Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Il Barolo Bussia Cicala nasce da uve nebbiolo vendemmiate a metà di ottobre e coltivate nella vigna Cicala in Bussia (Monforte d'Alba). La vinificazione, in rosso, prevede macerazione delle bucce in vasche di acciaio inox. Il mosto rimane a contatto delle bucce per 25 - 30 giorni, a temperature...

  • Vino che nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Merlot. La vinificazione è di tipo classico con fermentazione a temperatura controllata in acciaio, successivamente il vino è trasferito per 8 mesi in tini di cemento dove affina e segue 12 mesi in botti da 12hl. Una volta imbottigliato sosta...

  •   Caratteristiche organolettiche Di colore giallo paglierino. All' olfatto si percepiscono sentori di frutta bianca e finocchietto, fiori di limone e richiami agrumati. Espressivo e territoriale, morbido all’assaggio, con una sapidità in equilibrio e ricordi minerali....

  • Colore ambra chiaro, dal profumo aromatico, intenso e fruttato.Gusto pieno e armonico. Da abbinare con dolci secchi in genere. Alc. 15%

  • Caratteristiche Organolettiche Brillante vestito giallo, con aromi di scorza e frutta bianca,al palato piacevoli note presenti di limone, ananas e pesca bianca   Abbinamenti Uno tra i più grandi vini alsaziani, perfetto se abbinato con salmone affumicato o tartare...

  • Caratteristiche Il legame con il mare è profondo e nasce da un rigoroso rispetto per gli elementi naturali presenti sull'isola di Skye. Sia le persone che lavorano nella distilleria del Talisker, sia i marinai della nave per il salvataggio Portree, sono uniti da una passione comune per...

  • Il Trebbiano d'Abruzzo di Valentini è un vino bianco fermo, intenso e complesso, di grande struttura e ricchezza gustativa, capace di un lungo affinamento in cantina.   Caratteristiche organolettiche Il Trebbiano d'Abruzzo di Valentini presenta alla vista un colore giallo paglierino con sfumature...

  • Il Grammonte dell'azienda Cottanera proviene dalla varietà di Merlot, coltivata nei vigneti del comune di Castiglione di Sicilia. La vinificazione di questo Grammonte Merlot avviene in acciaio alla temperatura controllata di 26-28°C, a cui segue una macerazione a contatto con le bucce per circa...

  • L’Amarone di Corte Sant’Alda nasce da una selezione di Corvina 30%, Rondinella 30% e Corvina Grossa 40% dai vigneti centrali dell’azienda Vigneto Roaro 7 – Vigneto Valletta 5 e Vigneto Bosco 6 per complessivi ha. 3,70. L’esperienza dei vendemmiatori che, ogni anno puntualmente tornano, ed il...

  • Il Titolato è un Chianti dei Colli Senesi che nasce da un blend di uve Sangiovese ed altri vitigni a bacca rossa. La vinificazione prevede fermentazione in vasche di cemento vetrificate, con macerazione sulle bucce. Successivamente a questo processo, il vino affina in bottiglia per alcuni mesi....

  • Il Soleggio di Principe Pallavicini proviene da uve di Cabernet Sauvignon, coltivate in vigneti dal terreno ricco di ciottoli, mediamente calcareo, posti su pendici di coni vulcanici, a 250 metri s.l.m. La vinificazione prevede raccolta manuale con cernita delle uve e un affinamento...

  • Moscato di Noto ''Baglio Morgana''dolce 2006 0,75 lt.

  • Caratteristiche Doppiamente distillato e invecchiato in botti da Porto, questo malto è un omaggio ai commercianti scozzesi che, sfidando lalto mare, giocarono un ruolo determinante nel commercio e nella diffusione nel mondo del vino Porto. Port Ruighe (pronunciato Port rii) indica in...

  • Caratteristiche Il Bolina è un bianco secco, caratterizzato dal profumo delicato e particolarmente fruttato e, al palato, equilibrato e gentile, sicuramente molto elegante.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con frutti di mare, crostacei, pesci lessati con salse...

  • Dalla pregiata zona del Collio DOC nasce la Malvasia di Villa Russiz. Le uve utilizze sono esclusivamente della Malvasia Istriana. La vendemmia inizia nella metà di settembre. La raccolta, esclusivamente a mano, avviene nelle prime ore del mattino. Successivamente vengono portate in cantina dove...

  • L’Amarone di Corte Sant’Alda nasce da una selezione di Corvina 30%, Rondinella 30% e Corvina Grossa 40% dai vigneti centrali dell’azienda Vigneto Roaro 7 – Vigneto Valletta 5 e Vigneto Bosco 6 per complessivi ha. 3,70. L’esperienza dei vendemmiatori che, ogni anno puntualmente tornano, ed il...

  • Dalla vinificazione in bianco di uve Chardonnay nasce questo vino dal nome omonimo di Jermann. La tipica zona del Collio che dà vita a questo vino, ha un "terroir" risalente all'età oceanica che dà origine alla ponca che è un autentico dono della natura per questi vigneti. Caratteristiche...

  • Il Chianti Classico Fonterutoli di Mazzei proviene da una selezione delle 120 differenti parcelle aziendali, fatta dopo il "master blend" del suo "fratello maggiore" Castello Fonterutoli. E' il vino centrale dell’azienda e da sempre il punto di riferimento della categoria. La vendemmia delle uve...

Filtra per

Produttore

Categorie