Sangiovese, Canaiolo e Colorino. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio per circa 18 giorni a temperatura controllata. Successivamente a questo processo, il vino viene trasferito per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl. Infine, vive...

  • Caratteristiche Organolettiche L’incanto di una struttura superba si combina mirabilmente con uno straordinario garbo. L’essenza profonda della vigna di Pinot nero. Il ruolo del colore che crea tonalità e stabilità, ma è anche l’inafferrabile, delicato e costante...

  • Il vino Lazio IGT Antinoo prende il nome dal bassorilievo di “Antinoo” rinvenuto nel dicembre 1907 in località Torre del Padiglione, a breve distanza dall'azienda Casale del Giglio. L'opera rappresenta un giovane greco di straordinaria bellezza, favorito dell'imperatore Adriano, vissuto nel II...

  • Il Barolo Ciabot Mentin nasce da uve nebbiolo vendemmiate da ottobre in poi, con raccolta manuale. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 20 - 30 giorni. Successivamente a questo processo, il vino affina per 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove –...

  • Il vino Madreselva prende il nome da una pianta rampicante silvestre a portamento sinuoso con fiori formati da grappoli di campanule multicolori, che riempiono di profumi il sottobosco della plaga pontina. Questo Madreselva di Casale del Giglio nasce da un assemblaggio in parti uguali di Merlot,...

  • Il Barolo Ciabot Mentin nasce da uve nebbiolo vendemmiate da ottobre in poi, con raccolta manuale. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 20 - 30 giorni. Successivamente a questo processo, il vino affina per 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove –...

  • La vinificazione del Barbaresco Pio Cesare prevede una fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 20 giorni a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 28 mesi circa in rovere francese: barriques per circa il 35% e per il 65 % botti da 20 a 50 ettolitri....

  • Caratteristiche Eccellente aperitivo, ottimo per accompagnare frutti di mare e pesce crudo. Alc. 12,8%

  • Il vino Sogno della Cantina Sant'Andrea proviene da uve di Merlot (85%) e Cesanese (15%). La vinificazione prevede una macerazione di 20-25 giorni che avviene in appositi vinificatori di ultima generazione per avere un'estrazione selettiva dei complessi polifenolici. Al termine della...

  • Il Barolo Ciabot Mentin nasce da uve nebbiolo vendemmiate da ottobre in poi, con raccolta manuale. La vinificazione prevede macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 20 - 30 giorni. Successivamente a questo processo, il vino affina per 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove –...

  • Chianti Classico che nasce da un blend di uve sangiovese, canaiolo e syrah vendemmiate all'inizio di ottobre  a mano e meccanico. La vinificazione prevede diraspatura e soffice pigiatura, macerazione per 20 giorni con rimontaggi giornalieri e delestage. Successivamente a questo processo, il vino...

  • Il Chianti Classico Riserva nasce da un blend di uve sangiovese e cabernet sauvignon vendemmiate con selezione manuale dei grappoli nel mese di settembre. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox per 3 settimane. Successivamente a questo processo il vino...

  • La Segreta Bianco di Planeta, prodotto con uve di Grecanico, Chardonnay, Viognier e Fiano, nasce nei vigneti Dispensa, Gurra e Ulmo, situati nei comuni di Menfi e Sambuca di Sicilia, nella provincia di Agrigento. La Segreta prende il nome dal bosco che circonda la vigna Ulmo. Il vino fermenta e...

  • Il Sorì Tildìn è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e Tildìn, era il diminutivo di Clotilde Rey, mamma di Angelo Gaja. La vinificazione prevede fermentazione e...

  • Il Franciacorta Brut Cuvée Prestige di Ca' del Bosco è uno spumante fresco, equilibrato, con perlage fine e persistente, che nasce da uve di Chardonnay (75%), Pinot Nero (15%) e Pinot Bianco (10%). Viene prodotto con metodo classico, con rifermentazione in bottiglia e...

Filtra per

Produttore

Categorie