Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • L'Alto Adige DOC Merlot di Franz Haas nasce da vigneti situati nella zona di Castelfeder nel comune di Montagna e nel comune di Egna ad un'altitudine variabile fra i 250 e i 350 metri. I terreni sono principalmente di origine erosiva porfirica derivati dalla decomposizione delle rocce...

  • Il Barolo La Serra nasce da uve Nebbiolo. La vinificazione prevede fermentazione controllata e macerazione del mosto a contatto con le bucce per almeno quattro settimane. Maturazione del vino, completata la fermentazione malolattica, per almeno due anni in botti di legno di rovere di media...

  • Il Chianti Classico DOCG di Carpineto viene prodotto nella zona di produzione tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le...

  • Il Barolo La Serra nasce da uve Nebbiolo. La vinificazione prevede fermentazione controllata e macerazione del mosto a contatto con le bucce per almeno quattro settimane. Maturazione del vino, completata la fermentazione malolattica, per almeno due anni in botti di legno di rovere di media...

  • Il Chianti Classico Riserva La Selvanella delle Fattorie Melini nasce da un'accurata raccolta di uve Sangiovese, coltivate in vigneti situati nel comune di Radda in Chianti, in provincia di Siena. La vendemmia viene svolta verso la fine di ottobre. Dopo una macerazione di 20 giorni, si avvia la...

  • Il Sauvignon Praepositus dell'Abbazia di Novacella 2018 è un vino che nasce da vigneti coltivati lungo i pendii che circondano l'Abbazia. Un Convento ancora attivo gestito dall'Ordine di Sant'Agostino. Le uve Sauvignon vengono raccolte intorno alla metà di settembre, il mosto fermenta in vasche...

  • Il Barolo Brunate nasce da uve Nebbiolo. La vinificazione prevede fermentazione controllata e macerazione del mosto a contatto con le bucce per almeno quattro settimane. Maturazione del vino, completata la fermentazione malolattica, per almeno due anni in botti di legno di rovere di media...

  • Il Barolo Brunate nasce da uve Nebbiolo. La vinificazione prevede fermentazione controllata e macerazione del mosto a contatto con le bucce per almeno quattro settimane. Maturazione del vino, completata la fermentazione malolattica, per almeno due anni in botti di legno di rovere di media...

  • Da vigneti di uve sangiovese e cabernet sauvignon coltivate nella zona di Greve in Chianti, nasce il Chianti Querciabella. La vinificazione di questo vino prevede fermentazione in vasche d'acciaio inox a temperatura controllata con una macerazione di 12 giorni. Terminato questo processo il vino...

  • L'Enfer Classico si presenta con un bel colore rubino intenso dai riflessi violacei che tendono al granato con il passare del tempo. Caratteristiche organolettiche L'Enfer Classico al naso è fine, delicato, con una bella sensazione di frutta matura sotto spirito, che si ritrova anche in...

  • La vinificazione del Barolo Vigneto Arborina prevede una settimana di macerazione a temperatura controllata che varia tra 25 e 30 gradi. Dopo la svinatura, il vino completa la fermentazione degli zuccheri e la fermentazione malolattica in legno piccolo di rovere francese 50% nuovo e 50% usato e...

  • Il Chianti Classico Castello di Fonterutoli di Mazzei proviene da uve di Sangiovese (92%) e di Malvasia Nera e Colorino (8%), originate da ben 50 parcelle diverse, così da valorizzare la biodiversità e la complessità dei 36 biotipi di Sangiovese presenti in azienda. Le parcelle sono state...

  • Il Syrah Collezione de Marchi dell'azienda Isole e Olena è un vino, affinato in legno, intenso, speziato e setoso. Caratteristiche organolettiche Questo Syrah è il connubio perfetto tra sentori fruttati e le note speziate più intriganti e calde, di pepe e cannella. Caratteristiche...

  • La vinificazione del Barbaresco di Abbona prevede diraspa-pigiatura a cui segue la fermentazione alcolica, spontanea a mezzo di lieviti indigeni, a contatto con le bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Successivamente si effettua la svinatura a secco e travaso in botti di rovere da...

  • Il Gewurztraminer Terminum Vendemmia Tardiva della Cantina Tramin nasce da uve provenienti dai vigneti di Sella, località situata sopra l’abitato di Termeno, a un’altitudine compresa fra i 400 e i 500 metri s.l.d.m., ai piedi della catena montuosa che circonda il Roen. Una particolarità è il...

  • Il vino Summus di Castello Banfi nasce da uve di Sangiovese (45%), Cabernet Sauvignon (40%) e Syrah (15%). La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in tini d’acciaio con macerazione prefermentativa a freddo per due giorni a 14°C, macerazione a 24-26°C fino agli ultimi 2...

  • Il Barbaresco Graiun Martinenga prevede una vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per 8 - 10 giorni e a cappello sommerso per 5 - 10 giorni. La fermentazione malolattica avviene in ambiente a temperatura controllata. Successivamente il vino fà un breve passaggio in barrique e...

  • La vinificazione del Barolo Vecchie Vigne prevede una settimana di macerazione a temperatura controllata che varia tra 25 e 30 gradi. Dopo la svinatura, il vino completa la fermentazione degli zuccheri e la fermentazione malolattica in legno piccolo di rovere francese 80% nuovo e 20% usato e lì...

Filtra per

Produttore

Categorie