Vini

Prodotti della categoria Vini

  • Il Fatagione di Cottanera è un vino elegante, ricco e fresco al palato. Nasce a Castiglione di Sicilia da uve di Nerello Mascalese (85%) e da altre varietà internazionali (15%). La vinificazione avviene in acciaio alla temperatura controllata di 24-26° C, con una macerazione a contatto con le...

  • La vinificazione del Barolo Cannubi Boschis prevede diraspatura e soffice pigiatura, successivamente il mosto viene "sigillato" con anidride carbonica e lasciato a macerare per circa un giorno. La fermentazione alcolica inizia dopo circa 24-36 ed avviene su lieviti autoctoni e dura per 10 giorni...

  • L’Apparita è un vino culto sin dalla prima annata: 1985. Posizionate alla sommità del Vigneto Bellavista, ad un’ altitudine di 490 metri s.l.m., si trovano le piccole parcelle che vanno a costituire la vigna L’Apparita per un totale di 3.84 ettari. Impiantate nel 1975 con Canaiolo e Malvasia...

  • I Conti Bossi Fedrigotti considerano il Fojaneghe il loro vino per eccellenza. La prima bottiglia prodotta è datata 1961, ed è considerata a giusto titolo il primo taglio bordolese d’Italia, la cui paternità va attribuita a Federico Bossi Fedrigotti, padre degli attuali proprietari. Fojaneghe,...

  • L'Etna Rosso di Verzella di Benanti nasce nel versante nord dell'Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia. I vitigni da cui viene prodotto questo vino sono il Nerello Mascalese (Negrello), il vitigno autoctono principale, allevato ad alberello e il Nerello Cappuccio (Mantellato). Questi vitigni...

  • Caratteristiche Il Sauternes Kressmann Grande Reserve i presenta di colore giallo con riflessi dorati. Aromi di frutta gialla, frutta secca e miele di acacia. È potente, ma estremamente elegante, in gran parte dovuto alla dolcezza equilibrata e acidità, evolve verso un finale...

  • Il Pinot Nero Maglen di Tramin nasce da uve che provengono dalla zona di Glen e Mazzon a un’altitudine di circa 450 metri s.l.m, contraddistinta da terreni argillosi e sabbiosi. La vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata (24° C) in grandi tini di rovere....

  • L’Apparita è un vino culto sin dalla prima annata: 1985. Posizionate alla sommità del Vigneto Bellavista, ad un’ altitudine di 490 metri s.l.m., si trovano le piccole parcelle che vanno a costituire la vigna L’Apparita per un totale di 3.84 ettari. Impiantate nel 1975 con Canaiolo e Malvasia...

  • Profondo, intenso, vestito di rosso prezioso, il colore di “Il Canto” di Fondo Antico racconta la storia di un vitigno siciliano, della sua consumata conoscenza dell'ambiente, della scelta di vinificazione e infine del lungo periodo trascorso in barriques. Il Canto nasce da uve di Nero d'Avola (o...

  • Il Borgo è un vino che nasce da uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. La vendemmia avviene in due tempi diversi: nella prima metà di ottobre il Sangiovese, nella seconda metà il Cabernet Sauvignon. La vinificazione prevede il travaso del mosto in vasi vinari di acciaio inox a temperatura...

  • L'Alto Adige DOC Lagrein di Elena Walch nasce da vitigni 100% Lagrein. La sua produzione prevede una vinificazione con lungo contatto con le bucce per un periodo di 20 giorni, una lenta fermentazione a temperatura controllata, a cui segue la fermentazione malolattica ed un conclusivo affinamento...

  • Il Barbaresco Rabajà di Bruno Giacosa è un vino che nasce da uve nebbiolo, accuratamente selzionate in vigna. Dopo la vinificazione il vino viene messo ad invecchiare in botti di Rovere. Nelle migliori annate può portare in etichetta la menzione "Riserva". Caratteristiche organolettiche Il...

  • Caratteristiche Di colore rosso rubino. All' olfatto risulta intenso e fruttato. Al palato è delicato e caratterizzato da una leggera freschezza.   Abbinamenti Si sposa alla perfezione con piatti semplici della cucina di terra. Buono con un bel tagliere di affettati...

  • Il Pinot Nero di Colterenzio non si affida a concentrazione e potenza ma all'eleganza e la finezza tipica del Pinot nero. Caratterizzato da delicati tannini che si sposano con tipici aromi di amarena e more mature, questo Pinot Nero ha una potenzialità di invecchiamento di 2-4 anni. Nasce da...

  • Il Borgo è un vino che nasce da uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. La vendemmia avviene in due tempi diversi: nella prima metà di ottobre il Sangiovese, nella seconda metà il Cabernet Sauvignon. La vinificazione prevede il travaso del mosto in vasi vinari di acciaio inox a temperatura...

  • Il Nero d'Avola Plumbago dell'azienda Planeta viene prodotto a Sambuca di Sicilia, da vigneti 100% Nero d'Avola esposti a 200 metri s.l.m, caratterizzati da un terreno di tessitura media, da mediamente profondo a profondo con uno scheletro abbondante costituito da ciottoli, debolmente calcareo, e...

  • Il Roero Arneis Tistin di Marziano Abbona è un vino bianco piacevole e complesso, dalla personalità vibrante, grazie ai terreni sabbiosi su cui crescono le uve. La vinificazione prevede un'iniziale diraspa-pigiatura delle uve, una macerazione pellicolare con impiego di CO2, una svinatura e...

  • Il Borgo è un vino che nasce da uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. La vendemmia avviene in due tempi diversi: nella prima metà di ottobre il Sangiovese, nella seconda metà il Cabernet Sauvignon. La vinificazione prevede il travaso del mosto in vasi vinari di acciaio inox a temperatura...

Filtra per

Produttore

Categorie