Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Pinot Grigio dei Feudi di Romans, di denominazione Friuli Isonzo DOC, proviene dal vitigno francese del Pinot Grigio. La vinificazione prevede una pigiadiraspatura immediata all’arrivo in cantina delle uve, raccolte a una temperatura di 26°C. A seguire pressatura soffice, raffreddamento del...

  • Il Veneto IGT Bradisismo dell'azienda Inama nasce da uve di Cabernet Sauvignon (70%) e di Carmenere (30%) coltivate in vigneti situati ad un'altitudine di 50-100 metri s.l.m. nei comuni di Lonigo e San Germano dei Berici (VI), esposti a sud e dal terreno limoargilloso e calcareo. La vinificazione...

  • Il Brunello di Montalcino Poggio al Vento Riserva nasce sui terreni collinari esposti a Mezzogiorno di Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Questa Riserva viene prodotta solo nelle migliori annate e rappresenta una delle più alte espressioni di Sangiovese in purezza che si...

  • Zibibbo Terre Siciliane IGT Lighea di Donnafugata è un vino bianco solare dalla personalità inconfondibile. Nasce nella Sicilia sud-occidentale da uve Zibibbo (Moscato). Le viti sono coltivate, all'interno di conche, ad alberello pantesco basso. La vite ad alberello di Pantelleria è stata...

  • Lo Chardonnay Fontanelle è uno Chardonnay in purezza che si esprime con grande stoffa e profumi, grazie al microclima dei vigneti Montalcinesi più settentrionali di Castello Banfi ed all'invecchiamento in barriques francesi. I vigneti sono situati nella zona collinare del versante sud del Comune...

  • Il Capolemole Rosso di Marco Carpineti nasce dall'unione della robustezza del Montepulciano, dell’originalità del Nero Buono di Cori e in piccola percentuale dell’eleganza del Cesanese. L'esposizione dei vigneti a sud-ovest ad un'altitudine che varia da 250 a 350 metri s.l.m., permette alle uve...

  • Il Sicilia IGT Rosso di Marco De Bartoli nasce da uve Pignatello (o anche dette Perricone), coltivate in vigneti della Sicilia Occidentale caratterizzati da un terreno argilloso-calcareo di medio impasto. La vendemmia per questo vino viene svolta tra la seconda e la terza settimana di settembre,...

  • Il Franciacorta Brut di Bellavista nasce da uve di Chardonnay (80%) e Pinot Nero (19%) e Pinot Bianco (1%) coltivate in alta collina, da vigneti esposti a sud/sud-est, di oltre 25 anni di età. Più del 30% dei vini fermenta e si eleva in piccole botti di rovere bianco per un periodo non inferiore...

  • Il Sorì San Lorenzo è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e San Lorenzo, che è il Santo patrono della città di Alba. La vinificazione prevede fermentazione e...

  • Il Venezia Giulia IGT Blanc Des Rosis di Schiopetto è un vino elegante ed avvolgente, uno storico assemblaggio dell'azienda nato dalla volontà di racchiudere in un vino unico la ricca realtà viticola della zona di appartenenza. Viene prodotto con uve Friulano, di Sauvignon, di Pinot Bianco e di...

  • L'Amarone della Valpolicella di Quintarelli nasce da uve di Cabernet Sauvignon (15%), Corvina, Croatina e Nebbiolo (55%) e Rondinella e Sangiovese (30%). Le uve vengono accuratamente selezionate e poi subito messe in cassette di legno e messe sui graticci. È essenziale che le uve siano...

  • Il Langhe Arborina di Elio Altare nasce da uve di Nebbiolo, coltivate nei vigneti di La Morra, caratterizzati da marne argillo-calcaree di origine tortoniana e arenarie. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione con le bucce in rotofermentatori a temperatura controllata per 3-4...

  • Il Passito I Capitelli dell'azienda Anselmi è un vino dolce e complesso che viene prodotto nei comuni di Monteforte e Soave da uve di Garganega. La fermentazione viene svolta in piccole botti di rovere e dopo due travasi il mosto rimane in affinamento nelle stesse barriques per 8 mesi,a cui...

  • La vendemmia dell'Amarone della Valpolicella Classico si effettua dalla seconda settimana di settembre con raccolta manuale. Dopo un’accurata selezione dei grappoli, le uve sono trasportate nei fruttai d’appassimento e adagiate in un unico strato su graticci di canna di bambù. La permanenza nei...

  • Il Barolo Ginestra Casa Maté 2016 nasce nei vitigni dell'azienda Elio Grasso, a Monforte d'Alba, dove vengono coltivate le uve di Nebbiolo grazie ad un'esposizione a sud e ad un'altitudine di 300-350 metri s.l.m. La produzione di questo vino avviene attraverso la fermentazione alcolica in vasche...

  • Il Petit Manseng del Casale Del Giglio nasce da uve ben mature di Petit Manseng che conservano un ottimo tenore di acidità, tale da garantire la massima espressione varietale. La vinificazione prevede una breve macerazione a freddo, a 7-8°C per 10-12 ore, una pressatura molto lenta e soffice, nel...

  • Il Sicilia IGT Merlot dell'azienda Planeta viene prodotto nel comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, dai vigneti Ulmo situati a 200 metri s.l.m. La vendemmia si svolge a settembre, a cui segue una vinificazione con diraspapigiatura, 14 giorni di permanenza sulle bucce,...

  • Il Pinot Nero Turmhof di Tiefenbrunner del 2016 è un vino Alto Adige DOC che nasce da uve coltivate in località Corona nel comune di Cortaccia ed a Montagna ad un'altezza che va tra i 450 e gli 850 metri sul livello del mare. La fermentazione alcolica avviene in acciaio, mentre quella malolattica...

Filtra per

Produttore

Categorie