Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Il Franciacorta Gran Cuvée Brut di Bellavista nasce da uve di Chardonnay (72%) e Pinot Nero (28%), coltivate in alta collina, da vigneti esposti a sud/sud-est, di oltre 25 anni di età. Più del 30% dei vini fermenta e si eleva in piccole botti di rovere bianco per un periodo non inferiore ai 7...

  • Il Sorì San Lorenzo è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e San Lorenzo, che è il Santo patrono della città di Alba. La vinificazione prevede fermentazione e...

  • Il Venezia Giulia IGT Blanc Des Rosis di Schiopetto è un vino elegante ed avvolgente, uno storico assemblaggio dell'azienda nato dalla volontà di racchiudere in un vino unico la ricca realtà viticola della zona di appartenenza. Viene prodotto con uve Friulano, di Sauvignon, di Pinot Bianco e di...

  • Il Barbera d'Alba della Casa Vinicola di Bruno Giacosa nasce da uve 100% Barbera del Piemonte. Caratteristiche organolettiche Questo Barbera d'Alba presenta alla vista un colore rosso rubino, carico con riflessi granati. Al naso il profumo risulta vinoso intenso, ricorda sentori di ciliegia,...

  • Il Langhe Arborina di Elio Altare nasce da uve di Nebbiolo, coltivate nei vigneti di La Morra, caratterizzati da marne argillo-calcaree di origine tortoniana e arenarie. La sua vinificazione prevede una fermentazione e macerazione con le bucce in rotofermentatori a temperatura controllata per 3-4...

  • Il Cabernet Sauvignon Lis Neris nasce da uve omonime. La vinificazione prevede macerazione in tank di acciaio inox per 8 - 10 giorni, a temperatura controllata di 24 - 26 gradi, durante i quali si procede regolarmente con la tecnica dei délestage. Successivamente a questo processo, il vino matura...

  • Il Veneto IGT Bradisismo dell'azienda Inama nasce da uve di Cabernet Sauvignon (70%) e di Carmenere (30%) coltivate in vigneti situati ad un'altitudine di 50-100 metri s.l.m. nei comuni di Lonigo e San Germano dei Berici (VI), esposti a sud e dal terreno limoargilloso e calcareo. La vinificazione...

  • Il vino Lazio IGT Antinoo prende il nome dal bassorilievo di “Antinoo” rinvenuto nel dicembre 1907 in località Torre del Padiglione, a breve distanza dall'azienda Casale del Giglio. L'opera rappresenta un giovane greco di straordinaria bellezza, favorito dell'imperatore Adriano, vissuto nel II...

  • Il Franciacorta Brut Rosé Altèra di Majolini proviene da uve di Pinot Nero le quali, raccolte in cassette, vengono messe in vasca per una criomacerazione con durata variabile da 6 a 8 ore a 5°C. A seguire una soffice spremitura, una fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata di...

  • Il Barbaresco Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera, situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa 20 giorni. Successivamente a questo processo il vino matura 12 mesi in barrique...

  • Dessimis di Vie di Romans si ottiene da uve Pinot Grigio che una volta giunte in cantina vengono sottoposte ad un processo di diraspapigiatura, successivamente il mosto procede a macerazione pellicolare a freddo. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 16 - 19 gradi per 20 giorni....

  • Il Collio DOC Sauvignon di Schiopetto è un vino prodotto da uve di Sauvignon, un vitigno di notevole importanza, coltivato nelle terre del Sauternes e del Bordolese, zone da cui è stato importato nel Friuli in condizioni di terreno e clima ideali. Questo vitigno viene coltivato in terreni...

  • Dindarello è un piacevole vino dolce proposto dall'azienda Maculan. Nasce da un Moscato in purezza, leggermente appassito e poi pigiato delicatamente. La sua produzione è ubicata nelle migliori aree del Veneto vocate per questa varietà, dal terreno con colline vulcaniche e tufacee. La...

  • Il Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco è un Sangiovese coltivato nei 42 ettari del vigneto Capanna dell'azienda Castiglion del Bosco. Si presenta come un vino dalla grande complessità e struttura, al palato invitante ed avvolgente.  La vinificazione di 18 giorni avviene in vasche di...

  • Il Barolo Gavarini Chiniera nasce nei 3 ettari di vigneti dell'azienda Elio Grasso, a Monforte d'Alba. La vendemmia di questo Barolo avviene manualmente, nella seconda decade di Ottobre. La sua produzione prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con...

  • Il Lazio IGT Fioranello Rosso nasce da uve di Cabernet Sauvignon, nella zona di produzione di Ciampino, a Roma, della Tenuta di Fiorano. Caratteristiche organolettiche Il Lazio IGT Fioranello Rosso della Tenuta di Fiorano è un vino di colore rosso rubino intenso. Al naso i profumi sono carichi e...

  • Il Toscana IGT Crognolo di Tenuta Sette Ponti nasce principalmente da uve Sangiovese, con piccole aggiunte di Merlot e Cabernet Sauvignon. Il Crognolo è un vino elegante che prende il nome da un cespuglio selvatico, il Cornus, il quale cresce in abbondanza nella Tenuta. La vinificazione prevede...

  • Il Gewürztraminer Turmhof di Tiefenbrunner è un vino che nasce da uve Traminer Aromatico coltivati su vigneti esposti a sud-sudest a Niclara e a Cortaccia (260 – 400 m s.l.m.). Dopo la lavorazione, il mosto macera per 6 - 8 ore. La fermentazione è in acciaio a temperatura controllata di 20 gradi;...

Filtra per

Produttore

Categorie