Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Lo spumante Trento DOC Brut della cantina Ferrari nasce esclusivamente da uve di Chardonnay, coltivate in vigneti esposti a sud-est e sud-ovest alle pendici dei monti del Trentino, nei diversi comuni della Valle d'Adige, Val di Cembra e Valle dei Laghi. La vendemmia viene svolta completamente a...

  • La Grappa Terre Blu Bianca di Centopercento è una grappa giovane, caratterizzata da un bouquet di sentori fruttati e floreali. Caratteristiche organolettiche Questa grappa presenta al naso sentori di pesca, rosa, agrumi e fiori di campo. Il sapore in bocca è asciutto, rotondo e armonioso. Dal...

  • Lo Shiraz (o Syrah) è un vitigno di origine orientale, che proviene dall’antica Persia e a partire dall’inizio del secolo scorso questo vitigno ha avuto diffusione in alcune parti dell’Australia, come ad esempio la Hunter River Valley, presso Sidney. Grazie al progetto “Casale del Giglio” è stato...

  • Il Franciacorta Brut Cuvée Imperiale di Berlucchi nasce da uve di Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), coltivate nei più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta. La vinificazione prevede una spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e una fermentazione...

  • Il Cabernet Sauvignon Sant'Elena nasce da uve omonime. La vinificazione prevede pigiodiraspatura e macerazione di circa 12 giorni. Il vino viene poi lasciato in acciaio per la fermentazione malolattica e subito dopo viene messo nelle botti in legno da 20 ettolitri dove matura per 18 mesi....

  • La Grappa di Le Ragose proviene dalle vinacce fermentate di Amarone. Caratteristiche organolettiche La Grappa di Le Ragose presenta alla vista un colore brillante e trasparente. Al naso emerge un profumo intenso, con note fruttate. Il sapore in bocca è elegante, deciso e persistente.

  • Il Trebbiano d'Abruzzo Fonte Cupa di Camillo Montori nasce da uve di Trebbiano per il 95% e di altri vitigni per il restante 5%. Caratteristiche organolettiche Il Trebbiano d'Abruzzo Fonte Cupa di Camillo Montori presenta alla vista un colore giallo brillante con pallidi riflessi giallo...

  • Il Porpora della cantina il Pollenza, nasce da un uvaggio di Merlot e di Montepulciano. Questi vitigni sono caratterizzati da un terreno di origine alluvionale ricco di sedimenti calcarei, da mediamente profondo a profondo. La vendemmia inizia la prima settimana di settembre per il Merlot e la...

  • Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia viene prodotto in vigneti situati sulla collina Sant'Angelo in Colle, nel cuore del comune di Montalcino. Questi terreni collinari hanno una felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Il Brunello di Col d'Orcia...

  • Il Franciacorta Brut Cuvée Imperiale di Berlucchi nasce da uve di Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), coltivate nei più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta. La vinificazione prevede una spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e una fermentazione...

  • Lo spumante Trento DOC Brut della cantina Ferrari nasce esclusivamente da uve di Chardonnay, coltivate in vigneti esposti a sud-est e sud-ovest alle pendici dei monti del Trentino, nei diversi comuni della Valle d'Adige, Val di Cembra e Valle dei Laghi. La vendemmia viene svolta completamente a...

  • Vino ottenuto da uve Merlot coltivate in vigneti collinari nella Provincia di Vicenza. La vinificazione prevede macerazione a temperatura controllata di 24° - 26° gradi seguita da un affinamento in acciaio.  Caratteristiche organolettiche Il Merlot Colli Vicentini è un vino dal colore rosso...

  • Il Rosso di Montalcino della Tenuta Il Poggione presenta un'ottima struttura ed una grande personalità. Prodotto solo con uve Sangiovese dai vigneti più giovani dell’azienda. La vinificazione viene svolta per 15 giorni “a cappello sommerso” e alla temperatura controllata di 25-28°C....

  • Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia nasce in vigneti situati sulla collina di Sant'Angelo in Colle, affacciata sul fiume Orcia e nel cuore del comune di Montalcino, con una benefica esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Il Brunello di Col d'Orcia...

  • Il Negroamaro Masseria Maime di Tormaresca è un vino che deriva dal vitigno autoctono, noto fin dal tempo in cui questo territorio si chiamava Magna Grecia. Si distingue per lo splendido contrasto tra olfatto potente e un palato morbido ed elegante. La raccolta delle uve avviene duraten la terza...

  • Il Franciacorta Brut Cuvée Imperiale di Berlucchi nasce da uve di Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), coltivate nei più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta. La vinificazione prevede una spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e una fermentazione...

  • Il Calabrone è una riserva distribuita solo se, a un'ottima vendemmia, seguono un settembre e un ottobre asciutti e miti, quando una parte dei grappoli è sottoposta ad appassimento. Come nel caso dell'Amarone, il processo di appassimento intensifica i sapori e ammorbidisce la naturale morsa...

Filtra per

Produttore

Categorie