Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Camartina è un vino che nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Sangiovese e solo nelle annate migliori. La vinificazione prevede diraspatura, e macerazione separata delle uve: 12 giorni per il Sangiovese e fino a 20 giorni per il Cabernet Sauvignon. Fermentazione alcolica e malolattica in...

  • Caratteristiche Il Sauternes Chateau Les Justices si presenta di colore giallo dorato. All' olfatto si percepiscono sentori di mandarino e ananas. Al palato è ben equilibrato, di medio corpo e abbastanza persistente.   Abbinamenti Ottimo vino da meditazione, si sposa...

  • Il Saia di Feudo Maccari è un Nero d’Avola in purezza, una varietà in grado di regalare vini intensi e rotondi, che prende il nome dai canali di irrigazione costruiti secoli fa dagli Arabi per raccogliere le acque piovane.  La vinificazione di questo vino prevede una fermentazione a temperatura...

  • Il Vino Soave è il vino classico dell'azienda Inama, ottenuto dalle uve di Garganega prodotte nei vigneti collinari di proprietà. Questo vino nasce nei comuni di Monteforte d'Alpone e Soave, da vigneti situati ad un'altitudine di 100-200 metri s.l.m. ed esposti a sud/sud-est/sud-ovest. La...

  • Il Ghiaie della Furba è un vino che nasce da un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. La vinificazione prevede 7 giorni di fermentazione alcolica seguiti da altri 13 di macerazione con le bucce prima della svinatura, a temperatura di 26 - 28 gradi in vasche di acciaio inox. Terminato...

  • Caratteristiche Il Sauternes Kressmann Grande Reserve i presenta di colore giallo con riflessi dorati. Aromi di frutta gialla, frutta secca e miele di acacia. È potente, ma estremamente elegante, in gran parte dovuto alla dolcezza equilibrata e acidità, evolve verso un finale...

  • Il Soave Classico DOC "Vigneto Du Lot" viene introdotto per la prima volta dall'azienda agricola Inama nel 1996. Questo vino nasce da uve Garganega dopo aver piantato alcune parcelle allevate a filare con viti innestate su di un vecchio piede chiamato Rupestris du Lot, nel comune di Soave (monte...

  • Il Merlot Brenntal dell'azienda Cortaccia nasce dal vigneto "Brenntal" che confina con la propaggine nord del grande massiccio calcareo, sul quale troneggia Cortaccia. Una rete capillare di vene d’acqua, proveniente da tre direzioni, deposita i sali minerali delle montagne sotto il suolo...

  • Il Lagrein Praepositus Riserva di Abbazia Novacella nasce nel comune di Bolzano (frazione S.Quirino e Gries) nei vigneti situati a 260 metri s.l.m, esposti in pianura e caratterizzati da un terreno limosabbioso porfirico di origine alluvionale. La vendemmia per la produzione di questo Lagrein di...

  • Bric du Luv è il nome della vigna da dove nasce questo Barbera. La vendemmia inizia nella terza decade del mese di settembre/prima decade di ottobre. La vinificazione prevede fermentazione di 25 giorni in vasche termocontrollate. Successivamente il vino affina per 16 - 17 mesi in barrique e...

  • Da un blend di uve Sangiovese, Uva Francesca (Cabernet), Canaiolo nero e altri vitigni rossi, coltivate in Santa Cristina in Pilli e Montefortini ad un'altezza di 100-150 m sul livello del mare, nasce il Barco Reale di Carmignano, un vino che viene vinificato secondo metodologia tradizionale e...

  • Caratteristiche All'olfatto presenta sentori di fiori di campo,frutta a bacca bianca e mandorla tostata. Al palato è fresco e ripropone le sensazioni olfattive.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con primi e secondi piatti a base di pesce.

  • Il Merlot Varneri di Marco Felluga nasce nei comuni di Farra d’Isonzo, San Floriano e Cormòns, nella zona Collio DOC , con altitudine rispettivamente di 80, 250 metri e 80 metri sul livello del mare. Il termine "Varneri" è un evidente rimando alle radici etimologiche della lingua friulana, dove...

  • Il Riesling Praepositus di Abbazia di Novacella nasce nei comuni di Bressanone e Varna, da vigneti situati ad un'altitudine di 650-700 metri s.l.m. caratterizzati da un terreno di ghiaia limosabbiosa di origine morenica. La vendemmia viene svolta a metà ottobre a cui segue una vinificazione in...

  • Il Lagrein della Cantina Terlan nasce da uno dei vitigni di punta dell’Alto Adige, il Lagrein, originario dalla conca di Bolzano, ma da diversi decenni è coltivato e vinificato anche a Terlano. Il successo del Lagrein è dato dal suo gusto fruttato, arricchito dalle note aromatiche e dai suoi...

  • Lo Spumante Pinot di Pinot di Gancia, realizzato con metodo Martinotti, nasce da uve di Pino Bianco, Nero e Grigio. La vinificazione in bianco prevede pressatura soffice delle uve, fermentazione a basse temperature e conservazione a 10°C prima della presa di spuma. A seguire lenta...

  • Soave Classico La Froscà è un vino che prende il nome dalla collina vulcanica, in cui si trovano i vigneti. Un microclima caratterizzato da elevate escursioni termiche riesce ad estrarre da queste uve un bouquet variegato ed elegante. La vendemmia è fatta a mano in casse di legno. Segue una...

  • La Barbera d'Alba Morassina è un vino che nasce da uve omonime vinificate in rosso. Successivamente a questo processo il vino invecchia 18 mesi in piccoli carati (225 lt) di legno francese, 30% nuovi, 70 % di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato....

Filtra per

Produttore

Categorie