Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • Lo Chardonnay di Ca’ del Bosco racchiude in sé la vocazione di un territorio nell’esaltare i caratteri di un vitigno e la capacità dell’uomo nell’estrarli e trasformarli in un grande vino. E’ il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto...

  • Il Pavia IGT Riesling di Monsupello viene prodotto con uve 100% Riesling Renano nella prima fascia collinare dei comuni di Oliva Gessi, Torricella Verzate e Redavalle, da vigneti esposti a sud-est e sud-ovest e caratterizzati da un terreno di tipo argilloso-calcareo. La vendemmia per questo vino...

  • L'Aglianico Campania IGT di Mastroberardino nasce da terreni argillosi con un'esposizione a sud-est in media a 400 metri s.l.m. Il territorio irpino deve le sue peculiarità alla favorevole condizione pedoclimatica, che risente anche dell’influenza vulcanica del Vesuvio, idoneo all'allevamento dei...

  • Il Valli di Porto Pino IGT Villa di Chiesa della Cantina Santadi nasce dalla combinazione di uve Chardonnay, per il 40% e di altri vitigni tipici del territorio per il 60%. I vigneti da cui nasce questo vino sono caratterizzati da terreni tendenzialmente di medio impasto e sabbiosi. La vendemmia...

  • Il Sangiovese Notturno è il "vino cadetto" dell'azienda Drei Donà. Le uve vengono coltivate su un terreno di medio impasto argilloso-limoso con 10-13% di sabbia. Le uve dei vigneti più giovani sono usualmente predominanti nel blend di sangiovesi che lo compongono. La vendemmia avviene con...

  • Il nome di questo Ghemme "Collis Breclemae" deriva dal villaggio medievale di Breclema, capisaldo strategico dei conti di Biandrate, alle porte di Ghemme, presso l'imbocco della Valsesia. Il vigneto giace sui colli sovrastanti l'antico villaggio distrutto. Pergamene del '200 parlano di proprietà...

  • Il Brunello di Montalcino Pian delle Vigne è un vino elegante e sensuale realizzato nelle proprietà della famiglia Antinori, specializzata nella produzione vinicola da più di seicento anni. Questo Brunello nasce da una rigorosa selezione dei grappoli migliori, effettuata sia durante la...

  • Il Brunello di Montalcino 2015 di Ciacci Piccolomini nasce da vigneti situati in terreni di medio impasto e galestro, di origine eocenica tra i 240 e i 360 metri s.l.m. dove vengono selezionate le migliori uve di tutto il vitigno Sangiovese. La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox...

  • Il Lugana DOC Limne di Tenuta Roveglia è un vino bianco proveniente dai vigneti a sud del lago di Garda in terra di Lugana ad un'altitudine di 50 metri s.l.m. e in un terreno pianeggiante con suolo fortemente argilloso calcareo e ricco di sali minerali. La vendemmia inizia la terza decade di...

  • Il Morellino di Scansano Riserva Belguardo Bronzone di Mazzei, prodotto da uve di Sangiovese dall'omonimo vigneto, esprime la combinazione di potenza, personalità e territorio. La vendemmia di questo vino inizia il 12 settembre e viene effettuata con raccolta manuale delle uve. La vinificazione...

  • Il Greco Di Tufo Devon delle cantine di Antonio Caggiano nasce da terreni collinari a 500 metri s.l.m., con esposizione a sud-ovest e caratterizzati da un suolo argilloso-calcareo. La vendemmia per la produzione di questo Greco Di Tufo Devon viene svolta nella terza decade di ottobre, con...

  • Il Falerno del Massico di Moio viene prodotto con uve del vitigno Primitivo coltivate nelle zona di Mondragone. La vinificazione viene fatta con macerazione di tipo tradizionale. Successivamente il vino viene sottoposto ad un periodo di affinamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia....

  • Il Colli Bolognesi DOC Cabernet Sauvignon Bonzarone della Tenuta Bonzara è un vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa 15 anni di età. La vendemmia inizia con un'attenta raccolta a mano dei grappoli migliori. La vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce,...

  • Il Rosso di Montalcino della Tenuta Il Poggione presenta un'ottima struttura ed una grande personalità. Prodotto solo con uve Sangiovese dai vigneti più giovani dell’azienda. La vinificazione viene svolta per 15 giorni “a cappello sommerso” e alla temperatura controllata di 25-28°C....

  • Lo Chardonnay del Veneto dell'azienda Inama viene prodotto nei comuni di Monteforte d'Alpone e di San Bonifacio, da uve di Chardonnay coltivate in terreni dal suolo basalto lavico (vulcanico) ed esposti a sud/sud-ovest. Dopo la diraspatura e la pigiatura dell'uva, viene svolta una macerazione...

  • Il Vermentino di Sardegna DOC Cala Silente della Cantina Santadi nasce dai vigneti di Vermentino dalla migliore esposizione, densità di impianto e produzione per ceppo e caratterizzati da terreni tendenzialmente di medio impasto sabbiosi e argillosi. La vendemmia inizia i primi di settembre e...

  • Il Trebbiano d'Abruzzo di Cataldi Madonna nasce da vigneti situati nel comune di Mandrella e di Frontone. La vinificazione prevede una fermentazione alla temperatura controllata di 15-18°C al termine della quale il Trebbiano resta a contatto con le fecce fini per alcuni mesi, con periodici...

  • Il Dolcetto d'Alba Barturot è l’etichetta storica della gamma, la prima a essere stata prodotta nel 1991. Nasce a Montelupo Albese, su vigneti esposti a sud-est e a 400 metri sul livello del mare. La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche termocontrollate, per la durata di 12-15...

Filtra per

Produttore

Categorie