Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Vendita di vino online: Vini italiani classificati in base alle denominazioni geografiche DOCG, DOC e IGT

Cerca ancora nella categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

Prodotti della categoria Denominazioni: Vini DOCG, DOC e IGT

  • L'Amarone della Valpolicella nasce con vendemmia svolta, tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre (varia a seconda dell'annata). La raccolta è eseguita rigorosamente a mano. Le uve, dopo la raccolta e un'accurata selezione, vengono lasciate riposare nel fruttaio per un periodo che...

  • Il vino Mario Schiopetto Bianco è ottenuto dall’assemblaggio di due diversi vitigni: lo Chardonnay, prodotto nella tenuta aziendale dei Colli Orientali del Friuli e il Friulano, classico vitigno coltivato nel Collio Goriziano, da cui proviene. La vendemmia delle uve avviene a fine agosto e con...

  • Il Langhe Larigi di Elio Altare nasce da uve di Barbera, coltivate nella zona di La Morra, in vigneti dal terreno di marne argillo-sabbiose ed esposti a sud, sud-est. La vinificazione prevede una macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3-4 giorni e un...

  • Barbera d'Alba nasce da uve omonime. La vendemmia inizia verso metà settembre. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio. Successivamente a questo processo, il vino invecchia 12 mesi in tonneaux (30% nuovo - 70% usato) e botti da 25 hl, 8 mesi in acciaio.  Caratteristiche organolettiche...

  • Il Frappato dell'azienda Cos è un vino davvero piacevole e di grande identità varietale, intenso e dalla grande personalità. I vigneti della cantina, da cui nasce il vitigno del Frappato, sono situati a Vittoria, fra le contrade Bastonaca e Fontane, esposti ad un'altitudine di 250 metri s.l.m....

  • Negli anni '80 Angelo Gaja individua un vigneto di Nebbiolo di 12 ettari a Serralunga e lo chiama Sperss, in omaggio al padre che da sempre aveva desiderato produrre il Barolo. Così è che nasce il Barolo Gaja Sperss, un vino elegante, dal gusto denso, rotondo e caldo. La produzione di questo...

  • Il Gewurztraminer del vigneto Kastelaz di Elena Walch è un vino bianco molto fine e pieno di carattere, dalle potenzialità di invecchiamento fino ai 10 anni. La vinificazione viene svolta con contatto sulle bucce di 6 ore, a cui segue una pressatura soffice, decantazione del mosto in modo...

  • Chianti Classico che nasce da un blend di uve Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino vendemmiate in manuale con selezione delle uve, dal 15 settembre all'8 ottobre. La vinificazione prevede fermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di almeno 3 settimane sulle bucce,...

  • Il Sorì Tildìn è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e Tildìn, era il diminutivo di Clotilde Rey, mamma di Angelo Gaja. La vinificazione prevede fermentazione e...

  • L'azienda che produce Brunello di Montalcino Docg Pian delle Querci 2011 si estende su 50 ettari di cui 8,5 Ha coltivati a vigneti dei quali 6 a Brunello D.O.C.G. con una produzione annua di 38.000 bottiglie, 2 a Rosso di Montalcino D.O.C. Grazie all’esperienza della famiglia Pinti che da quattro...

  • Il Franciacorta Satèn di Bellavista proviene da uve di Chardonnay, coltivate solo in vigne di alta collina, situate nel cuore delle migliori esposizioni rivolte al mattino. Un incontro tra l’antica tradizione del “blanc del blanc” e l’anima più elegante e delicata della terra di Franciacorta. In...

  • L'Amarone della Valpolicella di Quintarelli nasce da uve di Cabernet Sauvignon (15%), Corvina, Croatina e Nebbiolo (55%) e Rondinella e Sangiovese (30%). Le uve vengono accuratamente selezionate e poi subito messe in cassette di legno e messe sui graticci. È essenziale che le uve siano...

  • Il Langhe Larigi di Elio Altare nasce da uve di Barbera, coltivate nella zona di La Morra, in vigneti dal terreno di marne argillo-sabbiose ed esposti a sud, sud-est. La vinificazione prevede una macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3-4 giorni e un...

  • Il Ribeca di Firriato nasce da uve di Perricone, coltivate nei vigneti della Tenuta Pianoro Cuddia caratterizzati da un terreno di tipo argilloso-calcareo. La vinificazione tradizionale avviene in vasche di acciaio inox termocontrollate, seguita da fermentazione malolattica e da un affinamento di...

  • Il Merlot di Villa Russiz proviene da vigneti ubicati attorno al centro aziendale con esposizione a sud e caratterizzati da un terreno interamente marnoso o marno-argilloso. La vinificazione prevede una fermentazione e una macerazione di circa 15 giorni. Dopo la svinatura il vino matura per circa...

  • Lo Chardonnay Jurosa è un vino che nasce da uve omonime coltivate nella Valle dell'Isonzo, La vinificazione prevede fermentazione in botti di rovere francese da 500 lt (22 - 24 gradi), maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con bâtonnage frequenti....

  • Il Barolo Sperss di Gaja, un vino elegante, dal gusto denso, rotondo e caldo, nasce da uve di Nebbiolo, coltivate in 12 ettari di vigneto a Serralunga. Negli anni '80 Angelo Gaja individua questo vigneto e lo chiama Sperss, in omaggio al padre che da sempre aveva desiderato produrre il Barolo....

  • La Torraccia di Villa Simone nasce dai vigneti Cesanese e Sangiovese, ottenuti a metà da vigneti con densità d’impianto di 4500 ceppi ettaro. La vendemmia, svolta da metà di ottobre prima il sangiovese poi il cesanese, avviene in cassette, a cui segue una macerazione con rimontaggi e delestage...

Filtra per

Produttore

Categorie