Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • La vendemmia del Barbaresco Bric Balin inizia nell'ultima decade del mese di settembre. La vinifciazione prevede fermentazione in vasche d’acciaio termocondizionate con aggiunta di lieviti selezionati dal Nebbiolo. Successivamente il vino affina in barriques di rovere francese per diciotto mesi e...

  • Caratteristiche Franciacorta elegantemente fresco e vivace quanto pieno, caratterizzato da piacevoli aromi fruttati e floreali. Ottenuto da uve chardonnay dopo una permanenza sui lieviti superiore ai 24 mesi. Ottimo aperitivo da provare a tutto pasto; particolarmente adatto a delicati...

  • Il Sauvignon, originario del Bordolese, è un vitigno che stato introdotto in Agro Pontino, in provincia di Latina, dopo i riscontri estremamente positivi, frutto di lunghe ed accurate ricerche. Il Sauvignon del Casale del Giglio vendemmia solitamente nei primissimi giorni di settembre, per...

  • Il Pinot Nero della Cantina Terlan è un vino dalle note assai accattivanti di frutti di bosco. Nasce nei vigneti di media quota che sormontano il villaggio di Terlano, e soprattutto sul pianoro di Monticolo, dove l’esposizione a Sud e le serate regolarmente ventilate creano condizioni ideali per...

  • Il Barolo Bussia nasce da uve nebbiolo vendemmiate a metà di ottobre. La vinificazione, in rosso, prevede macerazione delle bucce in vasche di acciaio inox. Il mosto rimane a contatto delle bucce per 25 - 30 giorni, a temperature variabili con punte massime di 32 gradi, dove completa la...

  • Il Castello del Terriccio è un vino che nasce da un blend di uve Syrah, Petit-Verdot ed altre uve di bacca rossa. La vendemmia è effettuata a mano, a partire dal 12 settembre fino al 29 settembre. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata di 31 per 18 giorni....

  • Il vino Triskelè di Duca di Salaparuta nasce nella Sicilia centro-sud, nel comune di Butera, da uve di Nero d'Avola e Merlot.  La sua vinificazione prevede diraspatura e macerazione tradizionale di 8-12 giorni, fermentazione malolattica e maturazione per almeno 10-12 mesi in barriques di rovere,...

  • Il Barbaresco Rabajà viene prodotto da una selezione delle migliori uve Nebbiolo provenienti dai migliori vigneti ed è dedicato alla mamma di Bruno, Maria Adelaide. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox per 18 - 20 giorni circa, successivamente il vino viene travasato in barrique...

  • Caratteristiche Liscio, lussureggiante, maturo, morbido, rotondo. Ricorda l'incantevole sensualità che distingue la donna che si ha nel cuore. Uno di quei vini che fanno vibrare i sensi. Vintage Collection Satèn, la femminilità e l'eleganza della seta, è una speciale interpretazione di...

  • Il Sauvignon, originario del Bordolese, è un vitigno che stato introdotto in Agro Pontino, in provincia di Latina, dopo i riscontri estremamente positivi, frutto di lunghe ed accurate ricerche. Il Sauvignon del Casale del Giglio vendemmia solitamente nei primissimi giorni di settembre, per...

  • Il Castello del Terriccio è un vino che nasce da un blend di uve Syrah, Petit-Verdot ed altre uve di bacca rossa. La vendemmia è effettuata a mano, a partire dal 12 settembre fino al 29 settembre. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata di 31 per 18 giorni....

  • Il vino Solinero della Tenuta Rapitalà nasce da un progetto agronomico che ha come obiettivo quello di ottenere la massima espressione del terroir in termini di intensità delle caratteristiche organolettiche presenti nel vino. Questo vino viene prodotto con uve di Syrah, coltivate in vigneti...

  • Il Franciacorta Brut '61 di Berlucchi proviene da uve di Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), coltivate nei vigneti più vocati dei 19 comuni della Franciacorta. La vendemmia viene svolta dalla seconda decade di agosto alla...

  • Il Petit Manseng del Casale Del Giglio nasce da uve ben mature di Petit Manseng che conservano un ottimo tenore di acidità, tale da garantire la massima espressione varietale. La vinificazione prevede una breve macerazione a freddo, a 7-8°C per 10-12 ore, una pressatura molto lenta e soffice, nel...

  • Casalferro è un vino di impostazione moderna, a conferma del ruolo di sperimentatori in viticoltura dei Baroni Ricasoli, un prodotto che vuole esaltate le caratteristiche del Sangiovese in abbinamento con un vitigno di alto lignaggio quale è il Merlot. Le uve provengono da vigneti situati a 350 -...

  • Il vino Solinero della Tenuta Rapitalà nasce da un progetto agronomico che ha come obiettivo quello di ottenere la massima espressione del terroir in termini di intensità delle caratteristiche organolettiche presenti nel vino. Questo vino viene prodotto con uve di Syrah, coltivate in vigneti...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Caratteristiche All'olfatto presenta sentori di ginestra e tiglio. Al palato è ben equilibrato e fresco.   Abbinamenti Perfetto per accompagnare aperitivi o piatti a base di pesce. Alc. 12,5%

Filtra per

Produttore

Categorie